Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: News 05: Search 06: Topics 07: Home 08: Home 09: Home 10: Stories Archive 11: Stories Archive 12: Home 13: Home 14: Home 15: Forums 16: Home 17: Home 18: Home 19: Search 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: News 28: Search 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Search 35: News 36: News 37: Home 38: Forums 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: News 44: News 45: Stories Archive 46: News 47: coppermine 48: News 49: Stories Archive 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Your Account 57: Stories Archive 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Search 63: Forums 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: Home 73: Home 74: Stories Archive 75: Stories Archive 76: Home 77: Home 78: Home 79: Stories Archive 80: News 81: Home 82: Home 83: Home 84: Search 85: Home 86: Home 87: Stories Archive 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: News 94: Stories Archive 95: News 96: Home 97: Stories Archive 98: Home 99: Stories Archive 100: Home 101: News 102: Home 103: Home 104: Home 105: News 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: coppermine 112: Your Account 113: Home 114: News 115: Stories Archive 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Search 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Search 126: News 127: Home 128: Topics 129: Home 130: Home 131: Forums 132: Home 133: Home 134: Home 135: News 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: Home 141: coppermine 142: News 143: coppermine 144: Home 145: Stories Archive 146: Home 147: Home 148: Search 149: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Stanco d'amore
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 agosto @ 22:17:27 CEST (1290 letture)
![]() ![]() STANCO D'AMORE Nei rami s'addormenta cullando il vento stanco. La mia mano lascia un fiore rosso sangue morire lacerato sotto un sole rovente. Ho già visto fiorire e morire molti fiori; vengono e vanno gioie e dolori, e custodirli nessuno può. Anch'io ho sparso nella vita il mio sangue; non so però, se mi dispiace, so solo, che sono stanco. Hermann Hesse I muri...
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 agosto @ 15:14:00 CEST (954 letture)
![]() ![]() I muri Un muro è davanti a noi ogni giorno. Il muro di casa delimita i nostri spazi, quegli spazi in cui ci sentiamo al sicuro, quel muro che ci difende e che a volte diventa la nostra prigione. Abbiamo paura ad aprire la porta, all'orizzonte percepiamo un altro muro, quello dell'indifferenza, dell’egocentrismo, dell’apatia del mondo circostante. Siamo chiusi tra muri che limitano la nostra libertà di pensiero. Ci sono muri friabili che con buona volontà si possono abbattere, altri più compatti richiedono coraggio e forza e se non riusciamo a demolirli, possiamo saltarli, usando tutti i mezzi, senza paura, per guardare al di là di essi. I muri sono ostacoli da superare, recinti da abbattere, discriminazioni da cancellare per lasciar passare il vento della libertà e delle culture di tutte le genti. LA NATURA MORTA NEL RINASCIMENTO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 agosto @ 12:57:00 CEST (1206 letture)
![]() LA NATURA MORTA NEL RINASCIMENTO continua da ![]() Particolare della Madonna in trono del Ghirlandaio (XV secolo), Galleria degli Uffizi, Firenze. Gli albori della natura morta moderna sono da rintracciare, oltre che nella pittura di decorazione, nell'opera di tutti quegli artisti che fra Quattrocento e Cinquecento ebbero contatti significativi, anche se per quel che sappiamo indiretti, con le Fiandre. Tra i molti, ricorderemo solo Antonello da Messina, Domenico Ghirlandaio e Carlo Crivelli. La cultura fiamminga dell'epoca, infatti, produsse una serie di capolavori dell'arte figurativa che si distinguono per una tendenza a curare il dettaglio minuto, come pure le scene d'interni e l'attenzione per il panneggio, tutti elementi tipici poi del genere autonomo della natura morta. ![]() Carlo Crivelli, Vaso di fiori, Pinacoteca di Brera, Milano. Nel periodo compreso tra il Quattrocento e il Cinquecento sono le Fiandre a dettare legge nel campo della natura morta. I due artisti italiani Crivelli e il Ghirlandaio, come si può evincere dalle loro opere, ebbero rapporti sebbene indiretti, con la pittura fiamminga. I Fiamminghi erano considerati all'epoca i migliori nel campo se Antonello da Messina non poté fare a meno di recarsi a bottega da un pittore allora celebre, quel Colantonio di Napoli che conosceva il segreto della pittura delle Fiandre, forse appreso direttamente dal suo inventore, Jan van Eyck, il quale - a dispetto di quanto scriveva Vasari - in realtà, riproponeva una tecnica nota fin dal tempo degli antichi Romani e via via utilizzata per rendere grassa la tempera. Del resto, nella produzione artistica del messinese prevale la pittura su tavola di piccolo formato, tratto distintivo dell'arte quattrocentesca del Nord Europa, come pure la tendenza all'analisi estrema del dettagli. Antonello da Messina non realizzerà mai una vera natura morta, ma uno dei suoi capolavori, il San Girolamo nello studio, conservato presso la National Gallery di Londra, che mostra il Padre della Chiesa, traduttore della prima versione latina della Bibbia, la cosiddetta Vulgata, all'interno di un ambiente arredato da scaffali pieni di libri e oggetti vari, anticipa alcuni temi che diventeranno classici soggetti per le nature morte con libri. DALL' ADELCHI
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 agosto @ 19:22:41 CEST (902 letture)
![]() DALL' ADELCHI Ermengarda, sorella di Adlchi, e sposa ripudiata di Carlomagno, muore offrendo il suo innocente dolore ad espiazione dei mali e delle colpe della sua stirpe, "cui fu gloria il non aver pietà". ![]() ATTO IV - CORO Sparsa le trecce morbide Sull'affannoso petto, Lenta le palme, e rorida Di morte il bianco aspetto, Giace la pia, col tremolo Sguardo cercando il ciel. Cessa il compianto: unanime S'innalza una preghiera: Calata in su la gelida Fronte, una man leggiera Sulla pupilla cerula. Stende l'estremo vel. DA IL CONTE DI CARMAGNOLA
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 agosto @ 19:16:18 CEST (1127 letture)
![]() DA IL CONTE DI CARMAGNOLA Il coro commenta amaramente la vittoria del condottiero piemontese, al soldo della Repubblica veneta, contro il duca milanese Filippo Maria Visconti: "I fratelli hanno ucciso i fratelli". ![]() ATTO II - CORO S'ode a destra uno squillo di tromba; A sinistra risponde uno squillo: D'ambo i lati calpesto rimbomba Da cavalli e da fanti il terreno Quinci spunta per l'aria un vessillo; Quindi un altro s'avanza spiegato: Ecco appare un drappello schierato; Ecco un altro che incontro gli vien. Già di mezzo sparito è il terreno; Già le spade rispingon le spade; L'un dell'altro le immerge nel seno; Gronda il sangue; raddoppia il ferir. - Chi son essi? Alle belle contrade Qual ne venne straniero a far guerra? Qual è quei che ha giurato la terra Dove nacque far salva, o morir? Tragedie
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 agosto @ 19:06:00 CEST (953 letture)
![]() TRAGEDIE ![]() IL CONTE DI CARMAGNOLA L'idea di una tragedia sulle guerre di Signorie italiane del Quattrocento gli nacque dalla lettura delle potenti pagine del Sismondi, Storia delle repubbliche italiane. Ne parla con entusiasmo al Fauriel: scrivere teatro significava, anzitutto, una differenziazione, anche nei principi estetici, dai precedenti scrittori, e inserirsi, con parola sorprendente, nel gran dibattito romantico d'Italia (Lombardia) e d'Europa (Germania e Francia). Due atti si strutturano e prendono forma molto lentamente, dal gennaio al dicembre 1816 il primo, entro l'estate 1817 il secondo. Il Manzoni li sottoporrà poi alla rilettura dell'amico Ermes Visconti, e ne seguirà, nella correzione, i consigli. Il '17 è anno di crisi: la tragedia attende, e sullo scrittoio si aprono i quaderni della Pentecoste e della Morale cattolica. Ma concludere questi trattati, è stato a ragione messo in luce, comportava anche la messa a fuoco del problema essenziale della poetica manzoniana, quello della moralità dell'arte, che, al momento, era problema della « moralità della tragedia! Bossuet, Nicole e Rousseau hanno avanzato delle riserve, che si possono risolvere, che nessuno ha risolto, che io risolvo ». Che la parentesi biennale, di riflessione teoretica, abbia dato dei frutti, lo prova il fatto che, iniziato il terzo atto il 5 luglio, il 12 agosto la tragedia è conclusa. Quando il 14 settembre la famiglia parte per Parigi, una copia è già sotto l'occhio della censura austriaca per l'approvazione: che verrà il 29. ASPETTAMI
Postato da Anonimo il Domenica, 07 agosto @ 15:23:40 CEST (891 letture)
VACANZE D'ESTATE
Postato da rosarossa il Sabato, 06 agosto @ 18:43:15 CEST (1114 letture)
PREGHIERA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 agosto @ 21:31:23 CEST (911 letture)
I nodi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 agosto @ 21:07:30 CEST (2608 letture)
![]() I nodi ![]() Fino dall’antichità più remota il nodo ha assunto un’importante valenza simbolica, per cui fra l’altro è protagonista in molti modi di dire tradizionali della nostra lingua come, ad esempio, avere il nodo alla gola, fare il nodo al fazzoletto, giocarsi il nodo del collo ecc. ecc. Alla nascita, la separazione dalla madre avviene con un nodo al cordone ombelicale, altro elemento che si somma e ne anticipa la consistenza emblematica. Allora, forse, è più comprensibile come questo vocabolo assuma numerosi altri significati in altrettante branche dello scibile umano: dalla botanica alla biologia passando per la medicina fino a geografia e matematica. Il nodo è poi l’unità di misura della velocità navale, in quanto nell’antichità si soleva misurare questa quantità contando i nodi che scorrevano lungo una fune in un determinato tempo.Insomma, i significati attribuiti al nodo sono così numerosi che, se volessimo anche solamente elencarli tutti, ne patirebbe l’economia dell’articolo, quindi ci limiteremo ai casi storici più eclatanti della cultura occidentale, ossia quelli in cui questo simbolo assume un ruolo da protagonista. EpoSillàBici - evento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 agosto @ 20:47:42 CEST (1255 letture)
![]() ![]() Rimini, Urbino, Gubbio, Perugia, Todi, Viterbo, Cerveteri, Anzio (cultura), 10/08/11 – 16/08/11, evento di poesia, cicloturismo, ecologia, cultura, cittadinanza: “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”, Rimini-Anzio in bicicletta, attraversando città, luoghi, immagini, genti, happening poetici, e ricordando Amilcare Cipriani, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La verità, vi prego, sull'amore
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 agosto @ 21:31:12 CEST (1164 letture)
Per poco
Postato da Grazia01 il Martedì, 02 agosto @ 22:10:29 CEST (939 letture)
![]() ![]() Per poco E quando sarò andata, andata via, il mio canto potrà forse restare per poco, come l'onda nella scia dopo che s'è perduta in alto mare. Qualche notte arderà, qualche altro giorno, dalla fragile striscia luminosa viva di canto, che farà ritorno al nulla poi, dimora d'ogni cosa. Sara Teasdale Biografia Si stemperò quell'angelo sul muro
Postato da Grazia01 il Lunedì, 01 agosto @ 13:00:28 CEST (1173 letture)
![]() ![]() Si stemperò quell'angelo sul muro Si stemperò quell'angelo sul muro, i lillà ricoprirono la spada, quel viso formidabile e stupendo, la lucente armatura circonfusa da un candore di penne. Sempre tacqui. Portavo in me il germoglio del futuro, la gloria della Francia e di Gesù. Tutto ciò che lui disse, un giorno fu. Maria Luisa Spaziani Un sorriso nel buio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 01 agosto @ 12:57:28 CEST (859 letture)
Rovine
Postato da Grazia01 il Venerdì, 29 luglio @ 22:21:21 CEST (1107 letture)
Agosto, a caccia di stelle cadenti
Postato da Grazia01 il Giovedì, 28 luglio @ 18:41:03 CEST (1867 letture)
![]() Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, si può osservare il fenomeno delle stelle cadenti: sono, in realtà, meteore che attraversano l'atmosfera disgregandosi in scie luminose. Luna crudele , Il picco di intensità dello sciame delle Perseidi (le "stelle" di San Lorenzo) si ha la notte del 12 agosto; ma la luce della luna, quest'anno in fase piena il 13,le nasconderà. Tra il 28 e il 29 luglio, però, sarà possibile osservare uno sciame meno conosciuto, le Delta Acquaridi, seguito, tra il 31 e il l°agosto, dalle luminosissime Capricornidi: Focus, con l'Osservatorio astronomico di Cà del Monte, ha installato una Ali sky camera, telecamera che riprende il cielo a 3600 e registra gli oggetti in movimento (anche Ufo ... ). Per osservare le sue immagini (e molte altrel), sintonizzatevi su www.focus.it/focuscopio Addio Amy
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 27 luglio @ 19:55:45 CEST (1176 letture)
![]() ![]() Se lo aspettavano tutti. Mentre il corpo di Amy Winehouse veniva trasferito nella camera mortuaria, la madre Janis ammetteva a capo chino: «Era solo questione di tempo». Il modo lo ha trovato lei: un cocktail di cocaina, eroina, ecstasy e ketamina, anche se sarà l'autopsia di oggi a dire la parola definitiva. Il perché ce lo ha messo il suo ultimo amore, il regista Reg Traviss, che l'aveva lasciata subito prima del suo recente ricovero in rehab. Mal di vivere, tra applausi
Postato da Marhiel il Mercoledì, 27 luglio @ 08:25:53 CEST (916 letture)
LA MILANO DEL MANZONI
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 luglio @ 21:27:46 CEST (953 letture)
![]() LA MILANO DEL MANZONI La "sua" città, con le strade, i palazzi, le Piazze e gli angoli più tipici, nelle testimonianze di alcuni fra i più brillanti vedutisti dell'epoca. Seguendo i canoni romantici dell'aderenza al vero e a scene di vita usuale, nel primo Ottocento s'inaugura anche a Milano la cosiddetta pittura vedutistica. ![]() Protagonista è lo scenografo Giovanni Migliora (1785-1837), insegnante di prospettiva a Brera, di cui qui sopra vediamo Il cortile centrale dell'Ospedale Maggiore. IL CINQUE MAGGIO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 luglio @ 21:15:19 CEST (1024 letture)
![]() ![]() DALLE ODI La morte di Napoleone Bonaparte offre al poeta lo spunto per una profonda analisi dell'esistenza: la gloria e il successo dell'uomo sono ombre della memoria, polvere di fronte allo svelarsi dell'eternità. IL CINQUE MAGGIO Ei fu. Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro, Così percossa, attonita La terra al nunzio sta, ODI
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 luglio @ 21:10:44 CEST (864 letture)
![]() ![]() ODI IL 5 MAGGIO. Fu pensata e composta tra il 17 e il 26 luglio 1821. La censura rifiutò il visto per la stampa: per riguardo all'autore, il censore in persona, il Bellisomi, si recò a restituirgli una delle due copie, non autografe, inviate per l'approvazione. Ma la copia che doveva rimanere in ufficio, come aveva previsto il Manzoni, ne usci e il testo dell'ode si diffuse. Il Goethe ne pubblicò una traduzione nel '22; l'anno successivo l'editore Marietti la stampava a Torino nel testo italiano. L'edizione definitiva, con lievi ritocchi, è nelle Opere varie. CHIRURGO ARGUTO
Postato da rosarossa il Lunedì, 25 luglio @ 21:05:37 CEST (2059 letture)
Stranezze e Strane abitudini dei Poeti
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 luglio @ 20:10:46 CEST (1324 letture)
![]() Abbiamo pubblicato poesie strane e originali, ora proviamo a inserire le stranezze dei poeti. Infatti i Sommi Poeti, famosi per le loro splendide opere letterarie, non sono però altrettanto noti per una vita sana, regolare e dentro gli schemi, di seguito una Top 5 sulle stranezze di questi illustri autori. ![]() 5) Vittorio Alfieri Sembra che, il buon Vittorio, oltre ad aver collezionato, nel corso della propria esistenza in giro per l’Europa, più malattie veneree di Madonna, dopo la rappresentazione, nel 1775, della tragedia “Cleopatra”, giudicò immeritati gli applausi, e, per mettersi in grado di meritarne davvero, si diede a studiare con quella foga e quell’accanimento che resero proverbiale la sua forza di volontà. Leggenda o realtà che si facesse legare ad una sedia dal suo cameriere, dandogli ordine di non slegarlo per date ore e spesso ripeteva la famosa frase: “Volli, sempre volli, fortissimamente volli”. PRIMO SINTOMO
Postato da rosarossa il Venerdì, 22 luglio @ 21:40:17 CEST (873 letture)
Come in una cattedrale
Postato da Grazia01 il Martedì, 19 luglio @ 22:05:32 CEST (1266 letture)
Ci sono giorni...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 18 luglio @ 21:44:21 CEST (881 letture)
![]() ![]() Ci sono giorni memorabili nelle nostre vite in cui incontriamo persone che ci fanno fremere come ci fa fremere una bella poesia, persone la cui stretta di mano è colma di tacita comprensione e il cui carattere dolce e generoso dona alle nostre anime desiderose e impazienti una pace meravigliosa. Forse non le abbiamo mai viste prima e magari non attraverseranno mai più il sentiero della nostra vita; ma l'influsso della loro tranquillità e umanità è una libagione versata sul nostro malcontento, e sentiamo il suo tocco salutare come l'oceano sente la corrente della montagna che rinfresca le sue acque salate. Helen Keller LA VITA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 15 luglio @ 08:37:43 CEST (1135 letture)
![]() ![]() La vita è un’isola in un oceano di solitudine: le sue scogliere sono le speranze, i suoi alberi sono i sogni, i suoi fiori sono la vita solitaria, i suoi ruscelli sono la sete. La vostra vita, uomini, miei simili, è un’isola, distaccata da ogni altra isola e regione. Non importa quante siano le navi che lasciano le vostre spiagge per altri climi, non importa quante siano le flotte che toccano le vostre coste: rimanete isole, ognuna per proprio conto, a soffrire le trafitture della solitudine e sospirare la felicità. Siete sconosciuti agli altri uomini e lontani dalla loro comprensione e partecipazione. D'estate
Postato da Grazia01 il Giovedì, 14 luglio @ 22:12:22 CEST (1536 letture)
Il colloquio della preghiera
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 13 luglio @ 21:25:15 CEST (1036 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |