Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Forums 05: Home 06: Forums 07: Home 08: Home 09: Surveys 10: Home 11: Statistics 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: Search 18: News 19: News 20: coppermine 21: Home 22: coppermine 23: Your Account 24: Home 25: Home 26: News 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: News 34: Home 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Search 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Search 52: Home 53: News 54: Your Account 55: Home 56: Home 57: News 58: Forums 59: Forums 60: News 61: Home 62: Home 63: Home 64: Forums 65: Home 66: coppermine 67: coppermine 68: Home 69: Home 70: Home 71: News 72: News 73: Home 74: Home 75: Statistics 76: Stories Archive 77: Forums 78: News 79: coppermine 80: Home 81: News 82: Home 83: Home 84: News 85: News 86: News 87: Home 88: Search 89: Home 90: Search 91: News 92: Forums 93: Home 94: Home 95: Stories Archive 96: Search 97: News 98: coppermine 99: News 100: News 101: Home 102: Top 103: Search 104: Home 105: Home 106: Home 107: News 108: Home 109: Home 110: News 111: Your Account 112: Home 113: Search 114: News 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: News 126: News 127: Home 128: Forums 129: News 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: Stories Archive 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: Home 148: Home 149: Stories Archive 150: Home 151: Home 152: News 153: Home 154: Home 155: Forums 156: News 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Stories Archive 165: Home 166: Home 167: Stories Archive 168: Forums 169: Home 170: News 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Stories Archive 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: News 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Forums 195: Home 196: coppermine 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: News 203: Home 204: Home 205: coppermine 206: Search 207: Home 208: Home 209: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
da Manon Balletti a Giacomo Casanova
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 settembre @ 08:25:10 CEST (1087 letture)
![]() ![]() da Manon Balletti a Giacomo Casanova (Parigi, fine Agosto 1757) Domenica a mezzanotte Mi rendo sempre più conto della tenera amicizia che provo per voi, mio caro Casanova; ora più che mai. La vostra lontananza mi dà un grande dolore che non so esprimere a parole. Sono cosi accasciata da non averne la forza. Non so rassegnarmi alla triste idea che siate lontano da me, che per due interi mesi non vi potrò vedere e non avrò neppure vostre notizie. Queste melanconie mi opprimono, mi gelano il cuore. Non devo pensarci; ahimè!, mio caro amico, se lo facessi mi priverei della gioia di testimoniarvi la mia amicizia. Esempi
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 settembre @ 21:00:19 CEST (1088 letture)
![]() ![]() Esempi Anima, sii come il pino: che tutto l'inverno distende nella bianca aria vuota le sue braccia fiorenti e non cede, non cede, nemmeno se il vento, recandogli da tutti i boschi il suono di tutte le foglie cadute, gli sussurra parole d'abbandono; nemmeno se la neve, gravandolo con tutto il peso del suo freddo candore, immolla le fronde e le trae violentemente verso il nero suolo. LA NATURA MORTA NEL SEICENTO
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 settembre @ 20:00:08 CEST (3449 letture)
![]() continua da LA NATURA MORTA NEL SEICENTO ![]() Particolare della tela di Georges de La Tour, La Maddalena penitente, Louvre, Parigi. Il soggetto è ambientato in un interno domestico rischiarato appena da una lampada a olio che illumina i semplici e umili oggetti della stanza. Mentre il Manierismo si diffonde in tutta Europa lungo l'arco del Cinquecento, l'attenzione al dettaglio e alla descrizione naturalistica dal vero si sviluppa prevalentemente in due luoghi: le Fiandre, in particolare ad Anversa, e il Nord Italia. I due poli europei sono al centro di questo rinnovato sguardo verso la natura e le già citate opere di Leonardo e Jacopo Ligozzi serviranno da spunto essenziale per il diffondersi della pittura a scopo illustrativo, da cui la natura morta discende per analogia. Una spinta decisiva allo sviluppo a quest'ultimo genere pittorico nel Nord Europa dipese dalla Riforma protestante che, sia pure all'interno del contesto e della cultura cristiani, impattò pesantemente sulla vita e sulle scelte degli artisti, in precedenza impegnati a soddisfare committenze di carattere religioso; la grande produzione d'arte sacra fiamminga tardoquattrocentesca già ricordata ebbe così a subire un brusco arresto. Uno dei cardini della Riforma voluta da Martin Lutero (1483-1546) fu, infatti, l'abolizione del culto dei santi e dei riti liturgici, nonché quella delle immagini sacre, possibile tentazione di idolatria. ![]() Jan Davidsz de Heem, Natura morta. Un ritorno al gusto fiammingo in quest’enorme composizione in cui l'artista olandese rende con scrupolosa minuzia e grande virtuosismo una tavola imbandita con cibi, frutta e persino un variopinto pappagallo. L'effetto della Riforma Una così drastica rivoluzione religiosa si ripercosse sulla produzione artistica nordeuropea, sino a quel momento animata da numerosissimi dipinti di soggetto sacro, ricchi di secondari elementi descrittivi dalla tipologia più svariata: oggetti, vasi con fiori, frutta, libri e strumenti musicali, animali e piante. Gli artisti provenienti dalle Fiandre, maestri eccellenti della pittura a olio e illustratori di grande pregio, furono così sottoposti a un repentino giro di vite e ripiegarono sulla produzione di piccoli dipinti destinati a una fruizione privata. La natura morta divenne quindi più facilmente commerciabile e meno suscettibile di attacchi per ragioni di culto delle immagini, motivo per cui molti degli artisti rivolsero la loro attenzione verso soggetti non sacri. Come si vede, il mero espediente del ritaglio non è l'unico fattore a spiegare la nascita della natura morta in quanto tale, mentre le ragioni dell'affermarsi di questo genere pittorico, soprattutto in area nordeuropea, derivano dai profondi mutamenti religiosi e sociali che questi Paesi si trovarono ad affrontare durante il XVI secolo. La nuova scena religiosa apportò un cambiamento drammatico anche per quel che concerneva il ruolo dell'artista: inibito nella necessità di misurarsi con la complessità compositiva di scene sacre, mitologiche o di pubblica rappresentanza, il pittore "riformato" è costretto a operare lontano dai riflettori della magniloquente arte di corte per rivolgere l'attenzione verso un mondo minore, d'importanza apparentemente inferiore, che però nasconde il muto linguaggio degli oggetti e comunica un suo fascino segreto la cui armonica simmetria s'annida tra un fatto e l'altro della quotidianità. Tutto questo avvenne in un momento di particolare prosperità dei Paesi Bassi, e quindi del mercato dell'arte, che si rivolgeva prevalentemente alla nuova classe borghese. Ne derivò una risposta alla domanda di una produzione artistica rinnovata talmente esuberante da determinare una vera e propria esplosione del genere "natura morta" durante tutto il Seicento. ![]() Pieter Claesz, Natura morta, particolare, Suermondt Ludwig Museum, Aquisgrana. Il tema delle "tavole imbandite", ricche di cibi e vasellame è molto diffuso soprattutto in Nord Europa, dove intere famiglie di pittori si specializzano in questo genere. Nel corso del secolo, infatti, questo tema raggiunge altissimi livelli in materia di composizione, profondità e complessità di significati, per penetrare all'interno degli oggetti e leggerne i segnali silenziosi di comunicazione col mondo degli uomini. Molte delle composizioni di natura morta sono da considerarsi come istantanee ante litteram di un momento fissato nel presente dell'artista, secondo un singolare gioco di ruolo tra lo spettatore e il pittore. ![]() Willem Kalf, Natura morta, particolare, Rijksmuseum, Amsterdam. Tocca a te
Postato da Anonimo il Sabato, 03 settembre @ 12:09:39 CEST (1090 letture)
da Giovanni Verga a Dina
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 settembre @ 18:35:41 CEST (1049 letture)
![]() ![]() Mendrisio, 29 Agosto 1900 Tante, tante cose ti vorrei dire che mi si affollano alla mente e mi gonfiano in cuore e che diventano fredde e sciocche nella carta. Questo solo ti dico, che ti ho ancora e sempre dinanzi agli occhi, e ti accompagnano in ogni ora della tua giornata, e sento che mi manca la più cara e la miglior parte di me stesso. Il senso della vita per Erri De Luca
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 settembre @ 20:25:12 CEST (990 letture)
![]() ![]() Le domande sono sassi buttati nell'acqua, producono risposte che si allontanano a onde dalla loro causa. La felicità è un agguato, uno può tenderlo tutta la vita e accorgersi alla fine che la felicità non stava nella cattura ma nella tensione di preparare la trappola dell'appuntamento. Oppure accorgersi che quello che ha chiamato felicità raggiunta, era una fregatura mascherata. Sulla felicità non si costruisce una polis e nemmeno una stanza, solo si possono produrre scintille brevi e irripetibili. Una felicità prolungata è una narcosi. E tu m'ascolterai...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 31 agosto @ 21:22:27 CEST (1603 letture)
![]() ![]() E tu m'ascolterai... In quel grande silenzio dove arriva l'alba dai porti delle nebbie, ai vetri d'una casa straniera, io parlerò della vita perduta come un sogno e tu m'ascolterai dentro al tuo freddo chiudendo gli occhi a poco a poco, azzurra. Poi sopra il mondo scenderà la pace delle tue mani, finalmente illesa senza paura d'essere turbata. E crederemo di portar con noi con le prime speranze un'altra vita: al soffio della voce ormai lontana come la luna morta del mattino. Alfonso Gatto Biografia Afferrami alla vita
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 agosto @ 19:43:48 CEST (1199 letture)
Antonia Pozzi
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 agosto @ 19:13:12 CEST (1274 letture)
![]() ![]() Antonia Pozzi Figlia di Roberto, importante avvocato milanese e della contessa Lina Cavagna Sangiuliani, nipote di Tommaso Grossi, scrive le prime poesie ancora adolescente. Studia nel liceo classico Manzoni di Milano, dove inizia con il suo professore di latino e greco, Antonio Maria Cervi, una relazione che, a causa dei pesanti ostacoli frapposti dalla famiglia Pozzi, verrà interrotta dal Cervi nel 1933, procurandole la depressione - «e tu sei entrata / nella strada del morire», scrive di sé in quell'anno - che contribuirà a condurla al suicidio. Disastro interiore
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 agosto @ 12:35:16 CEST (958 letture)
I promessi Sposi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 agosto @ 19:15:13 CEST (1259 letture)
![]() ![]() A Parigi il Manzoni legge, nel '19-20, l'lvanoe di Walter Scott, e si entusiasma nella scoperta della più vasta possibilità che il romanzo offre, rispetto al teatro, di rappresentare un momento della storia, e i sentimenti, le azioni, la cultura degli uomini, grandi e no, di quel momento. Il 24 aprile 1821 interrompe l'Adelchi e stende i primi due capitoli, Il curato e Fermo. E’ poi la volta dell'Introduzione. Ritorna sulla tragedia, che conclude; e il Fermo e Lucia - questo il titolo del progetto - attese la primavera successiva per riprendere la crescita. Anche perché le fonti da studiarsi, per comprendere il Seicento, erano molte. Res amissa
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 agosto @ 20:15:13 CEST (1088 letture)
Il momento dell'aurora di Paulo Coelho
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 agosto @ 13:31:15 CEST (1072 letture)
![]() ![]() Un rabbino riunì i suoi allievi e domandò loro: “Come possiamo conoscere il momento preciso in cui finisce la notte e comincia il giorno? ” “Quando, a una certa distanza, siamo in grado di distinguere una pecora da un cane, ” disse un ragazzino. “In verità, si può affermare che è ormai giorno quando, a una certa distanza, siamo in grado di distinguere un olivo da un fico, ” replicò un altro allievo. “Non sono soluzioni particolarmente convincenti. ” “Qual'è la risposta giusta allora? ” domandarono tutti. e il rabbino disse: “Quando si avvicina uno straniero e noi lo confondiamo con un nostro fratello, ponendo fine a ogni conflitto. Ecco, questo è il momento in cui finisce la notte e comincia il giorno. " Paulo Coelho A molti
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 agosto @ 23:54:42 CEST (1421 letture)
Una piccola parola traboccante
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 agosto @ 21:36:09 CEST (1170 letture)
A Robert Schumann da Clara Wieck
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 agosto @ 18:56:49 CEST (1172 letture)
![]() ![]() A Robert Schumann da Clara Wieck Lipsia 15 agosto 1837 Mi chiedi solo un semplice "si"? Una parola cosi' piccola - ma cosi' importante. Come potrebbe un cuore colmo di amore ineffabile qual'e' il mio non dire questa piccola parola con tutte le sue forze? La dice e la mia anima piu' segreta non fa che bisbigliarti. Potessi descriverti le pene del mio cuore, le molte lacrime - oh no! Forse il destino vorra' che ci rivediamo presto e allora... Le tue proposte mi paiono rischiose, ma un cuore innamorato non tiene conto dei pericoli. Ancora una volta ti dico "si" che Iddio voglia trasformare il mio diciottesimo compleanno in un giorno di afflizione? Oh no! Sarebbe troppo orribile. Inoltre da tempo sento che "deve essere cosi'", nulla al mondo mi persuadera' ad allontanarmi da cio' che ritengo giusto e dimostrero' a mio padre che un cuore giovanissimo puo' anche essere risoluto nei suoi propositi. Clara Lu munaciello di Matilde Serao
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 agosto @ 16:06:36 CEST (1439 letture)
![]() ![]() Lu munaciello La quale istoria fu così. Nell'anno 1445 dalla Fruttifera Incarnazione, regnando Alfonso d'Aragona, una fanciulla a nome Catarinella Frezza, figlia di un mercatante di panni, si innamorò di un nobile garzone, Stefano Mariconda. E come è usanza d'amore, il garzone la ricambiò di grandissimo affetto e di rado fu vista coppia d'amanti, egualmente innamorata, egualmente fedele. E ciò non senza molto loro cordoglio, poiché per la disparità delle nascite, che proibiva loro il nodo coniugale, grande guerra ferveva in casa Mariconda contro Stefano - e Catarinella, in casa sua, era con ogni sorta di tormenti dal padre e dai fratelli, torturata. Ma per tanto e continuo dolore, che si può dire gli amanti mangiassero veleno e bevessero lagrime, avevano ore di gioia ineffabile. A tarda notte, quando nei chiassuoli dei Mercanti, non compariva viandante veruno Stefano Mariconda, avvolto nell' oscuro mantello, che mai sempre protesse ladri ed amanti, penetrava in un andito nero ed angusto, saliva per una scala fangosa e dirupata, dove era facile il pericolo della rottura del collo, riesciva sopra un tetto e di là scavalcando, terrazzo per terrazzo, con una sveltezza ed una sicurezza che amore rinforzava, arrivava sul terrazzino, dove lo aspettava, tremante dalla paura, Catarinella Frezza. Poesia-pioggia di Carta Piccinini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 agosto @ 00:08:50 CEST (1238 letture)
Eclissi
Postato da Grazia01 il Martedì, 23 agosto @ 23:35:59 CEST (1159 letture)
![]() ![]() Questa favola racconta dell’amore impossibile fra Sole e Luna e del loro ’incontro d’Amore che si chiama Eclissi…Un giorno Luna, triste e sola nel cielo implorava con una preghiera Dio, affinche’ le facesse incontrare il suo Sole: "Mio Dio... concedimi di vederlo solo per un attimo....solo pochi secondi per poterlo abbracciare , solo un istante... per dirgli quanto lo amo... e poter sfiorare le sue labbra con un bacio..." Ma i giorni passavano, Luna continuava la sua preghiera... tanto che un giorno Dio decise di lasciarla di arrivare fino a Sole... La storia della matita di Paulo Coelho
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 agosto @ 21:00:57 CEST (1021 letture)
![]() ![]() La storia della matita Il bambino guardava la nonna che stava scrivendo la lettera. A un certo punto, le domandò: “Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me. ” La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote: “È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto. ” Lago in calma di Antonia Pozzi
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 agosto @ 20:51:49 CEST (1282 letture)
Rimorso
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 agosto @ 13:47:45 CEST (1056 letture)
![]() ![]() Rimorso A chi ha rimorsi, ecco un po' di refrigerio: Un rimorso è la visione errata di un avvenimento lontano: si ricorda l'atto, e si dimenticano i sentimenti dai quali quell'atto è sorto; l'aereo infuocato che ha determinato – reso inevitabile – l'accaduto. Saba Queste parole sono perfette per il rimorso che riguarda qualche male che si è compiuto, e questo è più difficile farlo tacere: Avrò stanotte un rimorso come un latrato perso nel deserto Ungaretti Più è sviluppato in noi il senso del dovere, più quest'ultimo può “rimorderci”. Ciao, buona settimana Grazia NINNA NANNA per l'Evasore Ignoto
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 agosto @ 13:25:03 CEST (1191 letture)
Il silenzio...
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 agosto @ 22:19:04 CEST (973 letture)
Auguroni Tony!!!!!
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 agosto @ 08:58:57 CEST (1280 letture)
FREMO
Postato da rosarossa il Giovedì, 18 agosto @ 09:29:34 CEST (1070 letture)
![]() ![]() FREMO odo il tuo passo leggero felpato con danzanti movenze di fronte mi appari! Ti avvicini avvolta in un drappo di velo ove maliziosamente fai vedere due fragole di bosco profumate e dolci da gustare. Tento di coglierli, allungo la mano, ma non arrivo al punto, mi limito a guardarti e mi allontano. Subisco il fascino, m’incanto e tremo davanti al tuo seno. RIMPIANTI
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 agosto @ 22:00:40 CEST (1351 letture)
![]() ![]() RIMPIANTI Nelle onde tumultuose del mar io guardo me stesso disilluso. Ne ascolto gli echi come lusinghe di sirene e in un rimpianto mando un bacio alla giovinezza ammutolita. Poi lontano rasenta le onde un gabbiano che, volando in un cielo di vetro, mi scuote con un gaio verso. Baldo Bruno Biografia Un amico particolare
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 agosto @ 08:43:42 CEST (1112 letture)
Valfrancesca di Bonaviri
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 agosto @ 21:40:46 CEST (4723 letture)
![]() ![]() Valfrancesca Camminavamo lungo le acque verdi del Liri, fra gli arbusti bassi e i ciottoli levigati su cui saltavano le rane. Tu mi indicavi una donna che lavava curva in una insenatura scintillante e non sentivi che il tuo giovane cuore di donna alitava sui pioppi dalle molte foglie e sull’erba dei prati. Ci tenevamo per mano e in una radura in cui cresceva solo qualche macchia di rovo vedemmo una grande ruota che con le sue palette apriva l’acqua in un ventaglio di piccole onde con un giro perenne di morte e di vita. Tu mi dicesti: “Bello” e restasti chiusa nella tua contemplazione d’amore e non vedesti che sulla superficie uguale del fiume si levavano gli uccelli della sera che cantavano un loro cupo triste canto. Giuseppe Bonaviri IL ROMANZIERE
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 agosto @ 23:51:08 CEST (1135 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |