Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Groups 05: coppermine 06: Home 07: Home 08: News 09: Home 10: Your Account 11: coppermine 12: Home 13: Home 14: News 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Surveys 25: Home 26: News 27: Home 28: coppermine 29: coppermine 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: coppermine 36: Home 37: coppermine 38: coppermine 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: News 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: News 65: Home 66: Home 67: News 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Search 74: Home 75: Home 76: Stories Archive 77: Home 78: News 79: News 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: News 90: News 91: coppermine 92: Home 93: Home 94: Home 95: News 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: coppermine 105: Home 106: Search 107: News 108: News 109: Home 110: News 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Search 116: Stories Archive 117: Home 118: Your Account 119: Home 120: Home 121: Search 122: Home 123: Home 124: Stories Archive 125: coppermine 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Forums 141: coppermine 142: Stories Archive 143: Home 144: coppermine 145: Home 146: Home 147: Home 148: News 149: Home 150: News 151: Search 152: coppermine 153: Your Account 154: Home 155: Forums 156: Home 157: Home 158: Home 159: News 160: Stories Archive 161: Home 162: coppermine 163: coppermine 164: coppermine 165: Stories Archive 166: Home 167: coppermine 168: Home 169: coppermine 170: Forums 171: Home 172: Forums 173: Forums 174: News 175: News 176: Home 177: Stories Archive 178: Home 179: Forums 180: Home 181: coppermine 182: coppermine 183: Home 184: Search 185: Home 186: Home 187: coppermine 188: Home 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: News 194: News 195: Home 196: Home 197: Home 198: News 199: Home 200: News 201: Home 202: Home 203: Forums 204: Home 205: Home 206: Home 207: Forums 208: Home 209: coppermine 210: Search 211: Statistics 212: News 213: Home 214: News 215: Home 216: Home 217: Home 218: coppermine 219: Search 220: Home 221: Home 222: Home 223: News 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: News 229: Forums 230: Home 231: Home 232: Home 233: News 234: Home 235: Statistics 236: News 237: News 238: News 239: Home 240: News 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: News 246: Search 247: Home 248: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
L'eternità
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 giugno @ 13:26:32 CEST (1447 letture)
Addormentarmi
Postato da Letty il Sabato, 25 giugno @ 22:24:42 CEST (952 letture)
Odo cantar l'America
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 giugno @ 21:19:06 CEST (1455 letture)
Notte di S.Silvestro
Postato da Anonimo il Venerdì, 24 giugno @ 18:50:12 CEST (1024 letture)
![]() ![]() Notte di S.Silvestro Nella notte di S.Silvestro cadono stelle ardenti di amore che come lacrime colpiscono il mio cuore. Chi mai si ricorderà della mia amata che solo il vento conosce ed ha portato con sè ? Tu, Luna , allora regalami ancora un pò di luce per cercare un nuovo amore così da riprovare l'eccitazione dell'attesa di una nuova vita. r.chesini Le radici della Natura Morta
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 giugno @ 10:29:05 CEST (1554 letture)
![]() ![]() Particolare del mosaico pavimentale del I secolo d. C. proveniente da Pompei. La frutta e le foglie sono rese con una tale maestria da sembrare vere: questo era ciò che veniva richiesto agli artisti. Alle radici della natura morta Questo genere pittorico, particolarmente in auge nel Rinascimento e nel Seicento, ha radici antiche e rispecchia l'interesse dell'uomo per la riproduzione illusoria del mondo degli oggetti e della frutta trattati come soggetti autonomi. L’ antichità classica ci tramanda decine di episodi in cui i grandi artisti dell'epoca si confrontavano in una sorta di "gara pittorica" per misurare la loro abilità. Celebre, per esempio, quello in cui i pittori greci Apelle e Zeusi si sfidarono per la realizzazione della linea più sottile. La fonte di tutti questi aneddoti, che poi divennero veri e propri modelli di insegnamento per i secoli successivi, Medioevo incluso, è l'inesauribile Plinio il Vecchio. Nella sua Naturalis Historia narra in particolare di un episodio che ha notevole attinenza con il tema della natura morta. Zeusi e Parrasio, tra i più famosi pittori dell'epoca, si dovevano misurare sulla capacità di creare inganni ottici. Assegnate loro le tavolette per la gara - oggi purtroppo perdute -, il primo dipinse un pergolato con grappoli d'uva talmente realistici che gli stessi uccellini cercarono di beccarli. L'artista mostrò con orgoglio il risultato della sua abilità al rivale il quale, però, per nulla impressionato dall'opera, invitò l'amico nel suo studio. Quando il pittore si recò da Parrasio ed entrò nella stanza, a parte la solita confusione, non riuscì a individuare il dipinto della contesa. Sorpreso, cominciò a gironzolare e, a un certo punto, sicuro di averlo trovato, disse all'amico: “Sposta un po' quella tendal” Purtroppo per lui, era quella l'opera creata da Parrasio, sicché se Zeusi era riuscito a illudere gli uccellini, l'amico era riuscito a ingannare il suo stesso avversario. La palma della vittoria venne dunque assegnata a Parrasio. ![]() Cristoforo Munari, Natura morta con vasellame, vetri e frutta, Museo Bardini, Firenze. Specializzato nelle nature morte, il pittore emiliano vissuto tra il Seicento e il Settecento fu richiestissimo dai suoi contemporanei a iniziare da Ferdinando de' Medici, collezionista appassionato di questo genere pittorico. L’estate, una volta…
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 giugno @ 18:26:02 CEST (1042 letture)
![]() ![]() Una volta, tanti anni fa, le vacanze erano fantastiche. La sera, quando uscivi, respiravi profumi nuovi e faceva caldo e ti accorgevi che le vacanze erano vicine. Non ti dovevi più coprire, anche se la mamma ti raccomandava sempre il “golfino” non si sa mai…. Poi arrivava l’ultimo giorno di scuola, quello in cui eccitati si faceva festa, ci si salutava e a casa mettevi i libri in un angolo e per un po’ non ci volevi pensare. Il trionfo della libertà - canto secondo
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 giugno @ 20:53:36 CEST (1357 letture)
![]() cantinua da ![]() Dipinto - Allegoria dell'Italia sottomessa o della libertà occupata Sevaistre, Eugène Canto secondo Col pensier con gli orecchi e con le ciglia I' era immerso in quell'altera vista, Come colui che tace e maraviglia; Qual dicon che de' spirti in fra la lista Stesse mirando le magiche note Il furente di Patmo Evangelista (7). Quand'io vidi la Dea, che su l'immote Maladette sorelle il cocchio spinse, E su le infami cigolar le rote, Primamente un terror freddo mi strinse, Poi surse in petto con subita forza La letizia, che l'altro affetto estinse. IO VIVERE VORREI ADDORMENTATO
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 giugno @ 08:17:07 CEST (5223 letture)
La Grande Milano
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 giugno @ 17:00:50 CEST (1317 letture)
![]() ![]() Rose rosse per Milano Sapevate che anche Milano ha un fiore che porta il suo nome? È una rosa di colar rosso carico che fiorisce da maggio al tardo autunno. La Grande Milano, questo è il suo nome, è stata creata per la nostra città – dalla società Kordes di Amburgo, da metà Ottocento presente nel settore degli ibridatori di rose. È resistente al freddo e alle malattie, il che le permette di evitare di ricorrere agli antiparassitari, consentendo così un notevole beneficio ecologico e ambientale. Inoltre, sembra che questo fiore sia capace di aiutare a mantenere pulita l’aria grazie alla capacità di assorbire l’anidride carbonica, tanto che il Comune di Milano sta per dare il via alla piantagione di questa rosa in molte aree verdi. Grazie dei fior…
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 giugno @ 16:57:06 CEST (1122 letture)
![]() ![]() Ogni fiore ha un preciso significato. Lo sappiamo tutti. Regalare alla donna amata rose rosse significa essere pazzamente innamorati di lei, perché questo fiore è il simbolo stesso della passione. Se regaliamo rose gialle, vuoi dire, invece, essere preda della gelosia. Ma la gamma di sentimenti che è possibile esprimere attraverso il regalo di un fiore è davvero molto vasta. Qui sotto riporto alcuni esempi, quasi tutti positivi, che rappresentano raffinate gradazioni sul pentagramma del rapporto amoroso. Tranne qualche eccezione che ci sembra giusto segnalare. Rapporto fra natura e uomo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 giugno @ 16:49:20 CEST (1173 letture)
![]() ![]() Nella società contemporanea l’uomo è abituato a considerare la natura come uno spazio ormai “domato”, piegato alle necessità della razza umana. Gli spazi verdi sono sinonimi di svago, di giornate all’aperto con amici e famiglia oppure spazi coltivati che forniscono ogni giorno frutta e verdura. I luoghi in cui la natura si manifesta in tutta la sua potenza, come il deserto, le distese di ghiaccio, il mare aperto, sono lontani dalla società civile e sono visti come fenomeni speciali, che riguardano solo determinate parti del pianeta. Veleggio come un’ombra
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 giugno @ 12:41:11 CEST (962 letture)
IL TRIONFO DELLA LIBERTA’ -Canto primo
Postato da Grazia01 il Domenica, 19 giugno @ 19:04:41 CEST (1673 letture)
![]() IL TRIONFO DELLA LIBERTA’ ![]() Delacroix - La libertà che guida il popolo, Louvre Parigi Canto primo Coronata di rose e di viole Scendea di Giano a rinserrar le porte La bella Pace pel cammin del sole, E le spade stringea d'aspre ritorte, E cancellava con l'orme divine I luridi vestigi de la morte; E la canizie de le pigre brine Scotean dal dorso, e de le verdi chiome Si rivestian le valli e le colline. Alessandro Manzoni
Postato da Grazia01 il Domenica, 19 giugno @ 17:18:53 CEST (1362 letture)
![]() ![]() Ho preso una grave risoluzione: voglio scrivere un romanzo La felicità non può essere realizzata fuorché in un presente il quale comprenda l'avvenire, in un momento senza fine, val a dire l'eternità. Sennonché la religione può darci una specie di felicità anche in questa vita mortale, per mezzo d'una speranza piena d'immortalità. Egli è vero che l'evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto; io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali ... Le verità stesse, che pur si trovano senza la sua scorta, non mi sembrano intere, fondate, inconcusse, se non quando sono ricondotte ad essa (religione)... Il nudo nel Novecento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 giugno @ 21:54:47 CEST (1592 letture)
![]() continua da Il nudo nel Novecento ![]() Pablo Picasso, L'amicizia, Ermitage, San Pietroburgo. Il Novecento è un secolo di cambiamenti epocali: l'arte si avventura su strade diverse da quelle che battevano la riproduzione della realtà, e la figura nuda subisce naturalmente una radicale trasformazione. E' difficile dare una visione completa del ruolo avuto dal nudo in quello che, per l'immensa accelerazione verificatasi in campo economico, sociale, artistico e culturale in senso lato, è stato definito "il secolo breve" . Periodo di colossali contraddizioni, di atroci crudeltà e di grandi slanci umanitari, il Novecento, da una parte, cercò di distruggere l'idea stessa di figura, considerandola un inutile ingombro al processo creativo, e dall'altra ne fece lo strumento principale dell'espressività umana, icona stessa del secolo che si era appena chiuso. ![]() I nudi di Henri Matisse, come questo Nudo rosa del Museum of Art di Baltimora, hanno perso le proporzioni ideali del corpo umano e i colori non ne rispecchiano l'incarnato. L'insofferenza per una pittura imitativa del vero si era fatta più ferma con l'introduzione di un nuovo potente strumento tecnico per la riproduzione della realtà: la fotografia. Inventata nella metà del XIX secolo, la fotografia, nel Novecento, era ormai un mezzo affidabile che si era addirittura già misurato, attraverso il cinema (il 12 giugno 1895 è la data della prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière), con il problema del movimento e lo aveva risolto in maniera più che soddisfacente e comunque ben più efficace di quanto non avessero fatto pittura e scultura: esisteva adesso un mezzo meccanico molto più rapido e preciso per riprodurre con fedeltà il vero. ![]() Antonio Donghi, Nudo allo specchio, collezione privata. In Italia, dopo l'avanguardia futurista, si assiste a un ritorno alle forme classicheggianti all'insegna di una pittura realistica di natura intimista. Questo spiega, in parte, perché l'arte si avventurò su strade diverse da quelle che battevano la riproduzione della realtà e che, a dire il vero, toccavano aspetti già esistenti nell'ambito della pittura imitativa, ma che, sempre, venivano soffocati dall'imperativo dell'imitazione del mondo. Il tema del nudo non poté che subire la stessa sorte, ma dal momento che si trattava di un punto nodale dell'espressività, le conseguenze formali di queste scelte furono notevolissime. ![]() Gustav Klimt, Le tre età, - Galleria azionale d'Arte Moderna, .Roma. La sua pittura decorativa, ritmica e lineare, i suoi colori preziosi, il simbolismo allegorico delle sue immagini propongono soluzioni espressive nuove e raffinate nella costruzione della figura. Allontanarsi dalla realtà Gli artisti del Novecento, perciò, andarono a recuperare tutte quelle premesse formali che avrebbero consentito uno sviluppo creativo svincolato dal bisogno di riprodurre la realtà. Si guardò, allora, a un pittore pressoché sconosciuto come Vincent van Gogh, si attinse alla componente decorativa di Klimt, ci si ispirò alla purezza dei colori di Gauguin e si riassettarono i parametri di rappresentazione della figura umana. Un'operazione che, per proprio conto, aveva già tentato ![]() Paul Delvaux, il risveglio nella foresta, collezione privata. Il movimento surrealista pone il nudo femminile in una dimensione quasi onirica, talora coinvolto in metamorfosi vegetali o collocato in situazioni irreali. Qui è inserita una brutta fotografia ricavata da un vecchio libro, non ho trovato altro nemmeno nel web. Ritorna ancora e prendimi,
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 giugno @ 12:53:20 CEST (4610 letture)
![]() ![]() Ritorna ancora e prendimi, amata sensazione, ritorna e prendimi, quando si ridesta viva la memoria del corpo, e l'antico desiderio di nuovo si versa nel sangue, quando le labbra e la pelle ricordano, e la carne, e le mani come se ancora toccassero. Ritorna ancora e prendimi, la notte, quando le labbra ricordano, e la carne. Constantinos Kavafis IL SOLE SI SVEGLIA E SORRIDE
Postato da rosarossa il Venerdì, 17 giugno @ 00:22:44 CEST (1363 letture)
Eclissi totale di luna...ascoltando Chopin
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 giugno @ 12:13:35 CEST (3591 letture)
![]() ![]() Stasera la luna sarà protagonista incontrastata: plenilunio con eclissi totale. Lo spettacolo partirà alla grande: la luna sorgerà all’orizzonte alle 21,10 circa, poco dopo il tramonto del sole, già in fase di completa eclissi. Il cono d’ombra, che la terra proietterà sul suo satellite naturale, continuerà ad oscurarlo fino alle 23; poi gli lascerà di nuovo libero il campo stellato. Speranza
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 giugno @ 20:39:35 CEST (1177 letture)
Non ho più che lo stento d'una vita
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 giugno @ 20:09:56 CEST (1301 letture)
La doppia mente
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 giugno @ 19:16:46 CEST (1192 letture)
![]() ![]() Gli animali hanno pochi dubbi e molte certezze. Non bisogna mai perdere troppo tempo, l'indugio è molto pericoloso; capire cos'è quel rumore tra i cespugli anziché scattare via, può risultare fatale. Il cervello con pochi conflitti procede come un pilota automatico. L'uomo invece indugia, e verso ad esempio il tabacco, l'alcol, le droghe, il cibo, il sesso, i dolci, escogita una serie di espedienti per vincere l'eccesso. Premiamo o puniamo i nostri comportamenti; ci congratuliamo, dilazioniamo gratificazioni, ci rimproveriamo. Siamo il risultato in fondo di strategie di autocontrollo. Se non fossimo almeno due non avrebbe senso controllarsi, valutarsi, rimproverarsi. Per un bel giorno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 giugno @ 19:06:31 CEST (1397 letture)
Petalo
Postato da Letty il Sabato, 11 giugno @ 13:13:37 CEST (1201 letture)
Posta
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 giugno @ 20:44:09 CEST (1194 letture)
Sola
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 giugno @ 08:46:32 CEST (1049 letture)
La mente e le sue.... imprecazioni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 giugno @ 20:39:50 CEST (1314 letture)
![]() ![]() Il motivo per cui quando ci capita qualcosa di sgradevole, come colpire per sbaglio il dito, anziché il chiodo, o riversare su qualcuno un impeto di rabbia, il contenuto delle nostre parole diventa di colpo la sessualità, l'escrezione e la religione è un vero e proprio enigma per la scienza della mente. Esplosioni simili sembrano avere origine in una parte profonda e antica del cervello, come avviene quando un cane cui è stata pestata la coda guaisce e ringhia per intimorire un rivale. E' come se nel corso dell'evoluzione umana il cervello fosse stato cablato in modo da connettere l'output di un vecchio sistema per invocazioni e grida all'input di un nuovo sistema per il discorso articolato. Ripenso il tuo sorriso
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 giugno @ 21:54:31 CEST (1256 letture)
Il nudo nell’Ottocento
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 giugno @ 20:14:26 CEST (3520 letture)
![]() continua da... Il nudo nell’Ottocento Secolo complesso e articolato, l'Ottocento, non può ridursi a una o due formule. Si confrontano, infatti, posizioni diverse che vanno da quella carnale di Courbet, con le sue Bagnanti di Montpellier, fino alla bellezza ideale della Venere di Cabanelle, oppure alle celeberrime Grandi bagnanti di Renoir, che costituiscono esse stesse una deroga felice alla regola impressionista, ultima modulazione del nudo rococò. In questo contesto, l'opera di Goya si presenta, perciò, solo come una delle possibilità. Di fatto, le differenze e le affinità fra il Neoclassicismo e il primo decennio dell'Ottocento emergeranno in maniera assai più concreta grazie al confronto fra due opere: Paolina Borghese come Venere vincitrice, scolpita da Antonio Canova fra il 1804 e il 1808 e l'altrettanto celebre Bagnante di Valpinçon, dipinta da Jean-Auguste-Dominique Ingres nel 1808. ![]() La Donna nuda in un paesaggio, Musée de l'Orangerie, Parigi è solo una tra le numerose tele di Pierre- Anguste Renoir, dedicate a questo tema. il pittore francese, vicino agli ambienti degli impressionisti, dà pieno risalto nei colori al corpo muliebre esprimendone tutta la sua carnale voluttà. ![]() Gustave Courbet, Le bagnanti, particolare, Musée d'Orsay, Parigi. L’Ottocento dà vita a diverse formule espressive e ancora una volta nel nudo se ne possono individuare chiaramente le diverse matrici: le donne dipinte dal pittore francese, in particolare, rivelano, nel realismo dei loro corpi, tutta la loro sensuale fisicità. La prima delle due è, com'è noto, il ritratto della sorella di Napoleone Bonaparte, moglie del principe Borghese che conservava la statua come una sorta di gigantesco cammeo da mostrare soltanto a pochi eletti, Il recente restauro ha restituito funzionalità al meccanismo che permette alla statua di roteare su se stessa, insieme al triclinio su cui è adagiata, offrendo così la possibilità a chi guarda di poterne ammirare la bellezza da ogni angolatura. Figlia dell'estetica neoclassica, la statua è un capolavoro di equilibrio fra il ritratto fisionomico somigliante e l'idealizzazione della figura che, coerentemente con le premesse del Neoclassicismo, viene identificata con venere. La scelta della divinità è, infatti, un implicito omaggio alla venustà solare e discreta di Paolina che, in un primo tempo, aveva pensato di farsi ritrarre come Diana cacciatrice. Quanto più chiudo gli occhi, allora meglio vedono
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 giugno @ 08:09:27 CEST (1207 letture)
L’amico devoto di Oscar Wilde
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 giugno @ 19:16:57 CEST (1114 letture)
![]() ![]() Il piccolo Hans aveva moltissimi amici, ma l’amico più devoto di tutti era il grosso Hugh, il Mugnaio. E veramente il ricco Mugnaio era così devoto al piccolo Hans, che non passava mai vicino al suo giardino senza chinarsi sul muro e cogliersi un bel mazzolino profumato, o una manciata di erbe dolci, o senza riempirsi le tasche di susine e ciliegie se era la stagione della frutta. “I veri amici dovrebbero avere tutto in comune”, era solito dire il Mugnaio, e il piccolo Hans annuiva e sorrideva, e si sentiva fierissimo di avere un amico dalle idee così nobili. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |