Saturday, January 16, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Search 08: coppermine 09: Home 10: Home 11: Home 12: Search 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Search 21: Home 22: News 23: coppermine 24: Home 25: Home 26: News 27: Home 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Search 34: Home 35: Home 36: coppermine 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Search 43: Search 44: Search 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Search 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: Search 62: Surveys 63: Home 64: Home 65: Home 66: News 67: Home 68: Home 69: Search 70: Search 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: Home 77: Search 78: Home 79: Home 80: Home 81: News 82: Home 83: Search 84: Home 85: Home 86: Home 87: Search 88: Forums 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: News 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Search 102: Home 103: News 104: Home 105: Home 106: Home 107: Search 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Search 116: Home 117: coppermine 118: Home 119: Search 120: Home 121: Home 122: Home 123: coppermine 124: Search 125: Home 126: Search 127: Search 128: Home 129: Search 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Search 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Stories Archive 142: Search 143: Home 144: Home 145: Home 146: News 147: Home 148: Search 149: Home 150: Home 151: Search 152: News 153: Home 154: News 155: Search 156: News 157: Home 158: Home 159: Home 160: News 161: Home 162: Home 163: Home 164: Search 165: Search 166: coppermine 167: Home 168: Home 169: Stories Archive 170: Home 171: coppermine 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: coppermine 177: Home 178: Home 179: Stories Archive 180: Home 181: News 182: Home 183: Search 184: Search 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Search 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Search 196: Home 197: Home 198: coppermine 199: Home 200: Search 201: coppermine 202: Home 203: News 204: Home 205: Home 206: Search 207: Search 208: Forums 209: Search 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: Home 215: coppermine 216: Search 217: Home 218: Stories Archive 219: Search 220: Home 221: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
IL CITTADINO IGNOTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 aprile @ 19:36:19 CEST (1151 letture)
![]() VII. IL CITTADINO IGNOTO A JS/07/M/378 LO STATO DEDICA QUESTO MONUMENTO MARMOREO L'Ufficio Statistico attesta che mai fu fatta contro di lui querela, e rapporto sulla sua condotta non si dà che non lo giudichi un santo nel senso moderno di un termine antiquato, perché in ogni atto egli servì la Comunità. ![]() Ballata oltre la vita
Postato da Marhiel il Venerdì, 08 aprile @ 19:17:33 CEST (1005 letture)
Commentariolum su 'Grandi speranze'
Postato da Paolo il Giovedì, 07 aprile @ 21:32:43 CEST (1066 letture)
E' CONTROSENSO NON E' SENSO
Postato da rosarossa il Giovedì, 07 aprile @ 18:26:53 CEST (952 letture)
AREA ARCHEOLOGICA E BASILICA DÌ AQUILEIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 aprile @ 14:09:12 CEST (1071 letture)
![]() ![]() AREA ARCHEOLOGICA E BASILICA DÌ AQUILEIA AQUILEIA FU UNA DELLE CITTÀ PIÙ RICCHE DELL'IMPERO ROMANO: MOLTE VESTIGIA DI QUEL PERIODO SONO STATE PORTATE ALLA LUCE, MENTRE ALTRE ASPETTANO ANCORA DI ESSERE SCOPERTE E AMMIRATE. IN EPOCA PALEOCRISTIANA FU EDIFICATA LA BASILICA PATRIARCALE, ANTICO CENTRO DI IRRADIAZIONE DEL CRISTIANESIMO VERSO GRAN PARTE DELL'EUROPA CENTRALE, CHE CONSERVA INTATTO UN PAVIMENTO IN MOSAICO DEL IV SECOLO DI ENORME VALORE ARTISTICO. ![]() La facciata della Basilica di Aquileia. Sulla sinistra s'intravede il portico che la collega al Battistero, mentre alle spalle dell'edificio svetta il campanile cuspidato. Aquileia fu fondata nel 181 a.C. come colonia romana di fronte alla Laguna di Grado, a nove chilometri dal Mare Adriatico, presso la foce, allora navigabile e oggi quasi completamente insabbiata, dell'antico corso del fiume Natisone. L'Impero Romano la utilizzò in seguito come base per la sua flotta in Adriatico, mentre, per la sua posizione di passaggio obbligato tra le Alpi Giulie e le regioni orientali, MarcoAurelio ne fece anche un importante presidio militare. Al valore strategico e politico del castrum presto si aggiunse la notevole prosperità dovuta ai commerci con l'Europa settentrionale e meridionale e con l'area mediterranea. Tale prosperità valse ad Aquileia l'appellativo di "seconda Roma". ![]() Particolare di Un mosaico della basilica con il "nodo di Salomone". Elogio dell’incertezza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 aprile @ 08:40:42 CEST (1331 letture)
![]() ![]() Elogio dell'incertezza Che cosa fa un filosofo di prima mattina quando si alza? Proviamo a rivolgere questa domanda al nostro amico Russell. È un interrogativo un po' sconcertante. Un filosofo, infatti, si aspetterebbe domande del tipo: «perché la realtà è ordinata e non caotica?», «perché c'è il male nel mondo?», «la vita ha un senso?» e così via. Proviamo a immaginare la risposta del filosofo. Con i suoi occhi sorridenti e il suo sguardo divertito, ci direbbe che in linea di principio non esiste argomento che non sia suscettibile d’interrogazione filosofica. E che la filosofia, così come la concepisce lui, non conosce né accetta divieti in ordine a ciò di cui dovrebbe interessarsi. Pezzi di brani passati
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 06 aprile @ 21:42:02 CEST (1890 letture)
Luci della notte
Postato da Grazia01 il Martedì, 05 aprile @ 18:38:22 CEST (1281 letture)
Desiderio di cose leggere - Antonia Pozzi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 aprile @ 21:48:18 CEST (1266 letture)
PENSIERI LXXVIII / LXXXI - Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 aprile @ 21:40:28 CEST (1046 letture)
![]() ![]() Pensieri LXXVIII. Due o più persone in un luogo pubblico o in un'adunanza qualsivoglia, che stieno ridendo tra loro in modo osservabile, né sappiano gli altri di che, generano in tutti i presenti tale apprensione, che ogni discorso tra questi divien serio; molti ammutoliscono, alcuni si partono, i più intrepidi si accostano a quelli che ridono, procurando di essere accettati a ridere in compagnia loro. Come se si udissero scoppi di artiglierie vicine, dove fossero genti al buio: tutti n'andrebbero in iscompiglio, non sapendo a chi possano toccare i colpi in caso che l'artiglieria fosse carica a palla. Il ridere concilia stima e rispetto anche dagl'ignoti, tira a se t'attenzione di tutti i circostanti, e dà fra questi una sorte di superiorità. E se, come accade, tu ti ritrovassi in qualche luogo alle volte o non curato, o trattato con alterigia o scortesemente, tu non hai a far altro che scegliere tra i presenti uno che ti paia a proposito, e con quello ridere franco e, aperto e con perseveranza, mostrando più che puoi che irriso ti venga dal cuore: e se forse vi sono alcuni che ti deridano, ridere con voce più chiara e con più costanza che i derisori. Bertrand Russell
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 aprile @ 19:02:26 CEST (1147 letture)
![]() ![]() Bertrand Russell, dagli amici denominato Bertie, nasce a Londra il 18 maggio del 1872, ultimo figlio del Visconte di Amberley. Nel giro dei suoi primi tre anni e mezzo di vita perde il padre, la madre e la sorella. Gli rimane solo un fratello. Viene accolto pertanto dai nonni paterni, Lord John Russell e Lady Russell, ambedue liberali per tradizione: lui già primo ministro ed espertissimo di problemi di politica internazionale; lei nettamente favorevole all'indipendenza irlandese. Della nonna, Russell conserva un ricordo dolce e commovente, mescolato a una grande ammirazione: «Il suo coraggio, il suo spirito civico, il suo disprezzo per le convenzioni e la sua indifferenza per l'opinione dei più mi sono sempre parse cose ottime e degne di essere imitate. Mi donò una Bibbia con i versetti da lei preferiti trascritti sulle pagine bianche del libro. Tra questi c'era "Non andar dietro ai molti per fare il male".L'enfasi da lei posta su questo concetto mi aiutò più tardi a non avere paura di appartenere a piccole minoranze» (op. cit., p. 25). Il ritratto nell'ottocento
Postato da Grazia01 il Domenica, 03 aprile @ 21:29:40 CEST (1677 letture)
![]() continua da ![]() Francisco Goya, La regina Maria Luisa, Palazzo Reale, Madrid. In un periodo in cui è la classe borghese a essere immortalata nelle varie tele, fa eccezione l'artista spagnolo, che diventa il ritrattista ufficiale della Corte di Spagna. La storia del ritratto moderno, dal Quattrocento in poi è strettamente legata alla crescita della classe borghese. Con l'Ottocento, questo rapporto divenne sempre più solido, tanto che mentre i ritratti della nobiltà furono l'eccezione (salvo la corte di Spagna, interpretata da Goya), quelli della borghesia finirono per essere la norma e fra questi, di certo, rappresentativo è il Ritratto di Monsieur Rivière, dipinto nel 1805 da Jean-Auguste Dominique Ingres, quando la classe borghese era tutta intenta a promuovere la propria immagine. Non per nulla, questo di Monsieur Rivière può essere considerato il manifesto della borghesia che si esibisce al mondo. ![]() ![]() Due opere di Jean-Auguste Dominique Ingres conservate al Louvre, che celebrano due coniugi, autorevoli esponenti della borghesia francese: Madame Rivière (a sinistra) e Monsieur Rivière (a destra). L’accuratezza di Ingres finisce per diventare simbolo e metafora, a cominciare dal vestito, elegante, ma sobrio, portato con disinvoltura e senza ostentazione. Anche la pettinatura è studiata: composta, sa ancora di stile Impero e già prelude al Romanticismo. Tuttavia, la vera dichiarazione d'intenti sta nell'ambientazione e negli oggetti che appaiono nel ritratto. Quelli personali, come l'orologio, che sottolinea la modernità e la voglia di progresso che sarà una delle caratteristiche della borghesia, e l'anello che mima la nobiltà senza averne titolo ma, nel contempo, esibisce una palese prosperità economica. Gli oggetti dello studio e prima di tutto lo scrittoio, sono la vera ricchezza del borghese, il santuario dove si celebra la sua capacità intellettuale e si dimostra come siano le qualità personali quelle che permettono l'ascesa sociale. Si può aspirare all'agiatezza solo se si vale, come fanno i borghesi, e non più per lignaggio e diritto divino, come vorrebbe la classe nobile. Letteratura (i libri di Rousseau), arte (una stampa con la Madonna della Seggiola di Raffaello) e musica (lo spartito di Mozart) sono le frecce all'arco del borghese proiettato verso il nuovo secolo, come monsieur Rivière che Ingres, con questo ritratto, consegna all'eternità. I nuovi ideali Del resto, questi ideali descritti visivamente nel quadro di Ingres, in realtà, finiscono per essere ormai del tutto condivisi anche dalla nobiltà, e se è vero che Napoleone deve essere considerato un nobile sui generis, è altrettanto vero che la sua figura e i suoi comportamenti finirono per diventare dei modelli. Sarà allora, in qualche modo, significativo che l'imperatore, accanto alle apoteosi e alle scene ufficiali o agiografiche, abbia autorizzato un ritratto come Napoleone nello studio, dipinto due anni prima del quadro di Ingres, dal suo maestro: Jacques-Louis David. Bene, gli ideali che emergono dall'opera di quest'ultimo sono gli stessi che abbiamo veduto sobriamente esibiti nella tela del suo discepolo. Tutto questo mostra come il ritratto finisca per testimoniare un cambiamento epocale, che diverrà la base della società moderna. Il che non vuoi dire, però, che non ci fossero altri aspetti colti dagli altri pittori dell'epoca, a cominciare da quelli che emergono nel ritratto elegante e spavaldo dell'ufficiale Frederick Gustavus Burnaby, mirabilmente dipinto da Jacques Joseph Tissot. ![]() Fasciato nella sua tiratissima uniforme nera, con i capelli impomatati e la sigaretta in mano, il militare incarna quell'ideale di uomo sofisticato e prestante che fu uno dei punti di riferimento della società di allora. Considerato l'uomo più forte di tutto l'esercito britannico, Burnaby scrisse le proprie avventurose memorie che furono dei veri best-sellers. Il loro successo, infatti, conferma il seguito degli ideali incarnati dal militare inglese. Love is Paradise
Postato da Paolo il Venerdì, 01 aprile @ 18:48:13 CEST (1070 letture)
![]() Peter Fry non si poneva troppe domande fino a che non ripresero a tirare venti di guerra . A quel punto, i capelli del ragazzo diventarono verdi e lui non poté più ignorare di essere orfano. Parleremo anche di una guerra lampo, dove Adeline, un ‘altra della scuola Transalpina, ne studia qualcuna per andare a letto con un giovane e sposare, niente meno, che un generale Russo. Da quella terra non escono solo aspiranti mogli ma anche aspiranti mariti, a quanto pare. ![]() RICORDI
Postato da rosarossa il Venerdì, 01 aprile @ 13:43:52 CEST (1462 letture)
Le poesie di Faraorsetta *1
Postato da fataorsetta il Venerdì, 01 aprile @ 13:36:20 CEST (1250 letture)
I tanti volti di un Paese
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 21:10:46 CEST (1088 letture)
![]() ![]() Genio e arretratezza I tanti volti di un Paese Non è facile creare una entusiastica partecipazione al centocinquantesimo dell'Unità d'Italia. Forse perché nel passato il nostro Paese non è mai stato una nazione o un regno (salvo all'epoca di Odoacre, Teodorico, Berengario del Friuli e Arduino d'Ivrea) ma sempre sede di imperi come quello di Roma, Genova, Venezia, del Papato, o di città-Stato come Milano, Bologna, Firenze. Siamo, però, sempre stati un popolo, con una storia, una tradizione, una pittura, una musica, una lingua, perfino una cronaca. HO DIPINTO LA PACE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 20:36:41 CEST (7205 letture)
Love and Nothing But
Postato da Paolo il Giovedì, 31 marzo @ 16:44:47 CEST (929 letture)
![]() Tiens, voilà du boudin(..)/ Pour les Alsaciens, les Suisses et les Lorrains,/ Pour les Belges, y en a plus, (..)/ Ce sont des tireurs au cul’ : Michael ‘Beau ‘ Geste si mette in marcia e sulla bocca le parole della chanson de geste de la Légion étrangère. Rosa Fumetto affronta uno dei suoi strip-tease in stile assalto all’arma bianca. ![]() Miracolo a Lampedusa
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 13:15:59 CEST (3099 letture)
La Carta dei Diritti degli anziani
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 13:10:25 CEST (996 letture)
![]() ![]() Dopo aver letto la simpatica poesia di Rosarossa mi è piaciuto sapere quali sarebbero i diritti delle persone anziane, che in qualche modo ridiventano fragili e bisognose come bambini. Ogni persona anziana ha diritto: ad un’assistenza fisica, che implica: la sicurezza fisica e la salvaguardia in tempo di pace e di guerra ed in particolare nei casi di calamità naturali e catastrofi sociali; il mantenimento della salute mediante l’assistenza e le misure più appropriate (alloggi e servizi adatti all’igiene, alle cure e all’assistenza geriatrica); il diritto a condurre una vita normale e la possibilità di avere un contatto con la natura; FRESCA GIOVINEZZA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 30 marzo @ 19:06:26 CEST (4032 letture)
Continuità
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 marzo @ 18:53:03 CEST (1267 letture)
Scritta sopra un urna greca
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 marzo @ 12:40:06 CEST (1508 letture)
Un amore grande
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 marzo @ 17:05:15 CEST (1297 letture)
A Isabella Jones chiesta in moglie
Postato da Paolo il Lunedì, 28 marzo @ 08:33:18 CEST (1549 letture)
![]() Siamo in un contesto sentimentale misterioso e, dunque, completamente normale. Le marce nuziali più famose sono tratte da due opere liriche: 'Sogno di una notte di mezza estate' e 'Lohengrin'. Una finisce meglio dell'altra, come nella vita. A renderle comunque belle, occorre il sentimento dell'arte. Do you know Isabella Jones? - Conoscete Isabella Jones? Anch'io sogno
Postato da r.chesini il Domenica, 27 marzo @ 19:31:03 CEST (1025 letture)
Il ritratto nel Settecento
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 marzo @ 23:24:57 CET (1531 letture)
![]() Continua da Il ritratto nel Settecento ![]() Rosalba Carriera, Ritratto di Barbara Campanini. Londra, Walpole Gallery. Il Settecento, che sul piano storico si aprì con il trionfo dell'assolutismo monarchico di Luigi XIV e terminò con la rivoluzione francese e le conquiste di Napoleone, fu un secolo di profondi mutamenti politici, sociali e culturali. In arte, per tre quarti del secolo, s'impose lo stile rococò, che interpretando in chiave raffinata e leziosa la ricerca di ritmi dinamici tipica del Barocco ne sviluppò le premesse in un linguaggio autonomo, nel quale prevalse il gusto per l'ornamento e la decorazione. ![]() Hyacinthe Rigaud, Ritratto di Luigi XIV, Uffizi, Firenze. È uno dei vari quadri dedicati dall'artista francese, ritrattista di corte, al suo re, che propugnava l'assolutismo e voleva quindi che venisse esaltata la sua figura. Il termine - derivato da un'alterazione scherzosa della parola francese rocalle (conglomerato di conchiglie) - indicò quel gusto per la decorazione rustica dei giardini, già nota dal Manierismo, realizzata mediante l'imitazione appunto di elementi naturali quali grotte, rocce, incrostazioni di conchiglie, stalattiti, ecc. Ma, se inizialmente fu applicata negli spazi esterni, si pensi al cinquecentesco giardino di Boboli a Firenze, gradatamente venne trasferita nella decorazione interna degli edifici, grazie anche all'uso dello stucco, che permise di creare leggeri e graziosi festoni, volute bizzarramente intrecciate, e altri suggestivi "capricci". ![]() François Boucher, La marchesa di Pompadour, Louvre, Parigi. Il dipinto, eseguito nel 1756, è uno dei sette dedicati dall'autore a questo personaggio, con lo stile tipico del "ritratto borghese" del XVIII secolo. Anche Liz ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 17:11:09 CET (910 letture)
![]() ![]() GATTA DAGLI OCCHI VIOLA ED ULTIMA GRANDE DIVA DI HOLLYWOOD Elizabeth Taylor si è spenta a 79 anni... a Los Angeles... Era nata a Londra il 27 febbraio 1932 Mi piaceva molto, sia come donna che come attrice, aveva una grandissima personalità, il tempo è stato impietoso anche per lei, seppure i suoi occhi fossero sempre meravigliosi, il suo cuore è diventato troppo fragile e non le ha dato scampo resterà nel ricordo di molti e senz'altro sarà un'icona indimenticable nella storia del cinema. Ciao Liz LA FELICITA’
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 16:24:48 CET (1100 letture)
![]() ![]() LA FELICITA’ Martin Luther King Jr. Forse Dio vuole che incontriamo un po’ di gente sbagliata prima di incontrare quella giusta, così quando finalmente la incontreremo, sapremo come essere riconoscenti per quel regalo. Quando la porta della felicità si chiude, un’altra si apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi. La miglior specie di amico è quel tipo con cui puoi stare seduto in un portico e camminarci insieme, senza dire una parola, e quando vai via senti come se fosse stata la miglior conversazione mai avuta. Inferno" XXVI - Canto di Ulisse
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 15:08:01 CET (1266 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |