Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Forums 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: coppermine 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Forums 26: News 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Stories Archive 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Stories Archive 39: Home 40: Home 41: Home 42: Stories Archive 43: Home 44: Home 45: Stories Archive 46: Stories Archive 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: Home 56: Stories Archive 57: Statistics 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: News 66: Home 67: News 68: coppermine 69: Forums 70: Home 71: Stories Archive 72: Forums 73: Home 74: News 75: Home 76: coppermine 77: Statistics 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: Home 93: News 94: Home 95: Home 96: Home 97: Forums 98: Home 99: coppermine 100: coppermine 101: Home 102: Home 103: News 104: Home 105: News 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Search 111: Your Account 112: Home 113: coppermine 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: News 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Stories Archive 128: Home 129: News 130: Home 131: Stories Archive 132: Home 133: Home 134: Home 135: News 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: News 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: coppermine 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Stories Archive 165: News 166: Home 167: Home 168: Home 169: News 170: Home 171: Search 172: Home 173: Search 174: News 175: News 176: coppermine 177: Home 178: News 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Search 185: Home 186: Home 187: Home 188: Forums 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Forums 197: Home 198: Home 199: Home 200: News 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Forums 211: Home 212: Home 213: Stories Archive 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Stories Archive 221: Home 222: Home 223: Home 224: News 225: Home 226: News 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: coppermine 234: Home 235: coppermine 236: Home 237: Home 238: News 239: News 240: coppermine 241: Home 242: Statistics 243: Search 244: Home 245: Home 246: coppermine 247: coppermine 248: Home 249: Home 250: Home 251: Home 252: Home 253: Home 254: coppermine 255: coppermine 256: Home 257: Home 258: Home 259: Home 260: Home 261: Home 262: coppermine 263: Home 264: Forums 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
PENSIERI LXXIV / LXXVII - Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 09:22:40 CET (1163 letture)
![]() ![]() Pensieri LXXIV. Verso gli uomini grandi, e specialmente verso quelli in cui risplende una straordinaria virilità, il mondo è come donna. Non gli ammira solo, ma gli ama: perché quella loro forza l'innamora. Spesso, come nelle donne, l'amore verso questi tali è maggiore per conto ed in proporzione del disprezzo che essi mostrano, dei mali trattamenti che fanno, e dello stesso timore che ispirano agli uomini. Così Napoleone fu amatissimo dalla Francia, ed oggetto, per dir così, di culto ai soldati, che egli chiamò carne dà cannone, e trattò come tali. Così tanti capitani che fecero degli uomini simile giudizio ed uso, furono carissimi ai loro eserciti in vita, ed oggi nelle storie fanno invaghire di se i lettori. Anche una sorte di brutalità e di stravaganza piace non poco in questi tali, come alle donne negli amanti. Però Achille è perfettamente amabile; laddove la bontà di Enea e di Goffredo, e la saviezza di questi medesimi e di Ulisse, generano quasi odio. Ristagno
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 marzo @ 23:10:08 CET (1007 letture)
![]() ![]() Ristagno L'amore, tra me e me, è così impalpabile, così sereno, così in sé, come l'aria invisibile, come l'acqua invisibile, tra la luna del cielo e la luna del fiume. Juan Ramòn Jiménez Biografia Rinascere di Primavera
Postato da Marhiel il Martedì, 22 marzo @ 18:45:14 CET (893 letture)
La non-violenza nell' era atomica - Gandhi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 18:13:27 CET (1149 letture)
![]() ![]() SULLA NON VIOLENZA COME L'UNICA ALTERNATIVA AL SUICIDIO DI MASSA NELL'ERA ATOMICA. Nel mondo si sono verificati dei mutamenti di dimensioni inaudite. È possibile che io continui ad aver fede nella verità e nella non-violenza? La bomba atomica non ha distrutto tale fede? Non soltanto non lo ha fatto, ma anzi mi ha chiaramente dimostrato che la verità e la non-violenza costituiscono la forza più potente del mondo. Canzone
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 14:57:01 CET (888 letture)
ESISTE UNA CITTA’
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 14:43:41 CET (1287 letture)
Il ritratto nel Seicento
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 marzo @ 17:29:48 CET (1152 letture)
![]() continua da Il ritratto nel Seicento ![]() Fu il verbo pittorico di Tiziano a fecondare la creatività seicentesca per il ritratto. La lezione del grande Vecellio realizzò veri e propri capisaldi della ritrattistica europea che divennero il seme per lo sviluppo del secolo successivo. Non si possono infatti immaginare le vesti papali nel Ritratto di Innocenzo X di Velazquez senza la lezione coloristica del tocco di velluto che Tiziano mise indosso a Pietro l'Aretino. ![]() Diego Velazquez, Ritratto di Innocenzo X, Galleria Doria Pamphilj. Realizzato nel 1650, il dipinto mostra come il pittore spagnolo abbia assimilato perfettamente la lezione di Tiziano, soprattutto per quanto riguarda il sapiente uso dei colori. Sono i contrasti repentini di colore, tutto giocato sulla tonalità del rosso, a dare, nell'un caso e nell'altro, il senso di una stoffa che vien voglia di toccare. Del resto non è neppure possibile pensare ai capolavori di van Dyck senza passare per la lezione di Tiziano, anche se qui la relazione si fa scoperta perché il grande fiammingo era stato allievo di Pieter Paul Rubens, che al maestro veneto aveva guardato con interesse e umiltà. ![]() Anton van Dyck, Carlo I d'Inghilterra, Louvre, Parigi. Si tratta di una delle opere (datata 1635) dedicate al sovrano britannico dall'artista fiammingo. La scena non è dominata unicamente da Carlo I, che si trova vicino ai suoi servitori e al suo cavallo. La lezione di Tiziano si perpetua anche nelle scelte meno appariscenti, a cominciare da quelle che aveva sperimentato nel Ritratto di Carlo V a cavallo, vero e proprio modello di riferimento tanto per Velazquez con il suo Flippo IV a cavallo, quanto per van Dyck con il suo Carlo I a cavallo, conservato alla National Gallery di Londra, dove il sovrano è in armatura come il suo modello, per così dire, veneto-spagnolo. Solo che qui, a ben guardare, c'è un particolare in più, che è la spia della vera novità: il famiglio che, timidamente, quasi nascosto, come a teatro entra in scena dalla quinta di destra per offrire al sovrano l'elmo, l'unico pezzo mancante della sua scintillante armatura. Primavera
Postato da rosarossa il Domenica, 20 marzo @ 09:58:59 CET (1010 letture)
Tu sei come una terra
Postato da Grazia01 il Venerdì, 18 marzo @ 23:04:28 CET (1366 letture)
ELOGIO DELL’UOMO INVISIBILE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 19:44:05 CET (1991 letture)
![]() ELOGIO DELL’UOMO INVISIBILE
Chi lo vede ha davvero occhio. Perché l'artista cinese Liu Bolin è un camaleonte. Lo si può confondere con un murales, con un albero nel bosco o con lo scaffale del supermercato. Uno scrittore spiega il significato etico (ed estetico) del mimetismo. E la depravazione morale del suo opposto: il trasformismo . ![]() Dragon Series n° 4 Per le sue performance, Liu Bolin, 37 anni, di Shandong, laureato all’Accademia di Pechino, impiega anche sette ore di trucco. "Vorrei smussare le mie asperità per spennellarmi negli interstizi del presente. Come fa il succo di acero o il serpe delle cantine" C’ERANO NELLA MIA CITTÀ
al tempo del fascismo due fratelli, ferventi discepoli dell'anarchia. Le loro idee erano ben note a tutti in città, cionondimeno erano tenuti in gran conto. Perché erano due persone veramente per bene, e poi perché erano i migliori operai congegnatori che si fossero mai visti. C'è stato un tempo in cui le capacità professionali e la dirittura morale godevano di molta considerazione presso l'opinione della gente. Nelle fotografie segnaletiche della polizia politica e nei ritratti di circostanza che si erano fatti fare per una festa della città, vedo due giovani uomini dallo sguardo diritto, vestiti di abito scuro e camicia candida, in qualche modo, assieme modesti ed eleganti. Due bei giovani. Per tutto il Ventennio, pur se segnalati come sovversivi, non hanno mai fatto un solo giorno di carcere o di confino; la loro professionalità era strategica ai fini bellici perché erano gli unici in grado di lavorare con più precisione degli stessi strumenti di misura. Lavoravano in una grande fabbrica meccanica che produceva cannoni e senza di loro non si poteva esser certi che quei cannoni sarebbero andati mai a bersaglio. ![]() Supermarket II L'artista si trasforma in uno scaffale di lattine. L’opera appartiene alla serie Hiding in the City, del 2010, cioè, nascondendosi in città. "Vorrei avere io le qualità del prode Liu Bolin. Vivere la mia epoca senza dare in inutili escandescenze. Insetto che si fa filo d'erba" L'attesa
Postato da r.chesini il Giovedì, 17 marzo @ 16:38:26 CET (1182 letture)
Buon compleanno Italia - Per un pugno di terra - Verga
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 10:01:48 CET (3084 letture)
![]() ![]() Buon compleanno Italia 150 anni insieme - Per un pugno di terra - Giovanni Verga - Con attenzione Verga analizza la reazione dei ceti più miseri e alle nuove prospettive aperte dalla conquista garibaldina della Sicilia. Una reazione rabbiosa, frutto dell' esclusione secolare dalla vita sociale, in cui i contadini erano stati tenuti da secoli, che si manifestò con atti di violenza incontrollata e con l'acuirsidi rivalità all'interno stesso delle masse. Il brano si riferisce precisamente alla rivolta, scoppiata a Bronte nel 1860. Il cuore e la materia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 09:40:06 CET (1030 letture)
Dallo «Zibaldone»
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 09:32:19 CET (1061 letture)
![]() ![]() Chi più si ama meno può amare. [1723] [ ... ] nell’amore, ch’è lo stato dell’anima il più ricco di piaceri e d’illusioni, la miglior parte, la più dritta strada al piacere, e a un’ ombra di felicità, è il dolore. [142] lo non ho mai sentito tanto di vivere quanto amando, benché tutto il resto del mondo fosse per me come morto. L’amore è la vita e il principio vivificante della natura, come l’odio il principio distruggente e mortale. Le cose san fatte per amarsi scambievolmente, e la vita nasce da questo. Odiandosi, benché molti odi sono anche naturali, ne nasce l’effetto contrario, cioè distruzioni scambievoli, e anche rodimento e consumazione interna dell’ odiatore. [59] Giacomo Leopardi Biografia IL TUO SALOTTO BIANCO E ROSSO
Postato da rosarossa il Mercoledì, 16 marzo @ 20:25:49 CET (948 letture)
VILLA ROMANA DEL CASALE A PIAZZA ARMERINA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 marzo @ 20:02:31 CET (1729 letture)
![]() VILLA ROMANA DEL CASALE A PIAZZA ARMERINA ![]() INGRESSO A meno di 10 chilometri da Piazza Armerina si incontra la fastosa villa che risale al IV secolo d.C. e si stende su tre livelli per una superficie di 3.500 metri quadri. E' famosa soprattutto per i suoi splendidi mosaici. LA VILLA DEL CASALE, PRESSO L'ABITATO DI PIAZZA ARMERINA, È SENZA DUBBIO LA PIÙ GRANDE E LA PIÙ LUSSUOSA RESIDENZA ROMANA CONOSCIUTA. LA QUALITÀ E L'ESTENSIONE DEI SUOI MOSAICI PAVIMENTALI, STRAORDINARIAMENTE RICCHI PER VALORE ARTISTICO E VIVACITÀ TEMATICA, NE FANNO UN EDIFICIO ASSOLUTAMENTE UNICO AL MONDO, UNA SORTA DI "OTTAVA MERAVIGLIA" DELL'ARCHEOLOGIA. ![]() Seguendo il percorso obbligatorio della visita, si scoprono prima le terme con i Praefurnia, dove veniva riscaldata l'acqua delle terme. la Villa del Casale è una testimonianza fondamentale sulla civiltà romana: i suoi mosaici, oltre a evidenziare un originale linguaggio figurativo, sono un eccezionale documento di costume, che ha consentito di approfondire molti aspetti della vita quotidiana e degli scambi culturali nel tardo Impero Romano. ![]() Peristilio rettangolare, grande ambiente centrale della villa con piscina LA RESIDENZA DI UN UOMO IMPORTANTE Fin dall'inizio degli scavi, nel 1950, apparve chiaro che si trattava della residenza di un ricco proprietario o dell'amministratore di un grande latifondista. Due ritratti rinvenuti all'interno della villa, in particolare, potrebbero rappresentare i membri della famiglia del proprietario. Gli studi stratigrafici rivelano che la prima versione della villa fu concepita in un periodo che oscilla dal primo secolo dell'era cristiana fino all'epoca della Tetrarchia, alla fine del III secolo. Diversi elementi sembrano indicare che l'edificio fu distrutto da un terremoto nel primo decennio del IV secolo. ![]() ![]() Amorini pescatori e vendemmiatori: sono raffigurati in un mosaico del peristilio. Sui resti della vecchia villa ne fu edificata una nuova, caratterizzata da una grandiosa monumentalità. Databile tra il 320 e il 370, la fastosa costruzione lascia intuire che fu commissionata, se non da un imperatore romano, almeno da un ricco possidente terriero della regione. Alcuni studiosi sostengono l'ipotesi che l'edificio appartenesse al potente Massimiano, generale di Diocleziano, ma, a meno di qualche futuro ritrovamento epigrafico, il problema pare lontano da una soluzione certa. Malgrado il progressivo degrado, la villa rimase abitata almeno fino all'età bizantina (VIII secolo), con uno sviluppo ancora più tardo su parte delle rovine, intorno alle quali nei secoli X-XII s'insediò un abitato normanno. Forse sarei più sola...
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 marzo @ 10:06:58 CET (1084 letture)
Idi di Marzo
Postato da Paolo il Martedì, 15 marzo @ 09:14:48 CET (1481 letture)
ARIA DI NOTTURNO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 marzo @ 23:00:10 CET (1656 letture)
Benvenuto Orazio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 marzo @ 20:35:42 CET (939 letture)
IL POETA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 marzo @ 19:56:12 CET (1224 letture)
![]() ![]() Sono uno straniero in questo mondo. Sono uno straniero e in questa mia condizione vivo un isolamento profondo e una solitudine sofferente al pensiero di una nazione magica che non conosco. Sono perseguitato da sogni abitati da spiriti provenienti da una landa remota che i miei occhi non hanno mai visto. Sono uno straniero tra la mia famiglia e i miei amici, se incontrassi uno di loro, direi tra me e me: "Chi è costui? Come l'ho conosciuto? Che cosa mi lega a lui? Perché sono seduto al suo fianco?" PENSIERI LXIX / LXXIII - Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 marzo @ 20:15:54 CET (930 letture)
![]() ![]() Pensieri LXIX. Dalla famosa lettera di Cicerone a Lucceio, dove induce questo a comporre una storia della congiura di Catilina, e da un’altra lettera meno divulgata e non meno curiosa, in cui Vero imperatore prega Frontone suo maestro a scrivere, come fu fatto, la guerra partica amministrata da esso Vero; lettere somigliantissime a quelle che oggi si scrivono ai giornalisti, se non che i moderni domandano articoli di gazzette, e quelli, per essere antichi, domandavano libri; si può argomentare in qualche piccola parte di che fede sia la storia, ancora quando è scritta da uomini contemporanei e di gran credito al loro tempo. La Canzone Dell’amore Perduto
Postato da Grazia01 il Sabato, 12 marzo @ 13:01:14 CET (1184 letture)
La prima rosa
Postato da rosarossa il Venerdì, 11 marzo @ 23:32:44 CET (1415 letture)
IL PASSERO SOLITARIO
Postato da r.chesini il Venerdì, 11 marzo @ 09:15:29 CET (1300 letture)
Il ritratto nel Rinascimento
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 marzo @ 19:22:54 CET (2260 letture)
![]() Continua da Il ritratto nel Rinascimento La grande rivoluzione rinascimentale in relazione al tema del ritratto riguarda da una parte la diffusione di quello che ormai si avvia a essere un vero e proprio genere pittorico e, dall'altra, il recupero pieno della capacità imitativa, laddove la ricerca della verità fisionomica diviene, ormai, anche capacità d'introspezione psicologica. Sarà, infatti, proprio con il Quattrocento che il ritratto comincerà ad assumere particolare dignità artistica e, grazie alla sempre più radicata presenza della nascente classe borghese e di quella mercantile nella società di allora, il genere vedrà allargare enormemente la schiera dei committenti. ![]() Ritratto di Giuliano de' Medici di Sandro Botticelli, Accademia Carrara, Bergamo, il maestro fiorentino rispetta i canoni della ritrattistica del Quattrocento, con il soggetto dipinto di profilo e a mezzo busto. Non saranno più soltanto i sovrani a essere immortalati nel ritratto, ma potranno godere di questa opportunità aristocratici, mercanti, gran dame e prelati come quelli ripresi da Petrus Christus, Petrus Campin o Hans Memling, che naturalmente concentrano, il più delle volte, l'attenzione sul volto. Il taglio, in genere a mezzo busto, è poco al di sotto delle mani piegate sul petto, magari sottolineate dalla presenza di una sorta di travetta sulla quale è mimata l'incisione della firma dell'artista, oppure, il nome del personaggio e altre scritte come nel caso del Timotheus di van Eyck. Antonello da Messina si divertirà con l'inganno ottico del foglietto, che pare appena dispiegato e inchiodato, con la firma, la data, o altre indicazioni. ![]() Opera del fiammingo Petrus Cristus, specializzato nei ritratti di personaggi appartenenti all'aristocrazia locale, Il suo Ritratto di giovane donna, Gemaldegalerie, Berlino, risale alla metà del XV secolo. Files composti col lapis
Postato da Paolo il Giovedì, 10 marzo @ 19:09:11 CET (988 letture)
![]() ![]() Idi di marzo a cuscinate ‘Signora Lalla, dove sei? T’aggiri Nella tua casa piena di panchetti’ (Marino Moretti) Se potessimo ritornare a scuola, cosa troveremmo? Al cinema di molti anni fa, Paolo Barca pretendeva d’insegnare l’educazione sessuale che non conosceva. Era più credibile la sua matura e vogliosa collega Rosaria. Nel suo film precedente, Orlando si avvicinava alla prostituta Ofelia allontanandosi dalla mamma Federica. L'autunno del corpo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 marzo @ 20:27:57 CET (1711 letture)
ALL’ORECCHIO DI UNA RAGAZZA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 marzo @ 09:37:28 CET (1083 letture)
![]() ![]() ALL’ORECCHIO DI UNA RAGAZZA Non volli. Non volli dirti nulla. Vidi nei tuoi occhi due alberelli folli. Di brezza, di risa e d'oro. Si dimenavano. Non volli. Non volli dirti nulla. FEDERICO GARCIA LORCA Biografia Rispetta la tua terra, uomo
Postato da Grazia01 il Martedì, 08 marzo @ 16:26:31 CET (1466 letture)
![]() ![]() Rispetta la tua terra, uomo Rispetta la tua terra e rispetta la tua donna sono le fonti della vita Da loro nasci a loro affidi i tuoi semi da loro nascono i tuoi frutti Come la terra ha bisogno d’acqua la tua donna è assetata d’amore Ascoltala quando ti guarda non solo quando ti parla Guarda i suoi occhi fiduciosi solo da lei sarai dissetato con il suo amore ha senso il tuo cammino come la terra ti donerà i suoi fiori, non le tradire mai o perderai te stesso. Grazia Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |