Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: News 04: Home 05: Home 06: News 07: Home 08: coppermine 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Forums 18: News 19: coppermine 20: Home 21: News 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: News 27: Home 28: News 29: Home 30: News 31: News 32: Home 33: News 34: Search 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Stories Archive 42: News 43: News 44: coppermine 45: Home 46: Top 47: Home 48: Your Account 49: coppermine 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Stories Archive 60: coppermine 61: Home 62: Home 63: Home 64: Contact 65: Home 66: Stories Archive 67: Home 68: Home 69: News 70: News 71: Home 72: News 73: Home 74: Stories Archive 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Search 82: News 83: News 84: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
I tanti volti di un Paese
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 21:10:46 CEST (1095 letture)
![]() ![]() Genio e arretratezza I tanti volti di un Paese Non è facile creare una entusiastica partecipazione al centocinquantesimo dell'Unità d'Italia. Forse perché nel passato il nostro Paese non è mai stato una nazione o un regno (salvo all'epoca di Odoacre, Teodorico, Berengario del Friuli e Arduino d'Ivrea) ma sempre sede di imperi come quello di Roma, Genova, Venezia, del Papato, o di città-Stato come Milano, Bologna, Firenze. Siamo, però, sempre stati un popolo, con una storia, una tradizione, una pittura, una musica, una lingua, perfino una cronaca. HO DIPINTO LA PACE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 20:36:41 CEST (7228 letture)
Love and Nothing But
Postato da Paolo il Giovedì, 31 marzo @ 16:44:47 CEST (941 letture)
![]() Tiens, voilà du boudin(..)/ Pour les Alsaciens, les Suisses et les Lorrains,/ Pour les Belges, y en a plus, (..)/ Ce sont des tireurs au cul’ : Michael ‘Beau ‘ Geste si mette in marcia e sulla bocca le parole della chanson de geste de la Légion étrangère. Rosa Fumetto affronta uno dei suoi strip-tease in stile assalto all’arma bianca. ![]() Miracolo a Lampedusa
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 13:15:59 CEST (3122 letture)
La Carta dei Diritti degli anziani
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 marzo @ 13:10:25 CEST (1000 letture)
![]() ![]() Dopo aver letto la simpatica poesia di Rosarossa mi è piaciuto sapere quali sarebbero i diritti delle persone anziane, che in qualche modo ridiventano fragili e bisognose come bambini. Ogni persona anziana ha diritto: ad un’assistenza fisica, che implica: la sicurezza fisica e la salvaguardia in tempo di pace e di guerra ed in particolare nei casi di calamità naturali e catastrofi sociali; il mantenimento della salute mediante l’assistenza e le misure più appropriate (alloggi e servizi adatti all’igiene, alle cure e all’assistenza geriatrica); il diritto a condurre una vita normale e la possibilità di avere un contatto con la natura; FRESCA GIOVINEZZA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 30 marzo @ 19:06:26 CEST (4235 letture)
Continuità
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 marzo @ 18:53:03 CEST (1285 letture)
Scritta sopra un urna greca
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 marzo @ 12:40:06 CEST (1528 letture)
Un amore grande
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 marzo @ 17:05:15 CEST (1309 letture)
A Isabella Jones chiesta in moglie
Postato da Paolo il Lunedì, 28 marzo @ 08:33:18 CEST (1572 letture)
![]() Siamo in un contesto sentimentale misterioso e, dunque, completamente normale. Le marce nuziali più famose sono tratte da due opere liriche: 'Sogno di una notte di mezza estate' e 'Lohengrin'. Una finisce meglio dell'altra, come nella vita. A renderle comunque belle, occorre il sentimento dell'arte. Do you know Isabella Jones? - Conoscete Isabella Jones? Anch'io sogno
Postato da r.chesini il Domenica, 27 marzo @ 19:31:03 CEST (1037 letture)
Il ritratto nel Settecento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 marzo @ 00:24:57 CET (1545 letture)
![]() Continua da Il ritratto nel Settecento ![]() Rosalba Carriera, Ritratto di Barbara Campanini. Londra, Walpole Gallery. Il Settecento, che sul piano storico si aprì con il trionfo dell'assolutismo monarchico di Luigi XIV e terminò con la rivoluzione francese e le conquiste di Napoleone, fu un secolo di profondi mutamenti politici, sociali e culturali. In arte, per tre quarti del secolo, s'impose lo stile rococò, che interpretando in chiave raffinata e leziosa la ricerca di ritmi dinamici tipica del Barocco ne sviluppò le premesse in un linguaggio autonomo, nel quale prevalse il gusto per l'ornamento e la decorazione. ![]() Hyacinthe Rigaud, Ritratto di Luigi XIV, Uffizi, Firenze. È uno dei vari quadri dedicati dall'artista francese, ritrattista di corte, al suo re, che propugnava l'assolutismo e voleva quindi che venisse esaltata la sua figura. Il termine - derivato da un'alterazione scherzosa della parola francese rocalle (conglomerato di conchiglie) - indicò quel gusto per la decorazione rustica dei giardini, già nota dal Manierismo, realizzata mediante l'imitazione appunto di elementi naturali quali grotte, rocce, incrostazioni di conchiglie, stalattiti, ecc. Ma, se inizialmente fu applicata negli spazi esterni, si pensi al cinquecentesco giardino di Boboli a Firenze, gradatamente venne trasferita nella decorazione interna degli edifici, grazie anche all'uso dello stucco, che permise di creare leggeri e graziosi festoni, volute bizzarramente intrecciate, e altri suggestivi "capricci". ![]() François Boucher, La marchesa di Pompadour, Louvre, Parigi. Il dipinto, eseguito nel 1756, è uno dei sette dedicati dall'autore a questo personaggio, con lo stile tipico del "ritratto borghese" del XVIII secolo. Anche Liz ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 18:11:09 CET (920 letture)
![]() ![]() GATTA DAGLI OCCHI VIOLA ED ULTIMA GRANDE DIVA DI HOLLYWOOD Elizabeth Taylor si è spenta a 79 anni... a Los Angeles... Era nata a Londra il 27 febbraio 1932 Mi piaceva molto, sia come donna che come attrice, aveva una grandissima personalità, il tempo è stato impietoso anche per lei, seppure i suoi occhi fossero sempre meravigliosi, il suo cuore è diventato troppo fragile e non le ha dato scampo resterà nel ricordo di molti e senz'altro sarà un'icona indimenticable nella storia del cinema. Ciao Liz LA FELICITA’
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 17:24:48 CET (1111 letture)
![]() ![]() LA FELICITA’ Martin Luther King Jr. Forse Dio vuole che incontriamo un po’ di gente sbagliata prima di incontrare quella giusta, così quando finalmente la incontreremo, sapremo come essere riconoscenti per quel regalo. Quando la porta della felicità si chiude, un’altra si apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi. La miglior specie di amico è quel tipo con cui puoi stare seduto in un portico e camminarci insieme, senza dire una parola, e quando vai via senti come se fosse stata la miglior conversazione mai avuta. Inferno" XXVI - Canto di Ulisse
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 16:08:01 CET (1281 letture)
PENSIERI LXXIV / LXXVII - Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 10:22:40 CET (1182 letture)
![]() ![]() Pensieri LXXIV. Verso gli uomini grandi, e specialmente verso quelli in cui risplende una straordinaria virilità, il mondo è come donna. Non gli ammira solo, ma gli ama: perché quella loro forza l'innamora. Spesso, come nelle donne, l'amore verso questi tali è maggiore per conto ed in proporzione del disprezzo che essi mostrano, dei mali trattamenti che fanno, e dello stesso timore che ispirano agli uomini. Così Napoleone fu amatissimo dalla Francia, ed oggetto, per dir così, di culto ai soldati, che egli chiamò carne dà cannone, e trattò come tali. Così tanti capitani che fecero degli uomini simile giudizio ed uso, furono carissimi ai loro eserciti in vita, ed oggi nelle storie fanno invaghire di se i lettori. Anche una sorte di brutalità e di stravaganza piace non poco in questi tali, come alle donne negli amanti. Però Achille è perfettamente amabile; laddove la bontà di Enea e di Goffredo, e la saviezza di questi medesimi e di Ulisse, generano quasi odio. Ristagno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 00:10:08 CET (1016 letture)
![]() ![]() Ristagno L'amore, tra me e me, è così impalpabile, così sereno, così in sé, come l'aria invisibile, come l'acqua invisibile, tra la luna del cielo e la luna del fiume. Juan Ramòn Jiménez Biografia Rinascere di Primavera
Postato da Marhiel il Martedì, 22 marzo @ 19:45:14 CET (904 letture)
La non-violenza nell' era atomica - Gandhi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 19:13:27 CET (1157 letture)
![]() ![]() SULLA NON VIOLENZA COME L'UNICA ALTERNATIVA AL SUICIDIO DI MASSA NELL'ERA ATOMICA. Nel mondo si sono verificati dei mutamenti di dimensioni inaudite. È possibile che io continui ad aver fede nella verità e nella non-violenza? La bomba atomica non ha distrutto tale fede? Non soltanto non lo ha fatto, ma anzi mi ha chiaramente dimostrato che la verità e la non-violenza costituiscono la forza più potente del mondo. Canzone
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 15:57:01 CET (909 letture)
ESISTE UNA CITTA’
Postato da Grazia01 il Lunedì, 21 marzo @ 15:43:41 CET (1304 letture)
Il ritratto nel Seicento
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 marzo @ 18:29:48 CET (1165 letture)
![]() continua da Il ritratto nel Seicento ![]() Fu il verbo pittorico di Tiziano a fecondare la creatività seicentesca per il ritratto. La lezione del grande Vecellio realizzò veri e propri capisaldi della ritrattistica europea che divennero il seme per lo sviluppo del secolo successivo. Non si possono infatti immaginare le vesti papali nel Ritratto di Innocenzo X di Velazquez senza la lezione coloristica del tocco di velluto che Tiziano mise indosso a Pietro l'Aretino. ![]() Diego Velazquez, Ritratto di Innocenzo X, Galleria Doria Pamphilj. Realizzato nel 1650, il dipinto mostra come il pittore spagnolo abbia assimilato perfettamente la lezione di Tiziano, soprattutto per quanto riguarda il sapiente uso dei colori. Sono i contrasti repentini di colore, tutto giocato sulla tonalità del rosso, a dare, nell'un caso e nell'altro, il senso di una stoffa che vien voglia di toccare. Del resto non è neppure possibile pensare ai capolavori di van Dyck senza passare per la lezione di Tiziano, anche se qui la relazione si fa scoperta perché il grande fiammingo era stato allievo di Pieter Paul Rubens, che al maestro veneto aveva guardato con interesse e umiltà. ![]() Anton van Dyck, Carlo I d'Inghilterra, Louvre, Parigi. Si tratta di una delle opere (datata 1635) dedicate al sovrano britannico dall'artista fiammingo. La scena non è dominata unicamente da Carlo I, che si trova vicino ai suoi servitori e al suo cavallo. La lezione di Tiziano si perpetua anche nelle scelte meno appariscenti, a cominciare da quelle che aveva sperimentato nel Ritratto di Carlo V a cavallo, vero e proprio modello di riferimento tanto per Velazquez con il suo Flippo IV a cavallo, quanto per van Dyck con il suo Carlo I a cavallo, conservato alla National Gallery di Londra, dove il sovrano è in armatura come il suo modello, per così dire, veneto-spagnolo. Solo che qui, a ben guardare, c'è un particolare in più, che è la spia della vera novità: il famiglio che, timidamente, quasi nascosto, come a teatro entra in scena dalla quinta di destra per offrire al sovrano l'elmo, l'unico pezzo mancante della sua scintillante armatura. Primavera
Postato da rosarossa il Domenica, 20 marzo @ 10:58:59 CET (1018 letture)
Tu sei come una terra
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 marzo @ 00:04:28 CET (1380 letture)
ELOGIO DELL’UOMO INVISIBILE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 20:44:05 CET (2001 letture)
![]() ELOGIO DELL’UOMO INVISIBILE
Chi lo vede ha davvero occhio. Perché l'artista cinese Liu Bolin è un camaleonte. Lo si può confondere con un murales, con un albero nel bosco o con lo scaffale del supermercato. Uno scrittore spiega il significato etico (ed estetico) del mimetismo. E la depravazione morale del suo opposto: il trasformismo . ![]() Dragon Series n° 4 Per le sue performance, Liu Bolin, 37 anni, di Shandong, laureato all’Accademia di Pechino, impiega anche sette ore di trucco. "Vorrei smussare le mie asperità per spennellarmi negli interstizi del presente. Come fa il succo di acero o il serpe delle cantine" C’ERANO NELLA MIA CITTÀ
al tempo del fascismo due fratelli, ferventi discepoli dell'anarchia. Le loro idee erano ben note a tutti in città, cionondimeno erano tenuti in gran conto. Perché erano due persone veramente per bene, e poi perché erano i migliori operai congegnatori che si fossero mai visti. C'è stato un tempo in cui le capacità professionali e la dirittura morale godevano di molta considerazione presso l'opinione della gente. Nelle fotografie segnaletiche della polizia politica e nei ritratti di circostanza che si erano fatti fare per una festa della città, vedo due giovani uomini dallo sguardo diritto, vestiti di abito scuro e camicia candida, in qualche modo, assieme modesti ed eleganti. Due bei giovani. Per tutto il Ventennio, pur se segnalati come sovversivi, non hanno mai fatto un solo giorno di carcere o di confino; la loro professionalità era strategica ai fini bellici perché erano gli unici in grado di lavorare con più precisione degli stessi strumenti di misura. Lavoravano in una grande fabbrica meccanica che produceva cannoni e senza di loro non si poteva esser certi che quei cannoni sarebbero andati mai a bersaglio. ![]() Supermarket II L'artista si trasforma in uno scaffale di lattine. L’opera appartiene alla serie Hiding in the City, del 2010, cioè, nascondendosi in città. "Vorrei avere io le qualità del prode Liu Bolin. Vivere la mia epoca senza dare in inutili escandescenze. Insetto che si fa filo d'erba" L'attesa
Postato da r.chesini il Giovedì, 17 marzo @ 17:38:26 CET (1200 letture)
Buon compleanno Italia - Per un pugno di terra - Verga
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 11:01:48 CET (3101 letture)
![]() ![]() Buon compleanno Italia 150 anni insieme - Per un pugno di terra - Giovanni Verga - Con attenzione Verga analizza la reazione dei ceti più miseri e alle nuove prospettive aperte dalla conquista garibaldina della Sicilia. Una reazione rabbiosa, frutto dell' esclusione secolare dalla vita sociale, in cui i contadini erano stati tenuti da secoli, che si manifestò con atti di violenza incontrollata e con l'acuirsidi rivalità all'interno stesso delle masse. Il brano si riferisce precisamente alla rivolta, scoppiata a Bronte nel 1860. Il cuore e la materia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 10:40:06 CET (1050 letture)
Dallo «Zibaldone»
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 marzo @ 10:32:19 CET (1072 letture)
![]() ![]() Chi più si ama meno può amare. [1723] [ ... ] nell’amore, ch’è lo stato dell’anima il più ricco di piaceri e d’illusioni, la miglior parte, la più dritta strada al piacere, e a un’ ombra di felicità, è il dolore. [142] lo non ho mai sentito tanto di vivere quanto amando, benché tutto il resto del mondo fosse per me come morto. L’amore è la vita e il principio vivificante della natura, come l’odio il principio distruggente e mortale. Le cose san fatte per amarsi scambievolmente, e la vita nasce da questo. Odiandosi, benché molti odi sono anche naturali, ne nasce l’effetto contrario, cioè distruzioni scambievoli, e anche rodimento e consumazione interna dell’ odiatore. [59] Giacomo Leopardi Biografia IL TUO SALOTTO BIANCO E ROSSO
Postato da rosarossa il Mercoledì, 16 marzo @ 21:25:49 CET (958 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |