Wednesday, February 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Search 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: News 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: News 14: Home 15: News 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: Home 23: News 24: Home 25: News 26: Home 27: News 28: Forums 29: Home 30: Search 31: Search 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: News 42: Home 43: Home 44: coppermine 45: Forums 46: Home 47: coppermine 48: Home 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: Forums 53: Home 54: News 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Forums 60: Stories Archive 61: Home 62: News 63: Home 64: Home 65: Forums 66: Home 67: News 68: Home 69: News 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: Home 76: coppermine 77: Home 78: News 79: Home 80: Stories Archive 81: Forums 82: Home 83: Forums 84: coppermine 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: News 93: Home 94: Home 95: Home 96: Forums 97: Search 98: Home 99: News 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: News 111: Home 112: Home 113: Stories Archive 114: Home 115: Surveys 116: coppermine 117: News 118: Home 119: Home 120: Home 121: News 122: Home 123: Forums 124: Home 125: News 126: Groups 127: Forums 128: Home 129: News 130: Home 131: News 132: Your Account 133: coppermine 134: News 135: News 136: News 137: Home 138: coppermine 139: News 140: coppermine 141: coppermine 142: coppermine 143: Your Account 144: Home 145: Home 146: News 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Search 152: Home 153: Home 154: News 155: Home 156: News 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Top 165: Forums 166: Home 167: coppermine 168: Home 169: Home 170: Forums 171: Home 172: Home 173: Home 174: Your Account 175: Home 176: News 177: Home 178: News 179: Forums 180: Home 181: coppermine 182: Home 183: Home 184: coppermine 185: Home 186: Your Account 187: Home 188: Home 189: News 190: Home 191: News 192: Home 193: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924026 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Briciole
Postato da Letty il Martedì, 08 febbraio @ 16:49:08 CET (1075 letture)
Benvenuta Giorgia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 07 febbraio @ 12:48:59 CET (910 letture)
La casa dei doganieri
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 febbraio @ 22:06:31 CET (1126 letture)
Arcimboldo torna nella sua Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 febbraio @ 16:52:35 CET (1344 letture)
![]() ![]() Rodolfo Il di Arcimboldo in mostra nelle sale di Palazzo Reale Arcimboldo torna nella sua Milano Frutta e verdura in abbondanza, cascate coloratissime di mele e peperoni, ma anche elmi e cappelli di melanzane, erbe, erbette, zucchine, peperoncini e cortigiani dai volti piumati di animali. Sono tante, straordinarie, capricciose e bizzarre le opere di Giuseppe Arcimboldo, artista milanese dal talento trasversale (amato oltre che dagli intellettuali anche dai bambini) celebrato nelle più grandi corti europee del Cinquecento, che torna nella sua Milano con una mostra imponente di scena nelle sale di Palazzo Reale dal 9 febbraio. Idillio coniugale di Adamo ed Eva da Il Paradiso Perduto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 febbraio @ 23:13:48 CET (1346 letture)
Vigilie di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 febbraio @ 22:56:05 CET (1237 letture)
![]() ![]() Era la sera della vigilia di Natale, nello sterminato atrio della stazione Termini. Il maresciallo Bovio, umore grigio e mani sprofondate nelle tasche del grosso cappotto di ordinanza, percorreva contro corrente un fiume desolato di uomini e donne. Piccole sagome scure, a gruppetti; sguardi persi e qualche risata - troppo forte - per darsi coraggio; facce di barboni, vecchie ricurve su carrelli portabagagli, mentre spingono il loro informe mucchio di cose. Noncuranti - o inconsapevoli - di tutto quanto intorno. Sagome normali, finite per errore, la sera di Natale, nel gelo della stazione invece che al caldo delle proprie case. Il maresciallo si appoggiò alla porta sbarrata dell'ufficio informazioni, guardò l'orologio - le diciannove e trenta - sfilò una MS dal pacchetto sgualcito e semivuoto, l'accese e aspirò con forza. Sei tu la nuova persona attirata da me?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 22:17:52 CET (1139 letture)
IL PARADISO PERDUTO
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 21:46:28 CET (1161 letture)
![]() ![]() IL PARADISO PERDUTO Nel 1667, per l'editore Parker, usciva" Paradiso perduto (TheParadise Lost) , poema biblico-religioso in dieci libri (portati a dodici per l'edizione del 1674). Si concludeva cosi per Milton una lunga fatica, che 'era cominciata sui banchi di Cambridge. Perché se dieci anni impiegò il poeta per comporre e pubblicare il suo capolavoro, ne passò una trentina a progettarlo e meditarlo. Il primo accenno alla composizione di un poema si trova in una esercitazione scolastica del 1628. La più importante documentazione del suo lavorio di preparazione è costituita invece dal cosiddetto manoscritto di Cambridge, che si data intorno al 1640-42; contiene una lista di un centinaio di argomenti possibili per il poema, tratti prevalentemente dalla Bibbia e dalla storia d'Inghilterra. Ho dato il meglio di me alla mia patria e al mondo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 20:21:18 CET (863 letture)
![]() ![]() Ho dato il meglio di me alla mia patria e al mondo Nessuno, ch'io sappia, pur vedendomi una volta sola, mi ha mai trovato brutto. Se prestante oppure no, non sta a me giudicare. La mia statura, lo riconosco, non è alta, ma più vicina alla media che non alla bassa. E se anche fossi piccolo,non sono stati tali mol-ti uomini di prim'ordine, in pace e in guerra? E perché deve essere definita bassa una statura che è sufficiente per espletare ogni virtuoso proposito? Ma non è Vero che io sia mingherlino oltre misura; al contrario, posseggo uno spirito e una forza tali che ai miei tempi, quando le circostanze lo esigevano, non sono mai stato impacciato a maneggiare la spada, né restio ad usarla tutti i giorni. John Milton
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 20:15:50 CET (1516 letture)
![]() ![]() John Milton nasce a Londra. Suo padre John fu cacciato da casa dal padre perché puritano. Musico e uomo di una certa cultura, da lui il piccolo John apprende l’amore per la musica e la mentalità prettamente puritana. John Milton ha la prima istruzione presso insegnanti privati, soprattutto da parte dello scozzese Thomas Young che contribuisce al contempo a farne un buon latinista. Nel 1620 è ammesso alla Saint Paul School di Londra, dove stringe amicizia con Carlo Diodati, nipote di Giovanni Diodati, il quale stimola il giovane poeta allo studio della lingua italiana. Nel febbraio del 1625, Milton entra nel Christ College dell’università di Cambridge dal quale esce, benché il corso di studi gli interessasse assai poco, nel 1632 con il titolo di “Master of Arts”. Corpo etereo
Postato da Letty il Giovedì, 03 febbraio @ 12:39:53 CET (1452 letture)
In tempi di disimpegno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 febbraio @ 22:17:40 CET (1158 letture)
Gli angeli nell’ottocento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 febbraio @ 13:03:44 CET (1184 letture)
![]() Parte precedente Gli angeli nell’ottocento ![]() Johann Heinrich Fùssli, Satana chiama a sé Belzebù, Kunsthaus, Zurigo. Personalissima l'interpretazione che il pittore e teorico svizzero, allievo di Blake e studioso di teologia, elabora delle figure del Bene e del Male, come in questo caso. Se si esclude la tradizione popolare di stampe e santini che, di fatto, non conosce mai una vera interruzione, il Settecento segna quasi una crisi della figura angelica che, però, il secolo successivo supera completamente. Lo sforzo di razionalizzare la visione del mondo, accantonando la dimensione religiosa, fallisce quasi subito e già l'età napoleonica rappresenta una piena reintegrazione del sentimento religioso nel tessuto sociale. Così, la figura dell'angelo ricompare tra i soggetti frequentati dalla gran parte degli artisti. Del resto, figure di primo piano come William Blake e Heinrich Fussli si erano già dedicate al tema angelico, sia pure offrendone un'interpretazione del tutto personale che, tuttavia, affondava le radici in una matrice comune: quella michelangiolesca. In particolare il pittore e poeta inglese in acquarelli di grande suggestione, come quello dedicato a Gli angeli del Bene e del Male (1795), conservato alla Tate Gallery di Londra, recupera la fisicità possente delle titaniche figure del Giudizio universale del Buonarroti, profondamente studiato e capito. Per questo i due angeli sono privi di ali e lottano senza scontrarsi, ma si affrontano con la loro sola presenza per il possesso di un'anima. ![]() William Blake, Cacciata degli angeli ribelli, illustrazione per la Bibbia, Museum of Fine Art, Boston. In uno spazio sospeso nel tempo, i suoi angeli senza ali ricordano i nudi michelangioleschi della cappella Sistina, studiati e ammirati dall'artista inglese. C'è poi un altro aspetto che emerge con l'Ottocento: la rappresentazione del demonio come angelo del male, cioè malvagio ma bello. Lo abbiamo appena visto con Blake, ma è una tendenza dell'epoca che, per esempio, ritorna in Fussli. Il suo Satana chiama a sé Belzebù mostra il Principe del Male bello come un Apollo e ormai lontano dalla visione deforme che aveva tramandato il Rinascimento, con diavolacci cornuti e con la coda, con le zanne al posto dei denti e il volto bestiale. Lo dimostra, ancora, la scenografica Cacciata degli angeli ribelli di William Blake, dove i demoni sembrano i Giganti scacciati dalla cima dell'olimpo a opera di Giove. Pensieri L / LII * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 febbraio @ 19:38:25 CET (1000 letture)
![]() ![]() Pensieri L. In un libro che hanno gli Ebrei di sentenze e di detti vari, tradotto, come si dice, d'arabico, o più verisimilmente, secondo alcuni, di fattura pure ebraica, fra molte altre cose di nessun rilievo, si legge, che non so qual sapiente, essendogli detto da uno, io ti vo' bene, rispose: oh perché no? se non sei né della mia religione, né parente mio, né vicino, né persona che mi mantenga. L'odio verso i propri simili, è maggiore verso i più simili. I giovani sono, per mille ragioni, più atti all’amicizia che gli altri. Nondimeno è quasi impossibile un'amicizia durevole tra due che menino parimente vita giovanile; dico quella sorte di vita che si chiama così oggi, cioè dedita principalmente alle donne. Anzi tra questi tali è meno possibile che mai, sì per la veemenza delle passioni, sì per le rivalità in amore e le gelosie che nascono tra essi inevitabilmente, e perché, come è notato da Madama di Staél, gli altrui successi prosperi colle donne sempre fanno dispiacere, anche al maggior amico del fortunato. Le donne sono, dopo i danari, quella cosa in cui la gente è meno trattabile e meno capace di accordi, e dove i conoscenti, gli amici, i fratelli cangiano l'aspetto e la natura loro ordinaria: perché gli uomini sono amici e parenti, anzi sono civili e uomini, non fino agli altari, giusta il proverbio antico, ma fino ai danari e alle donne: quivi, diventano selvaggi e bestie. E nelle cose donnesche, se è minore l'inumanità, l'invidia è maggiore che nei danari: perché in quelle ha più interesse la vanità; ovvero, per dir meglio, perché v'ha interesse un amor proprio, che fra tutti è il più proprio e il più delicato. Il Caravaggio
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 febbraio @ 10:15:11 CET (1124 letture)
![]() “La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.” Leonardo Da Vinci Il Caravaggio ( Michelangelo Merisi, nato a Milano 1571 e morto a Porto Ercole 1610) Il giovane Caravaggio, giunto a Roma intorno al 1593 , effettua i primi esperimenti in campi antiaccademici come la natura morta e la scena di genere, mescolando valori morali a brani naturalistici di straordinaria lucidità ottica. L'eversione del linguaggio espressivo del Caravaggio si sviluppa prepotentemente a partire dai cicli della cappella Contarelli (1597-1602?) e della cappella Cerasi (1600-01), nei quali il tema sacro è narrato in termini di bestiale e violenta realtà, evidenziata dagli spiccati contrasti di luminosità e dalla mancanza di immagini consolatorie collegate al tema religioso tradizionale, secondo un atteggiamento morale fortemente radicale e anticonformista, che ha preso la sua forma primaria nella Milano di Carlo e Federico Borromeo. Febbraio, il mese “con la febbre”!
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 febbraio @ 09:52:10 CET (1215 letture)
![]() ![]() Febbraio, il mese “con la febbre”! Infatti la terra, che sembrava addormentata nel letargo invernale, comincia a risvegliarsi: “Favrêr, la tëra in caldêr”, “febbraio, la terra in calore”, sostiene un proverbio romagnolo, al quale fa eco un altro calabrese ancora più difficile da pronunciare: “Frivaru, la frevi ‘nta la terra”, “febbraio, la febbre dentro la terra”. E’ come se si accendesse un fuoco “ctonio”, un fuoco nelle interiora della terra: quel fuoco che, alludendo al risvegliarsi della vita nelle erbe e nelle piante, simboleggiano molto bene le candele accese della festa della Candelora del 2 febbraio. Quando vien la Candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro. Il mondo agreste, ormai lontano dalla nostra vita cittadina, concentrava in questo mese i riti di purificazione: si accendevano e benedivano i ceri che tenuti nelle case si riteneva tenessero lontano gli spiriti maligni, con quella scintilla di luce che ricordava il Sole, l’Essere Superiore. E maligno poteva davvero essere l’Inverno se decideva che Febbraio, come qualcuno lo definisce, dovesse essere mese “corto e amaro”. Ad un passo da te
Postato da Letty il Lunedì, 31 gennaio @ 12:33:46 CET (1135 letture)
AREA ARCHEOLOGICA DI AGRIGENTO
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 gennaio @ 19:57:20 CET (1178 letture)
![]() AREA ARCHEOLOGICA DI AGRIGENTO ![]() Il Tempio della Concordia: dopo il Partenone di Atene, è il tempio dorico meglio conservato. «GLI AGRIGENTINI MANGIANO E BEVONO COME SE DOVESSERO MORIRE DOMANI, MA COSTRUISCONO COME SE LA LORO VITA DOVESSE DURARE IN ETERNO»; SONO PAROLE DEL FILOSOFO EMPEDOCLE RIPORTATE DA DIOGENE LAERZIO. IN EPOCHE PIÙ RECENTI NUMEROSI STORICI, SCRITTORI E VIAGGIATORI HANNO LODATO LA BELLEZZA E LO SPLENDORE DI QUESTA ANTICA CITTÀ MEDITERRANEA. BASTI PENSARE A GOETHE, CHE NEL SUO VIAGGIO IN ITALIA SCRISSE PAGINE DI GRANDE INTENSITÀ EMOTIVA SULLE MERAVIGLIE NATURALI E ARCHITETTONICHE DELLA VALLE DEI TEMPLI. I primi studi sistematici del luogo si devono ai Borbone e iniziarono negli ultimi anni del XVIII secolo sotto la tutela del principe di Torremuzza, a quel tempo incaricato della conservazione dei beni culturali siciliani. Nel l 1786 si rialzarono le colonne del tempio di Hera Lacinia, mentre scavi e interventi si ebbero nell'Ottocento dopo la costituzione a Palermo, nel 1827, della Commissione di Antichità e Belle Arti per la Sicilia, con restauri parziali ai templi della Concordia e dei Dioscuri. Tuttavia, solo dopo la prima guerra mondiale hanno avuto inizio scavi sistematici e lavori di restauro e protezione. ![]() Uno dei telamoni provenienti dal Tempio di Zeus Olimpio e conservati nel Museo Archeologico di Agrigento. AKRAGAS Come vuole la tradizione, la fondazione della città greca di Akragas, sulla costa meridionale siciliana, avvenne attorno al 580 a.C. a opera di coloni rodio-cretesi provenienti da Gela. La documentazione archeologie a ha dimostrato anche la presenza di uno stanziamento greco più antico, risalente al VII secolo a.C . ![]() Statua marmorea di Efebo, risalente al 470 a. C. circa: notevole scultura greca, è forse dovuta a un artista agrigentino. Akragas era un tipico insediamento greco classico posto sul fianco di una collina del litorale, cosa che ne facilitò l'espansione a partire dall'acropoli originaria. Dalla colonizzazione del VI secolo a.C. la città prosperò rapidamente. Durante il regno del tiranno Falaride (570-554 a.C.) fu realizzata una cinta muraria difensiva destinata a rafforzare la protezione naturale già assicurata dalla posizione geografica. Sembra invece aver preceduto la fondazione della colonia il santuario dedicato alle divinità ctonie, o infere, situato appena al di là delle mura, all'estremità orientale del loro perimetro. Un secondo santuario dedicato a queste stesse divinità si trova attorno al cosiddetto Tempio dei Dioscuri, ossia all'angolo sudoccidentale dell'abitato urbano. L'espansionismo politico di Akragas toccò l'apogeo con il regno di Terone (488- 472 a.C.). Dopo la decisiva sconfitta inflitta ai Cartaginesi a Imera nel 480 a.C., Terone estese il suo dominio fino alle coste orientali e settentrionali della Sicilia. I grandi templi costruiti in quest'epoca sull'estremità meridionale della collina furono conseguenza sia della prosperità conosciuta allora dalla città sia del concomitante sviluppo culturale. Il più illustre cittadino di Akragas vissuto in questo periodo fu il grande filosofo e scienziato Empedocle. si dice
Postato da r.chesini il Domenica, 30 gennaio @ 17:15:14 CET (1291 letture)
UOMO DEL MIO TEMPO
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 gennaio @ 16:33:17 CET (1549 letture)
Non esiste saggezza
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 gennaio @ 19:57:30 CET (2849 letture)
![]() ![]() Non esiste saggezza Viaggio assurdo, mi dissi. Ero arrivato ad Amsterdam a mezzanotte passata. Il volo che doveva riportarmi in Italia partiva qualche ora dopo, la mattina presto. Non aveva senso prendere una stanza in albergo e quindi decisi di restare in aeroporto, senza nemmeno uscire dalla zona imbarchi. Ero in un gigantesco atrio pieno di negozi, tutti chiusi. Pochi viaggiatori sperduti come me, qua e là. Alcuni, in piccoli gruppi, chiacchieravano tra loro con l'aria un po' aliena che hanno le persone in situazioni sospese come quella. Qualcuno dormiva seduto, qualcuno disteso per terra o su più sedili; profondamente, come anch'io riuscivo a fare molti anni prima. Scelsi una fila di sedie completamente libera. In quella di fronte c'era solo una ragazza che leggeva. Prima di sedermi le diedi un' occhiata e mi parve che la sua faccia avesse qualcosa di familiare, come se l'avessi già vista o conosciuta. Mi sedetti, tirai fuori il mio libro, per qualche minuto tentai inutilmente di leggere, rinunciai e mi guardai di nuovo attorno. IL TUO RESPIRO
Postato da rosarossa il Sabato, 29 gennaio @ 19:46:57 CET (831 letture)
Le vie del cuore
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 gennaio @ 23:32:53 CET (1150 letture)
![]() ![]() Quando l‘emozione sceglie la via del cuore, ogni avvenimento diventa possibile… lasciarsi trasportare, senza paura del futuro, consapevoli di seguire la traccia che la nostra anima ci indica, e se domani finirà tutto, avremo colto quell’attimo prezioso, quel momento che da solo, può valere quanto un’intera vita. Grazia Buon fine settimana Non voglio - Margherita Guidacci
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 gennaio @ 20:14:07 CET (1340 letture)
Il giorno della memoria - 27 gennaio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 gennaio @ 13:19:20 CET (1045 letture)
![]() ![]() NOTTE SU BIRKENAU Un’altra notte. Torvo, il cielo si chiude ancora sul silenzio mortale volteggiando come un avvoltoio. Simile ad una bestia acquattata, la luna cala sul campo — pallida come un cadavere. E come uno scudo abbandonato nella battaglia, il blu Orione — fra le stelle perduto. I trasporti ringhiano nell’oscurità e fiammeggiano gli occhi del crematorio. È umido, soffocante. Il sonno è una tomba. Il mio respiro è un rantolo in gola. Questo piede di piombo che m’opprime il petto è il silenzio di tre milioni di morti. Notte, notte senza fine. Nessuna alba. I miei occhi sono avvelenati dal sonno. La nebbia cala su Birkenau, come il giudizio divino sul cadavere della terra. Tadeusz Borowski, KL Auschwitz L’AMORE NELLA SOCIETA’ OCCIDENTALE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 gennaio @ 20:24:32 CET (1148 letture)
![]() ![]() Se l’amore è una capacità del carattere maturo e produttivo, ne segue che la capacità d’amare in una vita individuale, in qualunque civiltà, dipende dall’influenza che questa civiltà ha sul carattere della persona media. Parlando dell’amore nella civiltà occidentale moderna, ci domandiamo se la struttura sociale della civiltà occidentale e lo spirito che ne deriva siano propizi allo sviluppo dell’amore. La risposta è negativa. La mia lotta (1) di Karl Ove Knausgård
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 gennaio @ 17:15:22 CET (1697 letture)
![]() ![]() "Per tutta l’infanzia e l’adolescenza ci sforziamo di stabilire la giusta distanza dalle cose e dai fenomeni. Leggiamo, impariamo, facciamo esperienze, rettifichiamo. Arriviamo quindi un giorno al punto in cui tutte le distanze necessarie sono state fissate, tutti i sistemi necessari sono stati stabiliti. E allora che il tempo comincia ad andare più veloce. Non incontra più nessun ostacolo, tutto è stato fissato, il tempo scorre attraverso le nostre vite, i giorni scompaiono a gran velocità, prima di rendercene conto abbiamo quaranta, cinquanta, sessant’anni... Sonetto 22 - WILLIAM SHAKESPEARE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 gennaio @ 13:00:14 CET (1208 letture)
Lo specchio
Postato da r.chesini il Mercoledì, 26 gennaio @ 12:56:04 CET (1051 letture)
Gli angeli nella pittura del Settecento
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 gennaio @ 14:50:00 CET (2501 letture)
![]() parte precedente Gli angeli nella pittura del Settecento ![]() Francesco Solimena, Il sogno di Agar, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli. Un soggetto caro all'artista napoletano, che qui lo interpreta ancora in chiave barocca e magniloquente. Il secolo si apre con un bel quadro di Francesco Solimena che rappresenta l'episodio di Abramo e gli angeli, dipinto nel 1701 e oggi conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano, sebbene sia in deposito presso la Camera dei Deputati a Roma. La storia è nota. Il patriarca accoglie presso la sua casa tre uomini che poi si riveleranno essere i tre angeli giustizieri che andranno a distruggere Sodoma e Gomorra. Nonostante la scena si svolga all'esterno, i colori caldi, di reminiscenza caravaggesca, evocano l'intimità di un interno. I protagonisti della storia ci sono tutti. Abramo stesso sta in piedi davanti agli ospiti in segno di deferenza. Il suo gesto ha il senso dell'accomodatevi!''. Sulla tavola imbandita c'è la focaccia, ma nulla lascia intuire che si tratta della prefigurazione dell'eucarestia. Infatti, la dimensione simbolica e trascendente è discreta e non c'è nulla, salvo le ali degli angeli (perché questi si comportano come normali commensali), che la faccia intuire. Il concetto è semplice: il sacro si presenta con naturalezza e senza retorica. Non sempre, però, le cose stanno in questi termini. ![]() Giambattista Tiepolo, affresco realizzato nel Palazzo arcivescovile di Udine, l'Apparizione dei tre angeli ad Abramo, (soggetto ripreso anche dal fratello Giandomenico) Nasce un nuovo spirito La scena dipinta da Giambattista Tiepolo per il Palazzo arcivescovile di Udine che rappresenta l'Apparizione dell'angelo a Sara (1727-1728) ha la sua dimensione trascendente proprio nella figura del messo divino che arriva come un cavaliere dal vestito estroso, e bussa alla porta di una donna anziana che potrebbe essere una vecchietta veneziana di quelle che vivevano nella zona del Ponte delle Ostreghe, o fra i vicoli variopinti di Torcello, anche se ha l'aspetto di nobildonna, con il colletto di pizzo e l'abito di raso. La figura dell'angelo, così originale e lontana da ogni tradizione iconografica per quel che riguarda le vesti, vuole sottolineare l'appartenenza a un'altra dimensione. Il messaggero celeste è appena arrivato, le ali sono ancora frementi di volo e gli abiti si sono appena ricomposti dal vento. Il gesto è imperioso, come dire: «Tu ... !» e la risposta istintiva quanto incredula della donna è quella di toccarsi il petto come a rispondere: «Chi io? Possibile?». Allora l'angelo sembra ricordare che «lo spirito di Dio soffia dove vuole ... » (Giovanni, 111, 8 ) perché Sara a quell'età potrà dare alla luce il figlio prediletto: Isacco. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |