Sunday, July 03, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Search 08: Stories Archive 09: Home 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: News 14: Search 15: Home 16: Home 17: Forums 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: News 23: Your Account 24: Forums 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: News 29: Forums 30: Stories Archive 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Stories Archive 38: Home 39: Stories Archive 40: Home 41: News 42: Home 43: News 44: News 45: Home 46: Home 47: News 48: coppermine 49: Home 50: Stories Archive 51: Home 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: Home 56: Forums 57: Home 58: Home 59: News 60: coppermine 61: Home 62: coppermine 63: Stories Archive 64: Home 65: Your Account 66: News 67: Home 68: Search 69: Search 70: Home 71: Home 72: News 73: coppermine 74: News 75: Stories Archive 76: Home 77: News 78: coppermine 79: Forums 80: Stories Archive 81: Home 82: coppermine 83: Home 84: Home 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Forums 89: Home 90: Home 91: Home 92: News 93: Search 94: News 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: News 103: News 104: News 105: News 106: coppermine 107: Search 108: Forums 109: Forums 110: Home 111: Home 112: News 113: coppermine 114: News 115: News 116: coppermine 117: Stories Archive 118: Home 119: Forums 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: Home 124: Search 125: Home 126: Forums 127: News 128: News 129: Your Account 130: Home 131: News 132: Statistics 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: News 138: News 139: Home 140: Home 141: News 142: Forums 143: Home 144: coppermine 145: Home 146: Stories Archive 147: Home 148: Home 149: News 150: coppermine 151: Forums 152: coppermine 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Stories Archive 159: Home 160: coppermine 161: Home 162: Home 163: News 164: News 165: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Lettera per i miei genitori
Postato da r.chesini il Giovedì, 03 marzo @ 20:35:26 CET (1325 letture)
Il ritratto nel medioevo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 marzo @ 11:56:35 CET (1215 letture)
![]() continua da... ![]() Uno dei cosiddetti ritratti del Fayyum, eseguiti su tavolette lignee tra il I e il II secolo d. C.: i tratti del viso dell'anonima figura femminile sono tutt'altro che idealizzati, anzi vengono resi con un certo realismo. Il ritratto nel Medioevo E’la ritrattistica romana di tipo funerario la prima a passare il testimone alla neonata arte cristiana, anche se non possiamo tacere di quell'ampia documentazione proveniente dal Fayyum, in Egitto, che costituisce un fenomeno artistico a sé stante che permette di farci un'idea di come doveva essere la ritrattistica dipinta dell'epoca. Grazie al clima secco del deserto, infatti, si sono conservate le tavolette lignee del I e II secolo d.C., con i ritratti a encausto che completavano e corredavano le mummie d'età romana. L'arte dei sarcofagi che influisce sul nascente cristianesimo è, in principio, quella dell'età dei Flavi che poi si evolve in tipologie se non rinnovate, certo adattate alle nuove esigenze religiose, le quali vivono la necessità di perpetuare il ritratto del defunto. Non è certo qui il caso di entrare nello specifico, ma basterà ricordare un paio d'esempi, come il Sarcofago d'Isacco conservato presso il Museo Lateranense, oppure il Sarcofago dei due fratelli che mostra addirittura come la primitiva destinazione femminile fosse poi stata modificata in corso d'opera per committenti maschili: gli artigiani si adattarono a cambiare tratti fisionomici alle effigi scolpite, tralasciando di modificare in maniera adeguata la foggia dell'abbigliamento. ![]() Il mosaico dell'arco trionfale (VI secolo) che si trova nel presbiterio della basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma. Papa Pelagio II, committente dell'opera, è rappresentato (primo a sinistra) più piccolo del Cristo e dei santi, per rispetto della gerarchia morale. Mi è sempre piaciuto sognare - Laura Mancini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 marzo @ 22:59:19 CET (1255 letture)
Città di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 marzo @ 21:50:09 CET (1394 letture)
![]() ![]() Questo racconto è ispirato a un fatto realmente accaduto su un aereo, da qualche parte del mondo, nella primavera del 1996. «Mi scusi, posso farle una domanda?» Quasi sobbalzai. Aveva parlato senza girarsi - solo un movimento appena accennato del capo - e senza preavviso. L'accento era impercettibilmente straniero. E lei era bella, con gli zigomi alti, un naso largo che le dava anche un’aria decisa e simpatica, i capelli lunghi e scuri. «Prego.» Prego. Una vita che giuravo a me stesso che non avrei mai più usato quell’espressione, assieme a salve, buondì e altre schifezze del genere. Audrey Hepburn
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 marzo @ 13:49:05 CET (1199 letture)
![]() ![]() E’ una delle mie attrici preferite, forse quella che amo di più, come attrice e come donna, bellissima. Figlia di un banchiere inglese e di un’aristocratica olandese, Edda Kathleen van Heemstra Hepburn-Ruston nacque a Bruxelles, in Belgio, il 4 maggio 1929. A cinque anni, Audrey fu mandata in un collegio inglese; poco tempo dopo, il padre abbandonò la famiglia. Canzone
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 marzo @ 10:05:43 CET (1333 letture)
Corri coniglio corri
Postato da Letty il Martedì, 01 marzo @ 09:45:05 CET (1349 letture)
Lapponi e criceti
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 marzo @ 09:39:33 CET (1858 letture)
![]() ![]() Alla riscoperta di Milano con la netturbina fantasma La riscoperta di Milano, soprattutto della zona di via Pasteur, da parte di una netturbina morta e diventata fantasma grazie ad un patto con Dio, è il filo conduttore di un libro divertente e profondo di Nicoletta Vallorani, una scrittrice che proprio in quella parte del capoluogo meneghino vive. Bella la vita!
Postato da Marhiel il Lunedì, 28 febbraio @ 18:56:07 CET (772 letture)
Casatea compie cinque anni
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 febbraio @ 14:26:56 CET (5353 letture)
le strade della vita
Postato da fabiola il Sabato, 26 febbraio @ 13:36:51 CET (1851 letture)
La canzone di Mignon
Postato da rosarossa il Sabato, 26 febbraio @ 10:29:35 CET (3496 letture)
Tutti al mare nel vuoto
Postato da Grazia01 il Sabato, 26 febbraio @ 00:22:27 CET (1592 letture)
PENSIERI LX / LXVIII
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 febbraio @ 20:54:25 CET (1434 letture)
![]() ![]() Pensieri LX. Dice il La Bruyère una cosa verissima; che è più facile ad un libro mediocre di acquistar grido per virtù di una riputazione già ottenuta dall' autore, che ad un autore di venire in riputazione per mezzo di un libro eccellente. A questo si può soggiungere, che la via forse più diritta di acquistar fama, è di affermare con sicurezza e pertinacia, e in quanti più modi è possibile, di averla acquistata. Mona Lisa di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 febbraio @ 18:05:29 CET (2122 letture)
![]() ![]() Mona Lisa Il 13 novembre 1999, la piccola Maria Mirabela Rafailà detta Mona Lisa si trova a un incrocio nell'estrema periferia di Bitonto. A quell'incrocio, tutti i giorni, da alcune settimane, chiede l'elemosina agli automobilisti di passaggio, insieme con le sue sorelle più grandi. Maria Mirabela è piuttosto nota nella comunità nomade di origine rumena che vive nel campo di Bitonto. Ha sette anni, è molto graziosa, molto vispa e soprattutto molto brava nell' accattonaggio. Si dice che in una giornata di «lavoro» sia capace di raccogliere anche cinquanta, sessantamila lire. Poco dopo mezzogiorno le due sorelle maggiori si allontanano di qualche decina di metri per andare a fare la pipì. Creazione da qualcosa?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 febbraio @ 23:16:58 CET (1308 letture)
Poesia sufi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 febbraio @ 22:30:32 CET (1262 letture)
Alle radici del ritratto
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 febbraio @ 21:26:37 CET (1473 letture)
![]() Alle radici del ritratto ![]() Domenico Brusasorci, particolare del Suicidio di Cleopatra. Galleria dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, Cesena La figura umana è il soggetto privilegiato di questo genere artistico e la resa dei tratti del volto ne costituisce l'elemento qualificante. Diverse e a volte opposte tra loro le soluzioni elaborate nel corso dei secoli. Il genere artistico del ritratto ha per tema la rappresentazione di una o più persone che divengono il soggetto privilegiato di cui l'artista, nella fase matura del genere, ricerca la somiglianza dei tratti fisici e l'individuazione del carattere morale, Il termine deriva dal latino re-traho che, letteralmente, significa "portare fuori", proprio perché l'intento è di fare emergere l'immagine più intima e più vera di chi è fatto oggetto dell'attenzione artistica. ![]() Bassorilievo egizio che ritrae la regina Cleopatra, Louvre, Parigi. La grande differenza temporale fra le due opere, (la prima risale alla metà del cinquecento, la seconda databile tra il III e il I secolo a.C.) ci mostra i cambiamenti legati ai modi d’immaginare e ritrarre uno stesso soggetto nel corso dei secoli. Idealizzato nel caso di Brusasorci, stilizzato nel caso dell’ignoto artista egizio Che si tratti di un disegno, di una pittura o di una scultura, il ritratto concentra, il più delle volte, la sua attenzione sulla raffigurazione del volto che costituisce l'elemento qualificante. Non di rado, nell'antica Roma, per motivi di rappresentanza, si usava "montare" la testa ritratta su un corpo ideale, come accade, per esempio, con il Ritratto dell'imperatore Claudio conservato a Napoli, dove un corpo atletico mal si combina con una testa da pensatore (il cosiddetto "ritratto ellenizzante". La vicenda del ritratto si è sviluppata tra due estremi, quello della rassomiglianza e quello dell'idealizzazione che si sono avvicendati secondo le diverse epoche storiche. ![]() Kouros, Museo Archeologico, Atene. L’opera risale al VI secolo a.C. nell'arte greca arcaica venivano spesso realizzate statue che avevano per soggetto figure generiche, come quella del Kouros (ragazzo), per soddisfare esigenze votive o funerarie. Alle origini, gli artisti non avevano la tecnica sufficiente per risolvere il problema della verosimiglianza e, allora, in genere, si ricorreva all'impiego di elementi esterni alla fisionomia, come iscrizioni o attributi iconografici. Un primissimo esempio in questo senso può essere individuato nel cosiddetto Cacciatore dalla testa di gallo, dipinto sulle pareti delle grotte di Lascaux tra il 15000 e il 10000 a.C. Qui non compare affatto alcun accenno fisionomico e la stilizzazione rende tutto l'insieme apparentemente generico; eppure la presenza della figura totemica del gallo ripetuto come copricapo del cacciatore, per la sua riconoscibilità, rende questo, probabilmente, il primo ritratto che sia mai stato concepito. Mio Re
Postato da Letty il Mercoledì, 23 febbraio @ 21:13:32 CET (1042 letture)
![]() ![]() abbandono qui i miei pensieri sulla linea del tuo ventre quella stessa linea che ho seguito con la punta della lingua quando ti ho assaporato timida la prima volta... se provi a guardare li troverai ancora lì che aspettano solo di essere raccolti dai tuoi occhi e ascoltati in sussurro dalle tue orecchie, mio Re dallo sguardo d'oro... Letty QUALCOSA
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 febbraio @ 23:15:42 CET (1077 letture)
Giulia di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 febbraio @ 10:32:02 CET (1386 letture)
![]() ![]() Giulia Era un venerdì sera di febbraio, avevo guidato per ore lungo un’autostrada deserta e alla fine ero arrivato al casello di Bari Nord. Ero reduce dai tre giorni del convegno annuale della Società italiana di psichiatria infantile, e ne avevo avuto veramente abbastanza. Volevo sbrigarmi, arrivare a casa, fare una doccia e piazzarmi davanti alla televisione con una birra e un panino. E per quella sera, al diavolo tutto il resto. Il casellante mi restituì la tessera e io feci per riaccendere il motore che non teneva il minimo e si era spento come al solito. Fu in quel momento che sentii bussare piano sullo sportello di destra. Ebbi un sussulto e mi girai, ma il finestrino era appannato. Dovetti abbassarlo tutto per vedere la faccia della bambina. Ci guardammo per qualche secondo senza dire niente. Poi fu lei a parlare. SULL'AMORE
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 febbraio @ 00:13:09 CET (2065 letture)
![]() SULL'AMORE Allora Almitra disse: parlaci dell'Amore. E lui sollevò la stessa e scrutò il popolo e su di esso calò una grande quiete. E con voce ferma disse: Quando l' amore vi chiama, seguitelo. Anche se le sue vie sono dure e scoscese. e quando le sue ali vi avvolgeranno, affidatevi a lui. Anche se la sua lama, nascosta tra le piume vi può ferire. E quando vi parla, abbiate fede in lui, Anche se la sua voce può distruggere i vostri sogni come il vento del nord devasta il giardino. SGUARDO IN CUI FULGE LA LUCE
Postato da rosarossa il Lunedì, 21 febbraio @ 20:55:35 CET (1132 letture)
Lavorare stanca
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 febbraio @ 23:57:54 CET (1075 letture)
Ritorno a Warm Mountain
Postato da Paolo il Domenica, 20 febbraio @ 21:23:49 CET (1217 letture)
Alito di vento
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 febbraio @ 12:10:02 CET (1455 letture)
CENTRO STORICO DI URBINO
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 febbraio @ 20:45:22 CET (1194 letture)
![]() CENTRO STORICO DI URBINO LA CITIÀ DI URBINO, IL CUI CENTRO STORICO RINASCIMENTALE SI È CONSERVATO PRESSOCHÉ INTATIO FINO AI GIORNI NOSTRI, CONOBBE UNA GRANDE PROSPERITÀ GRAZIE AI DUCHI DI MONTEFELTRO. ARTISTI E STUDIOSI COME RAFFAELLO, PIERO DELLA FRANCESCA, MARSILIO FICINO E LEON BATTISTA ALBERTI OPERARONO IN QUESTA CITIÀ ADAGIATA SULLE COLLINE MARCHIGIANE. IL VALORE ARTISTICO DEI SUOI MONUMENTI È OGGI LA MIGLIORE TESTIMONIANZA DELL'IMPORTANTE RUOLO SVOLTO DA URBINO DURANTE LA BREVE MA INTENSA EPOCA DEL RINASCIMENTO ITALIANO. ![]() Veduta del centro storico di Urbino. Sulla destra è visibile la facciata occidentale del Palazzo Ducale affiancata da due slanciate torrette. Città di antica origine, Urbino fu municipio romano (Urbinum metaurense} a partire dal III secolo a.C. A quest'epoca risalgono parte delle mura difensive e la disposizione irregolare delle vie. L'insediamento fortificato romano si trovava sulla collina dove si eleva il Palazzo Ducale. Conquistata da Belisario nel 538, divenuta comune ghibellino nel Medioevo, quindi ceduta dagli Svevi ai conti di Montefeltro, Urbino fu elevata a ducato nel 1443 e, dal 1444 al 1482, anno della morte, fu retta dal munifico Federico di Montefeltro, al quale si deve essenzialmente la fama della città. ![]() Una bifora del Palazzo Ducale IL MECENATISMO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO Amico di Lorenzo de Medici, e come lui valente condottiero e mecenate, Federico non badò a spese per abbellire la sua residenza, per compensare adeguatamente gli artisti attivi presso la corte o per acquistare manoscritti greci, ebraici e latini al fine di costituire quella che divenne una delle più prestigiose biblioteche antiche d'Italia. In quel periodo a Urbino vissero alcuni dei più noti umanisti del tempo, come Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino e Baldassarre Castiglione, matematici come Paul Middelburg e numerosi pittori che lasciarono testimonianza della loro arte nelle sale del Palazzo Ducale. Questa fastosa dimora non fu l'unico oggetto delle cure di Federico che, a metà del VX secolo, volle intraprendere la ricostruzione totale di Urbino, senza tuttavia intaccarne l'antica struttura. La vita
Postato da Anonimo il Sabato, 19 febbraio @ 02:16:10 CET (1443 letture)
Ed era un mattino bugiardo
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 febbraio @ 00:30:44 CET (1330 letture)
VOCI NEL SILENZIO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 18 febbraio @ 00:26:53 CET (1201 letture)
![]() ![]() VOCI NEL SILENZIO Frugo dentro il mio groviglio in quel mormorio di rami vetusti dove voci nel silenzio luce cercano nel buio; vie, cunicoli, sentieri tra la dolce tempesta mi conducono al bivio dove il passo sosta. Cigolii di pensieri come cavalli scalpitanti nella mente ormai l'auriga aspettano per liberar la fronte prigioniera che sostar mi fa irrequieto nell'oscura nebbia di sempre. Bruno Baldo Biografia Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |