Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Your Account 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Search 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Your Account 19: Home 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: coppermine 32: coppermine 33: Home 34: Home 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: Search 43: Home 44: Stories Archive 45: Search 46: Home 47: Home 48: coppermine 49: Search 50: Search 51: Home 52: Home 53: coppermine 54: Home 55: Home 56: Home 57: coppermine 58: Home 59: coppermine 60: Forums 61: Home 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: Search 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: News 78: News 79: Stories Archive 80: Your Account 81: Home 82: coppermine 83: Stories Archive 84: Home 85: coppermine 86: Forums 87: Home 88: News 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: News 94: coppermine 95: News 96: Home 97: Home 98: Home 99: coppermine 100: Home 101: Home 102: Stories Archive 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: coppermine 108: Home 109: Home 110: Home 111: Your Account 112: Home 113: Stories Archive 114: Home 115: Home 116: Home 117: coppermine 118: coppermine 119: Home 120: coppermine 121: Forums 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: coppermine 127: Home 128: coppermine 129: coppermine 130: News 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: coppermine 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Topics 141: Home 142: News 143: Home 144: Home 145: News 146: coppermine 147: Search 148: News 149: News 150: Your Account 151: coppermine 152: Home 153: Home 154: Stories Archive 155: Home 156: coppermine 157: Forums 158: Home 159: Home 160: Home 161: Stories Archive 162: Stories Archive 163: News 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: coppermine 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: News 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Stories Archive 197: Forums 198: Home 199: Home 200: Stories Archive 201: Home 202: Home 203: News 204: Home 205: Forums 206: Forums 207: News 208: Home 209: News 210: Home 211: Stories Archive 212: Home 213: Private Messages 214: coppermine 215: Search 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: coppermine 222: Home 223: Home 224: Home 225: coppermine 226: Home 227: Forums 228: Home 229: Home 230: News 231: Home 232: News 233: Home 234: Home 235: News 236: Home 237: Home 238: News 239: News 240: coppermine 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: Home 246: coppermine 247: Home 248: Home 249: News 250: Home 251: Home 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Search 257: Home 258: News 259: Home 260: Home 261: Home 262: Home 263: Home 264: News 265: Home 266: Home 267: News 268: Home 269: Stories Archive 270: Home 271: Home 272: Stories Archive 273: Home 274: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
2011 A Spice Odyssey (It.)
Postato da Paolo il Venerdì, 18 febbraio @ 00:13:15 CET (991 letture)
Pensieri LIII/ LIX * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 febbraio @ 20:50:01 CET (1154 letture)
![]() ![]() Pensieri LIII. Diceva Bione, filosofo antico: è impossibile piacere alla moltitudine, se non diventando un pasticcio, o del vino dolce. Ma questo impossibile, durando lo stato sociale degli uomini, sarà cercato sempre, anco da chi dica, ed anco da chi talvolta creda di non cercarlo: come, durando la nostra specie, i più conoscenti della condizione umana, persevereranno fino alla morte cercando felicità, e promettendosene. Gli spiriti
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 febbraio @ 00:14:17 CET (1165 letture)
![]() ![]() Gli spiriti Nell’etere ci sono spiriti che invadono gli uomini, provocando dolori nei loro corpi. Ho chiesto il perché e mi hanno spiegato: «Questi sono bambini che non sono nati e che cercano tra gli uomini madri benevole e padri». Khalil Gibran Biografia CI SONO ANIME
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 febbraio @ 14:01:31 CET (1120 letture)
Rose calpestava - Sibilla Aleramo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 febbraio @ 00:13:16 CET (1033 letture)
Gli angeli nel Novecento
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 febbraio @ 18:57:48 CET (5463 letture)
![]() Parte precedente Gli angeli nel Novecento Se con il XIX secolo l'interpretazione dell'immagine angelica è diventata più libera, ricostruita nei suoi tratti tradizionali dopo la parentesi neoclassica, con il Novecento si entra nel pieno di un periodo di sperimentazioni e di novità. L'idea dell'essere di femminea bellezza dalle grandi ali, come quello che potrebbe apparire lungo il ciglio della strada nell'opera L'amore alla fonte della vita dipinta da Segantini nel 1896, è destinata a scomparire dall'orizzonte creativo dei grandi artisti. Giovanni Segantini, L'amore alla fonte della vita, Civiche Raccolte d'Arte, Museo Belgioioso, Milano. L’angelo di Segantini è reso come un essere dotato di femminea bellezza. ![]() Particolare con l'angelo ![]() Gli amanti Questi, infatti, cercano soluzioni diverse che, volutamente, siano tese al rinnovo della tradizione, con il fine di cogliere questo o quell'aspetto del complesso universo angelico. Allora si capisce perché un acquerellista come James Tissot, con il suo Agar e l'angelo nel deserto (1896-1900, The Jewish Museum, New York) , abbia inaugurato suggestive soluzioni etnografiche. ![]() James Tissot, Annunciation (1890), The Brooklyn Museum, New York. Segnato da una crisi mistica deflagrata nella sua anima nel bel mezzo del successo, il pittore francese decise d'inaugurare un soggiorno decennale in Palestina ove poter studiare, capire e riproporre in termini nuovi la figura dell'angelo. Qui l'angelo è un palestinese che veste di lino e di stringhe di cuoio. DOVE NON SPLENDE SOLE LA LUCE PENETRA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 febbraio @ 20:50:50 CET (1439 letture)
Sul tempo
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 febbraio @ 22:57:06 CET (1134 letture)
LA VERITÀ COME UNA FONTANA CHE SCORRE
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 febbraio @ 13:59:34 CET (1322 letture)
![]() ![]() LA VERITÀ COME UNA FONTANA CHE SCORRE Ha ragione chi osserva che la nostra fede e la nostra conoscenza, così come le nostre membra e il nostro aspetto, prosperano con l'esercizio. Nella Sacra Scrittura la verità è paragonata a una fonte che scorre: se le sue acque non fluiscono in perpetua continuità, imputridiscono in uno stagno melmoso di conformismo e tradizione. Alba
Postato da Grazia01 il Venerdì, 11 febbraio @ 21:15:34 CET (1553 letture)
L'allegoria del denaro
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 febbraio @ 14:01:06 CET (1393 letture)
![]() ![]() L'allegoria del denaro Un dì lo spicciolo si è accomodato sul suo trono tempestato di pietre preziose e ha chiamato i suoi cortigiani perché sentissero la sua omelia: «Da quando gli uomini mi hanno incaricato di badare ai loro fatti, io lavoro giorno e notte per renderli felici e invento una meraviglia dopo l'altra per salvarli dalla loro miseria e dai loro affanni. Li ho sentiti lamentarsi del balbettio delle loro lingue, così ho inventato una sola lingua. E questa lingua sono io. Sono la lettera, il brano e la parola. E mi trovo, dove si uniscono due uomini in nome mio. Essi si mettono d'accordo all'istante, anche se uno dei due non capisce neppure una lettera del linguaggio dell'altro e questa è la prima meraviglia. INCONTRO
Postato da r.chesini il Mercoledì, 09 febbraio @ 22:08:17 CET (1394 letture)
Addio a Francesca Sanvitale
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 febbraio @ 21:58:20 CET (1327 letture)
![]() ![]() È morta all'ospedale Santo Spirito di Roma la scrittrice Francesca Sanvitale dopo una lunga malattia. Ne danno l'annuncio i familiari. Nata a Milano da genitori emiliani, dal 1961 si era trasferita a Roma. Ha vissuto a Firenze dove si è laureata in letteratura italiana. È stata redattore editoriale e giornalista. Ha collaborato all'Espresso, al Messaggero e all'Unità. Ha lavorato per 26 anni in televisione occupandosi di spettacolo e programmi culturali. È stata fatta cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Ha pubblicato sei romanzi - Il cuore borghese (1972), Madre e figlia (1980), L'uomo del parco (1984), Verso Paola (1991), Il figlio dell'Impero (1993), L'ultima casa prima del bosco (2003), L' inizio è in autunno (2008) – dedicandosi anche alla forma del racconto. Tra questi: La realtà è un dono (1987), Separazioni (1997), Tre favole dell'ansia e dell'ombra (1994). È autrice di due libri di saggi letterari e scritti di vita civile: Mettendo a fuoco (1988) e Camera ottica (1999). Per la collana Cento libri per Mille anni ha pubblicato Le scrittrici italiane dell'Ottocento, saggio introduttivo e scelta antologica (1997). È stata tradotta in Francia, Germania, America, Inghilterra e Portogallo. Malinconia di una donna
Postato da Marhiel il Mercoledì, 09 febbraio @ 21:16:16 CET (1101 letture)
Lo specchio
Postato da Letty il Mercoledì, 09 febbraio @ 14:15:56 CET (1284 letture)
Il tempo è scaduto
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 febbraio @ 14:07:32 CET (911 letture)
![]() ![]() Il tempo è scaduto, il veleno è entrato nella terra, nell’aria nei mari e, senza pietà, appesta ogni tipo di vita, vegetale o animale che sia. Entra nelle viscere della terra, attacca le radici, inquina gli ortaggi, i frutti, ammorba le creature marine, i volatili, i nostri animali e naturalmente noi umani, i veri colpevoli. Il nostro pianeta, l’unico che abbiamo in dotazione, si è incancrenito e non può che trasmetterci il cancro. L'inconscio e la conoscenza
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 febbraio @ 00:11:24 CET (1236 letture)
Briciole
Postato da Letty il Martedì, 08 febbraio @ 17:49:08 CET (1237 letture)
Benvenuta Giorgia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 07 febbraio @ 13:48:59 CET (953 letture)
La casa dei doganieri
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 febbraio @ 23:06:31 CET (1174 letture)
Arcimboldo torna nella sua Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 febbraio @ 17:52:35 CET (1431 letture)
![]() ![]() Rodolfo Il di Arcimboldo in mostra nelle sale di Palazzo Reale Arcimboldo torna nella sua Milano Frutta e verdura in abbondanza, cascate coloratissime di mele e peperoni, ma anche elmi e cappelli di melanzane, erbe, erbette, zucchine, peperoncini e cortigiani dai volti piumati di animali. Sono tante, straordinarie, capricciose e bizzarre le opere di Giuseppe Arcimboldo, artista milanese dal talento trasversale (amato oltre che dagli intellettuali anche dai bambini) celebrato nelle più grandi corti europee del Cinquecento, che torna nella sua Milano con una mostra imponente di scena nelle sale di Palazzo Reale dal 9 febbraio. Idillio coniugale di Adamo ed Eva da Il Paradiso Perduto
Postato da Grazia01 il Sabato, 05 febbraio @ 00:13:48 CET (1410 letture)
Vigilie di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 febbraio @ 23:56:05 CET (1326 letture)
![]() ![]() Era la sera della vigilia di Natale, nello sterminato atrio della stazione Termini. Il maresciallo Bovio, umore grigio e mani sprofondate nelle tasche del grosso cappotto di ordinanza, percorreva contro corrente un fiume desolato di uomini e donne. Piccole sagome scure, a gruppetti; sguardi persi e qualche risata - troppo forte - per darsi coraggio; facce di barboni, vecchie ricurve su carrelli portabagagli, mentre spingono il loro informe mucchio di cose. Noncuranti - o inconsapevoli - di tutto quanto intorno. Sagome normali, finite per errore, la sera di Natale, nel gelo della stazione invece che al caldo delle proprie case. Il maresciallo si appoggiò alla porta sbarrata dell'ufficio informazioni, guardò l'orologio - le diciannove e trenta - sfilò una MS dal pacchetto sgualcito e semivuoto, l'accese e aspirò con forza. Sei tu la nuova persona attirata da me?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 23:17:52 CET (1188 letture)
IL PARADISO PERDUTO
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 22:46:28 CET (1205 letture)
![]() ![]() IL PARADISO PERDUTO Nel 1667, per l'editore Parker, usciva" Paradiso perduto (TheParadise Lost) , poema biblico-religioso in dieci libri (portati a dodici per l'edizione del 1674). Si concludeva cosi per Milton una lunga fatica, che 'era cominciata sui banchi di Cambridge. Perché se dieci anni impiegò il poeta per comporre e pubblicare il suo capolavoro, ne passò una trentina a progettarlo e meditarlo. Il primo accenno alla composizione di un poema si trova in una esercitazione scolastica del 1628. La più importante documentazione del suo lavorio di preparazione è costituita invece dal cosiddetto manoscritto di Cambridge, che si data intorno al 1640-42; contiene una lista di un centinaio di argomenti possibili per il poema, tratti prevalentemente dalla Bibbia e dalla storia d'Inghilterra. Ho dato il meglio di me alla mia patria e al mondo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 21:21:18 CET (905 letture)
![]() ![]() Ho dato il meglio di me alla mia patria e al mondo Nessuno, ch'io sappia, pur vedendomi una volta sola, mi ha mai trovato brutto. Se prestante oppure no, non sta a me giudicare. La mia statura, lo riconosco, non è alta, ma più vicina alla media che non alla bassa. E se anche fossi piccolo,non sono stati tali mol-ti uomini di prim'ordine, in pace e in guerra? E perché deve essere definita bassa una statura che è sufficiente per espletare ogni virtuoso proposito? Ma non è Vero che io sia mingherlino oltre misura; al contrario, posseggo uno spirito e una forza tali che ai miei tempi, quando le circostanze lo esigevano, non sono mai stato impacciato a maneggiare la spada, né restio ad usarla tutti i giorni. John Milton
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 febbraio @ 21:15:50 CET (1628 letture)
![]() ![]() John Milton nasce a Londra. Suo padre John fu cacciato da casa dal padre perché puritano. Musico e uomo di una certa cultura, da lui il piccolo John apprende l’amore per la musica e la mentalità prettamente puritana. John Milton ha la prima istruzione presso insegnanti privati, soprattutto da parte dello scozzese Thomas Young che contribuisce al contempo a farne un buon latinista. Nel 1620 è ammesso alla Saint Paul School di Londra, dove stringe amicizia con Carlo Diodati, nipote di Giovanni Diodati, il quale stimola il giovane poeta allo studio della lingua italiana. Nel febbraio del 1625, Milton entra nel Christ College dell’università di Cambridge dal quale esce, benché il corso di studi gli interessasse assai poco, nel 1632 con il titolo di “Master of Arts”. Corpo etereo
Postato da Letty il Giovedì, 03 febbraio @ 13:39:53 CET (1575 letture)
In tempi di disimpegno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 febbraio @ 23:17:40 CET (1254 letture)
Gli angeli nell’ottocento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 febbraio @ 14:03:44 CET (1257 letture)
![]() Parte precedente Gli angeli nell’ottocento ![]() Johann Heinrich Fùssli, Satana chiama a sé Belzebù, Kunsthaus, Zurigo. Personalissima l'interpretazione che il pittore e teorico svizzero, allievo di Blake e studioso di teologia, elabora delle figure del Bene e del Male, come in questo caso. Se si esclude la tradizione popolare di stampe e santini che, di fatto, non conosce mai una vera interruzione, il Settecento segna quasi una crisi della figura angelica che, però, il secolo successivo supera completamente. Lo sforzo di razionalizzare la visione del mondo, accantonando la dimensione religiosa, fallisce quasi subito e già l'età napoleonica rappresenta una piena reintegrazione del sentimento religioso nel tessuto sociale. Così, la figura dell'angelo ricompare tra i soggetti frequentati dalla gran parte degli artisti. Del resto, figure di primo piano come William Blake e Heinrich Fussli si erano già dedicate al tema angelico, sia pure offrendone un'interpretazione del tutto personale che, tuttavia, affondava le radici in una matrice comune: quella michelangiolesca. In particolare il pittore e poeta inglese in acquarelli di grande suggestione, come quello dedicato a Gli angeli del Bene e del Male (1795), conservato alla Tate Gallery di Londra, recupera la fisicità possente delle titaniche figure del Giudizio universale del Buonarroti, profondamente studiato e capito. Per questo i due angeli sono privi di ali e lottano senza scontrarsi, ma si affrontano con la loro sola presenza per il possesso di un'anima. ![]() William Blake, Cacciata degli angeli ribelli, illustrazione per la Bibbia, Museum of Fine Art, Boston. In uno spazio sospeso nel tempo, i suoi angeli senza ali ricordano i nudi michelangioleschi della cappella Sistina, studiati e ammirati dall'artista inglese. C'è poi un altro aspetto che emerge con l'Ottocento: la rappresentazione del demonio come angelo del male, cioè malvagio ma bello. Lo abbiamo appena visto con Blake, ma è una tendenza dell'epoca che, per esempio, ritorna in Fussli. Il suo Satana chiama a sé Belzebù mostra il Principe del Male bello come un Apollo e ormai lontano dalla visione deforme che aveva tramandato il Rinascimento, con diavolacci cornuti e con la coda, con le zanne al posto dei denti e il volto bestiale. Lo dimostra, ancora, la scenografica Cacciata degli angeli ribelli di William Blake, dove i demoni sembrano i Giganti scacciati dalla cima dell'olimpo a opera di Giove. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |