Sunday, January 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: coppermine 10: Your Account 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Search 24: Search 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: Your Account 29: Home 30: News 31: Home 32: Search 33: Home 34: Home 35: Search 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: News 40: Home 41: News 42: Home 43: Home 44: coppermine 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Forums 51: Home 52: coppermine 53: coppermine 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: Home 66: Search 67: Statistics 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Search 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: News 80: coppermine 81: Home 82: News 83: Home 84: Home 85: Home 86: coppermine 87: coppermine 88: Stories Archive 89: Home 90: Forums 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: Home 95: Home 96: News 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Stories Archive 102: Home 103: Home 104: Home 105: Forums 106: Top 107: Home 108: Home 109: Home 110: Search 111: Stories Archive 112: Home 113: Home 114: coppermine 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: coppermine 120: Home 121: Home 122: News 123: Home 124: Home 125: Home 126: Search 127: Forums 128: Home 129: Home 130: News 131: coppermine 132: Search 133: Home 134: Home 135: Search 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Search 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: Home 148: Home 149: Home 150: coppermine 151: Home 152: Stories Archive 153: Home 154: coppermine 155: Home 156: Home 157: coppermine 158: Search 159: Stories Archive 160: News 161: Home 162: Statistics 163: coppermine 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Stories Archive 169: News 170: Forums 171: Home 172: coppermine 173: Search 174: Your Account 175: Home 176: News 177: Home 178: Home 179: Home 180: News 181: Home 182: coppermine 183: Home 184: Search 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: coppermine 191: coppermine 192: Home 193: Home 194: Home 195: Stories Archive 196: Home 197: Home 198: coppermine 199: Statistics 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Stories Archive 208: Stories Archive 209: Home 210: coppermine 211: Home 212: Home 213: coppermine 214: coppermine 215: Home 216: Tell a Friend 217: Home 218: Forums 219: Home 220: coppermine 221: Home 222: Home 223: News 224: Forums 225: Home 226: Home 227: Home 228: Stories Archive 229: coppermine 230: coppermine 231: coppermine 232: News 233: Search 234: Home 235: Home 236: Stories Archive 237: Search 238: Home 239: Home 240: Stories Archive 241: coppermine 242: Home 243: Home 244: News 245: Your Account 246: Home 247: Search 248: Home 249: Home 250: coppermine 251: coppermine 252: Stories Archive 253: Home 254: coppermine 255: Home 256: Home 257: News 258: Home 259: Stories Archive 260: coppermine 261: Home 262: Home 263: Stories Archive 264: Home 265: Home 266: Home 267: News 268: Home 269: Search 270: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Pensieri XXXIX * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 gennaio @ 21:57:47 CET (1256 letture)
![]() ![]() Pensieri XXXIX Baldassar Castiglione nel Cortegiano assegna molto convenientemente la cagione perché sogliano i vecchi lodare il tempo in cui furono giovani, e biasimare il presente. «La causa adunque, dice, di questa falsa opinione nei vecchi, estimo io per me ch'ella sia perché gli anni, fuggendo, se ne portan seco molte comodità, e tra l'altre levano dal sangue gran parte degli spiriti vitali, onde la complession si muta, e divengon debili gli organi per i quali l'anima opera le sue virtù. Però dei cuori nostri in quel tempo, come allo autunno le foglie degli alberi, caggiono i soavi fiori di contento, e nel luogo dei sereni e chiari pensieri entra la nubilosa e torbida tristizia, di mille calamità compagnata: di modo che non solamente il corpo, ma l'animo ancora è infermo, né dei passati piaceri riserva altro che una tenace memoria, e la immagine di quel caro tempo della tenera età, nella quale quando ci ritroviamo, ci pare che sempre il cielo e la terra ed ogni cosa faccia festa e rida intorno agli occhi nostri, e nel pensiero, come in un delizioso e vago giardino, fiorisca la dolce primavera d'allegrezza. UNA VOLTA SI DICEVA
Postato da r.chesini il Martedì, 04 gennaio @ 21:30:01 CET (1498 letture)
Mattino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 03 gennaio @ 23:20:27 CET (1690 letture)
Gli angeli nel medioevo
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 gennaio @ 22:34:53 CET (1452 letture)
![]() ...parte precedente ![]() Giotto, Angeli che sorreggono la croce, particolare dell’affresco con il Giudizio universale, cappella degli Scrovegni, Padova. Gli angeli nel medioevo La grande novità del lungo periodo medievale è costituita dalla consolidata presenza delle ali. In realtà quando il Medioevo ebbe inizio, qualche esempio di angelo con le ali era già stato prodotto, ma è in questa stagione che si mise a punto un'iconografia precisa. Un momento chiave, primo in Italia, vero e proprio punto di passaggio, lo si trova a Roma nei mosaici dell'arco trionfale della basilica di Santa Maria Maggiore, voluti da papa Sisto III nel 432, all'indomani del Concilio di Efeso che aveva sancito il dogma per cui Maria è Thoetòkos, ossia la "Madre di Dio". Per rendere omaggio e per dare forza d'immagine a questa nuova condizione della Vergine che, implicitamente, confermava la coesistenza in Cristo di una perfetta natura divina e di una perfetta natura umana, il mosaico della basilica poneva Maria sul trono, circondata dagli angeli che avevano tutto l'aspetto e l'imponenza di dignitari di corte. Fra questi, uno la sovrastava volando, forse per ricordare il volo dell'annuncio di Gabriele che le rivelava il disegno divino. Questo inverno
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 gennaio @ 13:39:05 CET (1091 letture)
Viaggio al termine della notte
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 gennaio @ 11:21:04 CET (1174 letture)
Gli angeli nella pittura
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 gennaio @ 20:42:43 CET (1306 letture)
![]() Gli angeli nella pittura ![]() Raffaello Sanzio, gli angioli, particolare della Madonna con il Bambino (Madonna Sistina) Gemaldegalerie, Dresda. Diverse religioni hanno sentito la necessità di colmare la distanza tra Dio e gli uomini attraverso la creazione di figure intermedie. Soltanto tre confessioni, pero, hanno elaborato personaggi complessi come gli angeli, dotati di prerogative assai peculiari. ![]() Ascensione del profeta trasportato in cielo dall’arcangelo Gabriele, dal manoscritto arabo miniato La fine fleur des Histoires par Lauqman, Museo di Arte Turca islamica, Istambul. Quando sulle fredde pareti della catacomba di Priscilla a Roma, nel III secolo della nostra era, apparve la prima immagine di un angelo, questa figura aveva occupato la mente degli uomini per almeno mille anni, nel corso dei quali teologi, filosofi, artisti e gente comune avevano contribuito, con un enorme sforzo, ad attribuirle competenze, ambiti, personalità e aspetto, sulla spinta di un'esigenza che è comune a molte religioni. Il primo motivo per il quale si arriva a concepire figure angeliche è quello di soddisfare la necessità di collegare il dio Creatore alle sue creature. Gli angeli, come la gran parte delle figure intermedie presenti nelle diverse religioni, antiche e moderne, rispondono a questa esigenza: riempire una distanza altrimenti incolmabile fra l'uomo e Dio. Gli angeli, però, in quanto tali sono solo quegli esseri, intermedi per l'appunto, che compaiono nelle concezioni teologiche delle tre religioni del Libro: l'ebraica, che ne costituisce la prima evidenza, la cristiana, che ne sviluppa la riflessione, l'islamica, che alle due precedenti ha in buona sostanza attinto per quanto riguarda questo tema. Basterà solo ricordare che è l'arcangelo Gabriele che compare a Maometto per renderlo edotto sulla sua missione nel mondo (Sura, Il, 97-98 ). Tutte le altre figure, dalle apsaras (le ninfe celesti dell'induismo e del buddhismo), ai daimones della religione greca, non sono angeli perché non ne hanno né il ruolo né le competenze. Buon Capodanno
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 gennaio @ 14:30:36 CET (1131 letture)
Buon anno!
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 dicembre @ 11:40:49 CET (1468 letture)
![]() ![]() Un anno che finisce, una pagina dello stesso libro ancora da scrivere, cerchiamo di scriverla bene, mettiamoci cose belle e importanti, è il giorno in cui si formulano i buoni propositi per l'avvenire che poi si dimenticano o non si possono mantenere... non mi pongo nessun proposito se non quello di essere più felice e di essere ben cosciente dei momenti in cui lo sono, è quello che auguro anche a voi ![]() Niente è successo per caso, come niente succede mai per caso nella nostra vita. Solo che spesso non ci fermiamo mai a considerare quello che ci avviene, e così facendo perdiamo il senso vero delle cose. Ci sentiamo spesso un ingranaggio insignificante in una navicella che procede sola, senza senso e senza rotta, in uno spazio tanto infinito da inghiottirci... E invece non è così. Tutte le storie sono legate tra loro.La nostra rotta ci appare allora quella che è davvero: un cerchio. E noi sappiamo che possiamo sempre partire, ma anche tornare, perché la meta del nostro viaggio è la stessa della nostra partenza. In un cerchio si può fare. Anna Genni Miliotti ![]() Che sia un buon inizio All'inizio del nuovo anno prego il Signore di concedere la pace, la concordia, la tranquillità nell'ordine e nel rispetto dei diritti di ogni persona umana, senza cui il mondo non può avanzare verso traguardi di progresso e di civiltà Giovanni Paolo II ![]() La diligenza di Capodanno Mezzanotte suonò sopra il villaggio nella placida piazza solitaria... le ore sobbalzano nell'aria per la tacita volta senza raggio; recava da lontano, intanto il vento come un tintinnio garrulo d'argento, e pel villaggio solitario; errare un trotto di cavali si sentì; un cavallo vicino, ecco nitrì il gabellier si sporse per guardare; qualche finestra ancor s'illuminò e mezzanotte, lenta, risonò. La diligenza a dodici cavalli arriva con dodici signori. e tutti, presto presto, venner fuori con valige, con scatole, con scialli; e il primo, un vecchio tremulo e bonario: « Lode a Dio - esclamò - siamo in orario! » Era il trentun dicembre ed era l'ora che l'anno vecchio, curvo, se ne va, nel mare eterno dell'eternità svanisce, si disperde, si scolora, mentre vanno per ville e per tuguri baci e abbracci, brindisi e auguri. Andersen AUGURI PER L'ANNO CHE VERRA' IN POESIA E NON SOLO...
Postato da Tony-Kospan il Venerdì, 31 dicembre @ 02:30:00 CET (1201 letture)
![]() ![]() GLI AUGURI PER L'ANNO CHE VERRA' IN POESIA E NON SOLO a cura di Tony Kospan E' ormai finito un anno… che se ne sta andando dopo averci lasciato il suo bagaglio di cose positive e negative… come sempre… ed è giunto il momento quindi dell'altrettanto consueta attesa del nuovo anno… Il rito dell'augurio e della speranza di un anno migliore si perpetua da sempre… in quanto è connaturato nell'uomo che… se non riuscisse a rinnovare le sue attese… i suoi progetti… i suoi sogni… si sentirebbe del tutto perso e demotivato… anche se poi ben sa che la vita nel nuovo anno difficilmente avrà un eccezionale cambiamento… Certo l'attesa si concentra soprattutto per il primo giorno dell'anno… quasi come si trattasse di un mattino… che ci porti verso un buon giorno/buon anno… ed è su di esso che tutti concentriamo ogni festa… ![]() Da giovane amante della poesia… intriso di pessimismo non amavo questo rito… e scrivevo… AUGURI Tony Kospan Auguri! Auguri! Auguri! Parole parole… parole… vuote parole… trite parole cosa dite se non l'umana fallace speranza d'un domani migliore? Ebbene… vi apparirà strano… ma sarà per gli anni… e per una certa consapevolezza della nostra reale condizione umana… o per un certo fatalismo… o grazie al mio amico sogno… ora sono più fiducioso (ed in fondo poi non costa nulla) verso il futuro, sebbene in senso realistico. Dunque è questo rito di passaggio… antico e moderno… è questa speranza d'un domani migliore per tutti… il tema delle poesie che tratteremo stavolta… Iniziamo con i simpatici e giocosi versi di Rodari… proseguiamo con l'affettuoso colloqio di Neruda con la Speranza…, con l'invito a vivere intensamente e profondamente la vita di Walcott, poi con un riflessivo augurio di Debruynne e terminiamo con il bellissimo sogno di Jayan Walter Come sempre aspettiamo di leggere qui... quelle che amate voi... ![]() L'ANNO NUOVO Gianni Rodari Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo il lunedì sarà sempre un martedì. Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno. ... fa' quel che vuoi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 dicembre @ 00:54:22 CET (1061 letture)
Così breve è il nostro cammino
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 dicembre @ 00:40:59 CET (1037 letture)
BEN VENUTO SUL BIANCO TAPPETO
Postato da Anonimo il Giovedì, 30 dicembre @ 20:59:28 CET (1161 letture)
capodanno
Postato da fabiola il Giovedì, 30 dicembre @ 20:52:08 CET (1188 letture)
L'inverno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 dicembre @ 22:53:19 CET (840 letture)
![]() ![]() L'inverno Avvicinati, o compagna della mia vita, avvicinati a me e non lasciare che i sospiri delle nevi separino i nostri due corpi. Siediti accanto a me dinanzi a questo focolare, poiché il fuoco è la frutta succulenta dell'inverno. Raccontami dei secoli poiché la mie orecchie si sono stancate di udire i lamenti dei venti e i pianti degli elementi. Dalla pancia alla cassa
Postato da r.chesini il Mercoledì, 29 dicembre @ 22:36:17 CET (909 letture)
La "speranza" è un essere piumato
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 dicembre @ 22:37:55 CET (1077 letture)
Pensieri XXXIV / XXXVIII * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 dicembre @ 07:44:25 CET (931 letture)
![]() ![]() Pensieri XXXIV I giovani assai comunemente credono rendersi amabili, fingèndosi malinconici. E forse, quando è finta, la malinconia, per breve spazio può piacere, massime alle donne. Ma vera è fuggita da tutto il genere umano; e allungo andare non piace e non è fortunata nel commercio degli uomini se non l'allegria: perché finalmente, contro a quello che si pensano i giovani, il mondo, e non ha il torto, ama non di piangere, ma di ridere. Ogni anno a te grido
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 dicembre @ 00:11:45 CET (1223 letture)
Quando trasecola il gran catino vuoto
Postato da Grazia01 il Domenica, 26 dicembre @ 23:04:22 CET (1151 letture)
Benvenuta!
Postato da Grazia01 il Domenica, 26 dicembre @ 01:10:50 CET (976 letture)
Buon Natale!
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 dicembre @ 00:52:54 CET (1052 letture)
![]() ![]() Bambino Gesù asciuga le lacrime dei fanciulli ! Accarezza il malato e l'anziano ! Spinge gli uomini a deporre le armi e a stringersi in un universale abbraccio di Pace Giovanni Paolo II ![]() E' NATALE E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi una mano. E' Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l'altro. E' Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. E' Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale. E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri." Madre Teresa di Calcutta Tempo verrà
Postato da r.chesini il Sabato, 25 dicembre @ 00:24:27 CET (899 letture)
Per Voi tutti
Postato da Letty il Sabato, 25 dicembre @ 00:18:26 CET (881 letture)
IL NATALE IN POESIA… E… NON SOLO…
Postato da Tony-Kospan il Venerdì, 24 dicembre @ 18:45:08 CET (1071 letture)
![]() IL NATALE IN… POESIA… E… NON SOLO… a cura di Tony Kospan Cari amici amanti della Poesia… non possiamo non omaggiare questa festa diffusa da duemila anni su buona parte del nostro pianeta… e che coinvolge centinaia di milioni di persone… ![]() Festa di ricordi nel nostro cuore… festa rivelatrice del vero amore… festa di sogno d'un domani migliore festa di sollievo per chi vive nel dolore ![]() Dunque le poesie stavolta parleranno del Natale… sì festa religiosa… ma con antiche e nuove valenze anche laiche… ![]() Ma passiamo alle poesie… prescelte stavolta… e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che piacciono a voi… ![]() L'AGNELLO BELAVA DOLCEMENTE Juan Ramon Jimenez L’agnello belava dolcemente. L’asino, tenero, si rallegrava in un caldo richiamo. Il cane latrava, quasi parlando alle stelle… Mi destai. Uscii. Vidi come celesti nel suolo fiorito come un cielo capovolto. Un alito tiepido e dolce velava il bosco; la luna andava declinando in un tramonto d’oro e di seta, che sembrava un ambito divino… Il mio petto palpitava, come se il cuore avesse avuto vino… Aprii la stalla per vedere se era lì. C’era! Hanno detto
Postato da r.chesini il Martedì, 21 dicembre @ 10:08:37 CET (1113 letture)
Dolore
Postato da Letty il Lunedì, 20 dicembre @ 21:43:27 CET (979 letture)
![]() ![]() Dolore Ti ho guardato andar via ancor prima di perderti ti ho visto scivolare lentamente verso il buio ad un tratto mi sono resa conto che avevi lasciato la mia mano eppure eri qui un istante fa...! come fa un'assenza essere più forte di una presenza? Io so solo che non ci sei e forse non ci sei mai stato... e allora perché il mio cuore è in mille pezzi ora? Letty GUARDA ED IMPARA
Postato da r.chesini il Domenica, 19 dicembre @ 14:31:02 CET (1065 letture)
Calendario dell'Avvento
Postato da Grazia01 il Sabato, 18 dicembre @ 17:37:54 CET (4246 letture)
![]() ![]() Il primo calendario dell'avvento fu stampato a Monaco di Baviera nel 1908, il suo ideatore fu Gerhard Lang il quale decise di continuare l'idea di sua mamma che di anno in anno preparava per Natale calendari colorati per tutti i suoi figli in quanto la famiglia era molto numerosa e povera. Negli anni '20 il calendario si arricchì di piccole tavolette di cioccolato inserite sotto le finestrelle numerate da 1 a 24. Ma c'è un intero paese che ogni Natale si trasforma in un gigantesco calendario dell'avvento: si tratta di Christkindl una frazione di Steyr in Austria famoso per essere anche l'ufficio postale di Gesù Bambino SUGGESTIVO NATALE DI IERI
Postato da rosarossa il Venerdì, 17 dicembre @ 22:15:27 CET (1117 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |