Monday, May 16, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Stories Archive 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: Home 23: Home 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Stories Archive 35: Stories Archive 36: Stories Archive 37: coppermine 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Forums 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: Forums 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: coppermine 60: News 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Stories Archive 73: News 74: Home 75: Search 76: Home 77: Stories Archive 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Search 84: Home 85: Stories Archive 86: Search 87: News 88: News 89: Home 90: Home 91: News 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Statistics 97: Forums 98: News 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Disarmami l'anima
Postato da Letty il Venerdì, 04 agosto @ 12:25:24 CEST (1156 letture)
![]() ![]() Disarmami l'anima che la tua venuta sia come la pace in un campo di guerra Spegni il demone e ammanettalo al palo della verità, lascialo a consumarsi come coperto d'acido, corroso dal bene che porti Riconsegnami l'anima, purificata dal fuoco del giusto mai corrotto dalle menzogne! Ho dimenticato la dolcezza del cuore in un punto della mia vita, tra l'ingenuità e la speranza, tra l'amore e l'odio, tra un bacio e la più letale delle sue bugie. Disarmami sono troppo vecchia per combattere ancora. Letty Hemingway - Addio alle armi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 agosto @ 20:22:49 CEST (646 letture)
![]() “Ho scoperto che c’è della poesia nel cibo, mentre è scomparsa da qualsiasi altra cosa. E finché la digestione me lo permetterà io seguirò la poesia” ![]() Gli innumerevoli viaggia in giro per il mondo e la passione per il mangiare ed il bere rendono molti libri di Hemingway un ottimo spunto culinario. Nella primavera del 1918 il giovane Hemingway si arruala e parte per il fronte italiano. Poche settimane dopo il suo arrivo nella valle del Piave viene ferito gravemente alle gambe da un colpo di artiglieria. Ernest viene ricoverato nell’ospedale della Croce Rossa americana dove incontra Agnes, il suo primo grande amore che in seguito gli spezzerà il cuore quando si innamorerà di un altro militare. L’esperienza della guerra, l’amore e l’abbandono da parte di Agnes gettarono le basi per uno dei grandi capolavori di Hemingway, “Addio al armi”. L’infermiera e l’ufficiale protagonisti del romanzo trascorrono un’ultima notte di amore in un albergo di Milano prima di separarsi e consumano il pasto in camera. MENU SOUFFLE’ DI PATATE PURE’ DI CASTAGNE BECCACIA FLAMBE’ ALL’ARMAGNAC INSALATA ZABAGLIONE BECCACIA FLAMBE’ ALL’ARMAGNAC 2 beccacce ¼ di limone 4 fette di pancetta 2 noci di burro 1 cucchiaini di mostarda ½ tazza di Armagnac Bagnate le beccacce con il limone, salate e mettete il pepe. Mettete la pancetta in padella e fatela cuocere finchè non diventa croccante, toglietela dal fuoco e mettetela da parte. In un’altra padella mettete il burro e quando comincia a schiumare mettete le beccacce. Fatele dorare su entrambi i lati e lasciatele cuocere fin quando le beccacce non smetteranno di tirare fuori i liquidi. Aggiungete la mostarda e poco dopo mettete il brandy. Attenzione alla fiamma. Quando la fiamma generata dal brandy si spegnerà le beccacce saranno pronte. Fonte: clubmachiavelli.it Apocalisse mancata
Postato da Grazia01 il Lunedì, 31 luglio @ 12:48:53 CEST (490 letture)
![]() ![]() Secondo i soliti rumor, un mega terremoto, scatenato dal ritorno di Cristo doveva distruggere la terra il 29 luglio u. s. Il tutto sarebbe accaduto quando i poli si fossero rovesciati, e avremmo pensato al fenomeno noto come “inversione magnetica" invece no, per gli apocalittici significa che la terra sarebbe andata letteralmente sottosopra (e quindi quelli dell’emisfero nord andavano nel vuoto dello spazio cosmico). La fonte di tutte queste rivelazioni è ovviamente la Bibbia dove è prevista nei minimi dettagli, dicono gli esperti di apocalissi, il giorno e l’ora della fine del Mondo. Il che è strano perché Gesù stesso disse anche che non sapremo né il giorno né l’ora. Ma evidentemente è stato scelto di non prestare fede alle parole del figlio di Dio. Per il resto questa Apocalisse estiva non avrebbe riservato moltissime novità: la solita luna rosso sangue che compare sempre quando si parla di Apocalisse, i terremoti, panico, distruzione e come se non bastasse ci doveva essere una tremenda grandinata. Ma mica grandine qualsiasi, blocchi di ghiaccio da 500 chili. Il che, se fossimo riusciti ad evitarli sarebbero stati utilissimi per preparare un mojito “da fine del mondo” o per trovare un po’ di refrigerio dalle fiamme dell’inferno. Si perché non ci sarà stata la fine del mondo ma un caldo quasi infernale lo stiamo soffrendo. Stranger under the Sun
Postato da Paolo il Venerdì, 28 luglio @ 21:17:54 CEST (7881 letture)
![]() ![]() A tutti capita, di questi tempi. Stare sotto un sole implacabile in un'aria lattescente. Gli effetti sui nostri cervelli, nonché sulle nostre azioni, sono variabili. La narrativa più stimolante ha per oggetto i giovani: si pensi a quanto coinvolgono Romeo e Giulietta; erano poco più che adolescenti e, oltre a combinare tutto quello che ricordiamo, confinano in un'area asfittica tutti i maturi comprimari della loro tragedia. Il riferimento proposto oggi prevede un protagonista di età indefinita, non vecchio comunque, al quale le attuali pratiche da web avrebbero probabilmente mutato la sorte. E' nell'opera di Albert Camus 'Lo straniero', del 1942.[php] Il 27 luglio del 1835 nacque Giosuè Carducci
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 luglio @ 20:09:46 CEST (696 letture)
![]() Il 27 luglio del 1835 nacque Giosuè Carducci ![]() NOSTALGIA Là in Maremma ove fiorio La mia triste primavera, Là rivola il pensier mio Con i tuoni e la bufera: Là nel cielo librarmi La mia patria a riguardar, Poi co’l tuon vo’ sprofondarmi Tra quei colli ed in quel mar. ![]() IN RIVA AL MARE Tirreno, anche il mio petto è un mar profondo, E di tempeste, o grande, a te non cede: L’anima mia rugge ne’ flutti, e a tondo Suoi brevi lidi e il picciol cielo fiede. Tra le sucide schiume anche dal fondo Stride la rena: e qua e là si vede Qualche cetaceo stupido ed immondo Boccheggiar ritto dietro immonde prede. La ragion de le sue vedette algenti Contempla e addita e conta ad una ad una Onde belve ed arene invan furenti: Come su questa solitaria duna L’ire tue negre e gli autunnali venti Inutil lampa illumina la luna. Giosuè Carducci Cose leggevano sul Titanic?
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 19:51:53 CEST (371 letture)
![]() Ecco una lista che cerca di stabilire quali libri stessero leggendo gli sfortunati passeggeri della celebre nave affondata nella notte fra il 14 e il 15 aprile del 1912, il Titanic, naturalmente. ![]() ![]() Purtroppo alcune delle opere citate nell'elenco hanno perso lo smalto originale e non godono più della fama di un tempo: è il caso di Rebecca of Sunnybrook Farm di Kate Douglas Wiggin, When a Man Marries di Mary Roberts Rinehart, The Net del pallanuotista e scrittore Rex Beach e The Jungle (La giungla) di Upton Sinclair. Ma la lista propone anche molti autori famosi e grandi classici: per esempio, è altamente probabile che in prima classe ci si dilettasse leggendo La casa della gioia di Edith Wharton, Gli ambasciatori di Henry James, Casa Howard del britannico E. M. Forster, Nostra sorella Carrie del padre del romanzo americano Theodore Dreiser, Il richiamo della foresta di Jack London, Lord Jim di Conrad e Il meraviglioso mago di Oz di L-Frank Baum. I passeggeri più impegnati, invece, probabilmente preferivano rifugiarsi tra le pagine di Freud per poi fare sfoggio delle loro conoscenze psicoanalitiche a cena con il capitano. ![]() ![]() A bordo c’erano anche una cinquantina di italiani (ai due camerieri romani “riscoperti” di recente sarà dedicata una targa in Campidoglio). Avrebbero potuto leggere “Forse che sì forse che no” di D’Annunzio, pubblicato nel 1911. Dello stesso anno è la seconda parte di “Altezza reale” di Mann, già notissimo. Morte a Venezia è del ’12, forse non ancora edito. Con il cuore
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 19:32:36 CEST (564 letture)
Maria Tore
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 19:16:40 CEST (669 letture)
![]() ![]() "Dentro un grande silenzio di parole guardo la luna piena i prati e i profumati profili dei ciliegi a primavera. Estatica rimiro l'ultima luna come un grande amore" (Maria Tore) ![]() Per montagne La voce delle campane di monte in monte, di valle in valle arriva e la nebbia dissolve poco a poco il profilo delle montagne. Per sentieri, per scorciatoie cercando i crochi i funghi e le castagne o solo per sentire l’erba che cresce andiamo guardando il viso sorridente di quelli che ci camminano accanto e - dentro – cantano …e un universo ma solo di montagne e picchi e gioghi e sempre nuove cime e nubi nere, bianche, screziate laggiù lontano sull’orizzonte del cielo e ringraziare il Signore di essere vivi, è così, Mariano, il Paradiso! Due corvi sul prato Due corvi sul prato imperlato dall'ultima pioggia s'inseguon in cerchio, per gioco. Lui canta l'eterna canzone e lei con brevi note risponde al canto ed aumenta l'incanto del giorno di primavera. E questo canto non fine non esaltato dai vati commuove il mio cuore perché come il dolore anche l'amore è eterno ed ha una voce sola. Canto parola o fiore l'amore ci accomuna nel momento più bello e ci conferma infine che ogni essere vivente ci è fratello. Maria Tore Stephen Vincent Benét
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 19:07:55 CEST (497 letture)
![]() ![]() La vita non si perde morendo; la vita si perde minuto dopo minuto, giorno trascinando giorno, in tutti i mille piccoli insensibili modi. S. V. B . ![]() Noi immortali Forse andiamo con il vento, la nube, il sole, Nella libera compagnia dell’aria; Forse con i tramonti quando il giorno finisce. Tutto questo è in me — io non ci bado molto; C’è da così tempo come le brune colline — e un albero Come un folle profeta in una terra di carestia — E io posso stare e sentire eternamente La vasta e monotona respirazione della terra. Ho conosciuto ore, lente e ardenti d’oro, Belle di risate e soffuse di luce, O Signore, in un momento simile nomina il mio andare, Mentre si contraggono le mani, e la fredda faccia impallidisce, E la scintilla muore dentro la mente debole, Spargendo in altra polvere la sua polvere cosmica. Nos immortales Perhaps we go with wind and cloud and sun, Into the free companionship of air; Perhaps with sunsets when the day is done, All’s one to me — I do not greatly care; So long as there are brown hills — and a tree Like a mad prophet in a land of dearth — And I can lie and hear eternally The vast monotonous breathing of the earth. I have known hours, slow and golden-glowing, Lovely with laughter and suffused with light, O Lord, in such a time appoint my going, When the hands clench, and the cold face grows white, And the spark dies within the feeble brain, Spilling its star-dust back to dust again. Emma Lazaru
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 luglio @ 18:50:32 CEST (576 letture)
![]() IL 22 luglio del 1849 nacque a New York Emma Lazarus ![]() Il nuovo Colosso Non come il gigante di bronzo di greca fama, che a cavalcioni da sponda a sponda stende i suoi arti conquistatori: qui, dove si infrangono le onde del nostro mare si ergerà una donna potente con la torcia in mano, la cui fiamma è un fulmine imprigionato, e avrà come nome Madre degli Esuli. Il faro nella sua mano darà il benvenuto al mondo, i suoi occhi miti scruteranno quel mare che giace fra due città. "Antiche terre, – ella dirà con labbra mute – a voi la gran pompa! A me date i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre spiagge affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste, e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata." Robert Musil
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 luglio @ 15:30:19 CEST (514 letture)
Poesie di Giuseppe Conte
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 luglio @ 15:27:54 CEST (651 letture)
Ogni giorno che passa
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 luglio @ 15:10:54 CEST (659 letture)
![]() ![]() Ogni giorno che passa Ogni giorno che passa è un riandare tutta la storia grigia della vita. Una donna che appena mi ha parlato mi ha messo in cuore come un gran germoglio gonfio di gioia. È una gioia vedere tanti rami verdissimi nel vento e tanti fiori prepotenti, sboccianti, è una gran gioia perché nel sangue pure è primavera. Cesare Pavese Birds
Postato da Paolo il Lunedì, 17 luglio @ 18:12:43 CEST (7634 letture)
Sensibilità
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 luglio @ 19:19:45 CEST (716 letture)
L’ERMETISMO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 luglio @ 19:58:38 CEST (729 letture)
![]() ![]() L’ERMETISMO La dizione "poesia ermetica" venne usata per la prima volta, in un'accezione fortunata quanto negativa, come avviene spesso nelle definizioni dei nuovi movimenti artistici, in un saggio di Francesco Flora del 1936. La poesia ermetica rappresenta il punto d'arrivo di un'evoluzione poetica che ebbe, nei primi anni del Novecento, come protagonisti Palazzeschi, Govoni e Campana. Di una vera e propria scuola ermetica, con una codificazione di tecniche e di moduli espressivi, si può parlare a partire dalla metà degli anni Trenta. Si può individuare in Salvatore Quasimodo l'autore esemplare di detta corrente letteraria. Il mare
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 luglio @ 19:31:45 CEST (642 letture)
Nostalgia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 luglio @ 14:08:35 CEST (955 letture)
![]() ![]() La parola nostalgia, di derivazione greca ( ??st?? –ritorno e ????? dolore, dolore del ritorno ), viene spesso associata alla sofferenza che accompagna la consapevolezza della perdita irrimediabile di un passato che non può più fare ritorno. Le sensazioni nostalgiche scatenano una tempesta di emozioni che vorremmo quasi catturare per impedirne la fuga o allontanare per il dolore che può procurarci. Concentrati come siamo nel voler trasmettere sempre un’immagine positiva di noi, così come richiesto da una società proiettata sempre verso il futuro e che non ammette pause oziose di alcun genere, cacciamo via una parte del nostro essere per non apparire fragili nemmeno ai nostri occhi. Quando siamo troppo...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 luglio @ 14:01:06 CEST (441 letture)
Marina
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 luglio @ 13:40:13 CEST (531 letture)
![]() ![]() Marina L’oceano sonoro Palpita sotto l’occhio Della luna in lutto E palpita ancora, Mentre un lampo Vivido e sinistro Fende il cielo di bistro D’un lungo zigzag luminoso, E che ogni onda In salti convulsi Lungo tutta la scogliera Va, si ritira, brilla e risuona. E nel firmamento, Dove erra l’uragano, Ruggisce il tuono Formidabilmente. Paul Verlaine California Dust Memories
Postato da Paolo il Martedì, 04 luglio @ 15:26:56 CEST (4805 letture)
![]() ![]() Uno fa il giornalista, l'altro gioca e basta ma è abbastanza per fare i guai. Il giornalista si unisce. Alla fine ci scappa il winning streak - il colpo vincente ma noi ci accontenteremmo di un willing streak, come era uscito per lapsus componendo questo testo della storia. La volontà di comunicare dopo qualche anno di assenza dai racconti ma non dalla vita di Casatea. Il dopoamore
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 luglio @ 15:20:35 CEST (517 letture)
![]() ![]() “Il dopoamore” Quando si smette di amare, in genere non si ha la pazienza di aspettare che finisca bene, si cerca la strada più breve, la rottura, la sofferenza. Invece ci vuole lo stesso impegno e la stessa intensità dell’ inizio, bisogna superare gli egoismi, vivere questo momento con la stessa passione, far sentire alla persona lasciata tutto il bene che c’ è stato: ci vuole amore per chiudere una storia. Aspettare un po’ per non buttare via tutto ma recuperare quanto è possibile, ricreando un altro rapporto, un ‘ dopoamore’ , fatto di conoscenza e di complicità, qualcosa che può essere molto più forte dell’ amicizia” Massimo Troisi Solstizio d'estate 2017
Postato da Grazia01 il Sabato, 17 giugno @ 17:47:45 CEST (607 letture)
![]() Solstizio d'estate 2017 L'estate astronomica 2017 avrà inizio in corrispondenza del solstizio che quest'anno cadrà il 21 giugno alle 04:24 UTC. Il solstizio d'estate è un fenomeno dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica. Durante l'anno il solstizio ricorre due volte: il Sole raggiunge l'altezza minima nel cielo di dicembre, determinando l'inizio dell'inverno boreal, e l'altezza massima nel mese di giugno. Il 21 giugno sarà a tutti gli effetti il giorno più lungo dell'anno, giornata in cui le ore di luce (rispetto a quelle di buio) saranno massime. ![]() A Milano la durata del giorno sarà di 15 ore e 45 minuti: il sole sorgerà alle ore 5:32, tramonterà alle ore 21:18 e raggiungerà la massima elevazione in cielo (68°) alle ore 13:25. A Roma il giorno durerà 15 ore e 16 minuti: il sole sorgerà alle ore 5:33, tramonterà alle ore 20:50 e raggiungerà la massima elevazione in cielo (71.5°) alle ore 13:12. A Napoli il sole sorgerà alle ore 5:31, tramonterà alle ore 20:39 e raggiungerà la massima elevazione in cielo (72.6°) alle ore 13:05. Il giorno durerà 15 ore e 8 minuti. A determinare la maggiore o minore esposizione alla luce di un emisfero rispetto all'altro e quindi anche le date di inizio e fine delle stagioni è difatti l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica ossia al piano che la Terra individua orbitando intorno al Sole. Ma siccome l’inclinazione dell’asse terrestre non è costante ma varia ciclicamente tra circa 22,5° e 24,5° con un periodo di 41.000 anni (attualmente è di 23°27′ ed è in diminuzione) ecco spiegato perché le date di inizio delle stagioni variano di anno in anno. In coincidenza con il giorno del 21 giugno quindi al Polo Nord sarà sempre giorno, mentre il Polo Sud entrerà nel buio. Questi periodi vengono chiamati rispettivamente Sole di Mezzanotte (24 ore al giorno di luce) e Notti Polari (24 ore al giorno di buio). Lungo il Circolo Polare Artico vivranno 24 ore consecutive di luce, mentre lungo il Circolo Polare Antartico vivranno una giornata completamente senza sole. Cirano
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 giugno @ 22:07:24 CEST (1160 letture)
![]() Francesco Guccini - Cirano ![]() Venite pure avanti, voi con il naso corto, signori imbellettati, io più non vi sopporto, infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio perchè con questa spada vi uccido quando voglio. Venite pure avanti poeti sgangherati, inutili cantanti di giorni sciagurati, buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza; godetevi il successo, godete finchè dura, che il pubblico è ammaestrato e non vi fa paura e andate chissà dove per non pagar le tasse col ghigno e l' ignoranza dei primi della classe. Io sono solo un povero cadetto di Guascogna, però non la sopporto la gente che non sogna. Gli orpelli? L'arrivismo? All' amo non abbocco e al fin della licenza io non perdono e tocco, io non perdono, non perdono e tocco! Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti, politici rampanti, venite portaborse, ruffiani e mezze calze, feroci conduttori di trasmissioni false che avete spesso fatto del qualunquismo un arte, coraggio liberisti, buttate giù le carte tanto ci sarà sempre chi pagherà le spese in questo benedetto, assurdo bel paese. Non me ne frega niente se anch' io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato; Marionette
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 20:18:51 CEST (679 letture)
![]() ![]() L’abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portar le catene, a subir ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L’abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza e quando scopriamo di averla addosso ogni fibra di noi s’è adeguata, ogni gesto s’è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci. Solo una forte ribellione, un coraggio che oramai abbiamo smarrito da tempo ci può aiutare a spezzare questa situazione terribile, ritrovando la fiducia in noi stessi, quella fiducia che altri hanno schiacciato e avvilito. Il 4 giugno del 1959 nacque Biagio Cepollaro
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 giugno @ 20:51:08 CEST (750 letture)
![]() Il 4 giugno del 1959 nacque Biagio Cepollaro ![]() La curva del giorno * occorre stabilire i confini del silenzio non rispondere sempre non sempre essere informati fare in modo che ogni parola sia pleonasmo a fronte di ciò che già c’è. non dicendo di sé ma dando voce alle spalle alla schiena curva dell’intuizione che ha percorso tutta la stanza trafiggendo in uno i molti pensieri occorre che ogni parola distillata sia essa stessa una guardia di frontiera che vigili insonne i confini dall’alba al tramonto con gli occhi rivolti al silenzio sia la sua unica verità corporale * occorre stabilire i confini del corpo: anche una casa con le sue camere e le sue funzioni è una guaina e aderisce ai suoi moti. dormire al riparo dalla pioggia cucinando i cibi assaporando carni di altri animali e foglie e frutti. dormire ancora dopo ogni rientro sistemando lenzuola e coperte lavando con cura il piatto e il bicchiere affilando il coltello per il pane occorre lasciar passare da quei confini la notte e lasciar mescolare i corpi perché parlino tra loro * il corpo sa che tra i suoi mobili confini e le strade si accumula una gran massa d’acqua che piove dal cielo. è questo mare rovesciato che suona la sua risacca di gocce sul legno delle finestre e sulla tela degli ombrelli a inchiodarlo in un ascolto senza azione e costrutto: il suo movimento vorrebbe la secchezza dell’asciutto la precisione di ciò che non perde non si frammenta piuttosto una linea tracciata tra due punti come un’idea illuminata nel centro da un raggio di sole Il 4 giugno del 1898 nacque Renzo Pezzani
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 giugno @ 20:47:56 CEST (903 letture)
![]() Il 4 giugno del 1898 nacque Renzo Pezzani ![]() Il pane Pane, panetto mio, così buono ti vuole Iddio. Così dorato, così croccante, sei uscito d mani sante. Sei sbocciato come un fiore dalla gioia e dal dolore, dalla terra lavorata, dal sudore che l'ha bagnata. Pane, panetto mio, così buono ti vuole Iddio. ![]() La leggenda dei colori I colori si incontrarono in un prato e si misero a chiacchierare. Ognuno lodava se stesso. lo diceva il giallo - somiglio all'oro e sono il più bello. Sono io il più bello - disse l'azzurro. - L'aria ha il mio colore e il mare si lascia tingere da me. In quel mentre ecco giungere nel prato alcuni bambini con una bandiera. Allora il bianco, il rosso e il vero e si misero a gridare: Siamo noi i più belli, quando siamo uniti insieme. ![]() Pioggia di Maggio Passa una nuvola come un cigno dentro il cielo senza rughe. Scioglie la pioggia nell'orto verdigno, tocca fronde, lava lattughe. Sfatta la nuvola rimane il bello e questo fiato da bocca di fiore, l'orto fresco di colore e la musica d'un ruscello. Rimane il cielo così pulito con un'allodola così sincera che appena dici una preghiera già cammina nell'infinito. Il 4 giugno del 1821 nacque Apollon Majkov
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 giugno @ 20:44:17 CEST (749 letture)
![]() Il 4 giugno del 1821 nacque Apollon Majkov ![]() Voci della notte O notte senza luna!... Come un innamorato ti ascolto e ti contemplo, immoto, estasiato... Qual musica s'effonde sotto l'argenteo manto! Intorno, delle fonti gorgoglia il terso canto qui trema un'adamantina. Perluccia sopra un ramo, là trilla un augellino l'uguale suo richiamo; e come un orologio, tra l'erbe, l'indiscreto grillo ripete l'aspro stridio; dal giuncheto del fiume s'ode il coro dei rospi, come sordi d'un organo lontano evanescenti accordi; e regna sopra tutta la placida armonia, ora mugghiante, ed ora molto sommesso e lento, lo strepito d'un nero lontan mulino a vento... E gli astri!... Oh, quale incanto!... Qual pura melodia!... Nel coruscar metallico, nel vivo palpitare, sembrami udire il rombo del loro eterno andare... Apollon Nikolaevic Majkov ![]() Apollon Nikolaevic Majkov (Mosca, 4 giugno 1821 – San Pietroburgo, 20 marzo 1897) è stato un poeta russo. Figlio di un pittore, fu appassionato cultore delle antichità greche e latine. Nelle sue poesie sono molto vivide meditazioni, contemplazioni e reminiscenze. La sua produzione ha spaziato da descrizioni di paesaggi russi ad ambienti italiani e serbi. Giugno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 giugno @ 14:23:22 CEST (1013 letture)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Benvenuto Giugno Che cosa si può dire di giugno, il tempo dell’estate nella sua nascente perfezione, il compimento della promessa dei mesi precedenti, e ancora nessun segno che ci ricordi che la sua fresca e giovane bellezza potrà un giorno svanire. Gertrude Jekyll ![]() Il mese di giugno si distese all’improvviso nel tempo, come un campo di papaveri. Pablo Neruda ![]() Poter leggere una poesia a gennaio è bello come andare a fare una passeggiata a giugno. Jean Paul Sartre ![]() Era giugno, e il mondo odorava di rose. Il sole era come polvere d’oro sulla collina erbosa. Maud Hart Lovelace ![]() Estiva Che ora è questa che saluta il muro sbiadito con calda luce e silenzioso cenno, e sommuove l’aria tremante di giugno? Ardi immobile, azzurro, lustrate foglie della magnolia e tu fiore profuma il giorno, consuma i tuoi petali bianchi sino alla dissoluzione, a noi gli occhi chiusi arrossa il riverbero estivo cui solitaria cicala s’accompagna. Attilio Bertolucci ![]() Era verde il silenzio, bagnata era la luce, tremava il mese di giugno come farfalla. Pablo Neruda ![]() In Onore del vero Nel mese di giugno la città quando sospesa e alta sopra il nostro sperdimento si desta alla frecciata delle luci all’ora incerta tra vigilia e sonno che il corpo inciampa nel suo peso ma si rialza sulla sua fatica nella pausa del tempo tra la rondine e l’assiolo tra la vita e la sua sopravvivenza, Tu che spezzi la servitù e l’orgoglio – dicono – della sofferenza, vieni se già non sei dovunque in veste di randagio, d’infermo, di bambino tribolato. Segui il timido, accosta il solitario, ripeti: la virtù quando non giunge fino all’amore è cosa vana. È quell’ora della metà dell’anno che il senza tetto strascica i suoi cenci sull’erba pesticciata, cerca asilo, la lucciola lampeggia, il cane abbaia. Mario Luzi Il 29 maggio del 1892 nacque Alfonsina Storni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 maggio @ 20:50:51 CEST (632 letture)
![]() Il 29 maggio del 1892 nacque Alfonsina Storni, poetessa, drammaturga e giornalista argentina ![]() DUE PAROLE All’orecchio questa notte mi hai detto due parole comuni. Due parole stanche di essere dette. Parole che da vecchie si son fatte nuove. Due parole così dolci, che la luna che passava filtrando tra i rami nella mia bocca si è fermata. Due parole così dolci che una formica mi cammina sul collo e resto immobile non provo nemmeno a scacciarla. Due parole così dolci che senza volerlo esclamo: oh, che bella, la vita! Così dolci e così mansuete che oli profumati scorrono sul corpo. Così dolci e così belle che nervose, le mie dita, si muovono verso il cielo imitando una forbice. Vorrebbero le mie dita tagliare stelle. (da Il dolce danno, 1918) ![]() PRESENTIMENTO Ho il presentimento che vivrò molto poco. Questa mia testa assomiglia a un crogiolo, purifica e consuma, ma senza un gemito, senza un accenno di orrore. Per uccidermi chiedo che un pomeriggio senza nubi, sotto il limpido sole, nasca da un grande gelsomino una vipera bianca che dolce, dolcemente, mi punga il cuore. (da Il dolce danno, 1918) ![]() UOMO Uomo, io voglio che tu comprenda il mio male, uomo, io voglio che tu mi dia dolcezza, uomo, io vado per i tuoi stessi sentieri; figlio di madre: comprendi la mia pazzia... (da Irrimediabilmente, 1920) ![]() CANCELLATA Il giorno in cui morirò, la notizia seguirà le solite procedure, da un ufficio all'altro con precisione dentro ogni registro verrò cercata. E là molto lontano, in un paesino che sta dormendo al sole su in montagna, sopra il mio nome, in un vecchio registro, mano che ignoro traccerà una riga. (da Languidezza, 1920) Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |