Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Search 03: News 04: Home 05: News 06: News 07: Stories Archive 08: Stories Archive 09: Stories Archive 10: Search 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Search 24: Search 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: coppermine 30: Home 31: coppermine 32: coppermine 33: News 34: Stories Archive 35: Home 36: Stories Archive 37: News 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Stories Archive 44: Stories Archive 45: Home 46: Home 47: Search 48: Home 49: Home 50: Stories Archive 51: News 52: Home 53: Home 54: Home 55: News 56: News 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: coppermine 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: News 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Stories Archive 77: coppermine 78: Stories Archive 79: coppermine 80: Forums 81: Stories Archive 82: Search 83: News 84: Search 85: Home 86: Home 87: Search 88: Home 89: News 90: coppermine 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: News 100: Search 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: News 110: coppermine 111: News 112: coppermine 113: News 114: Home 115: Home 116: Stories Archive 117: Home 118: Home 119: News 120: Home 121: News 122: News 123: Home 124: Forums 125: News 126: Home 127: coppermine 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: News 133: Stories Archive 134: Home 135: Search 136: Home 137: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Cicatrici
Postato da Letty il Sabato, 30 ottobre @ 10:35:33 CEST (982 letture)
![]() ![]() Quando finisce una storia resta sempre amaro in bocca... il dolce svanisce e riesce a disperdersi nella tristezza dei ricordi. Scrivi sul tuo cuore la parola fine e giuri che cambierai... ma non è mai così... ogni ferita rimane e lascia una cicatrice con impresso un nome... e quando il tempo passerà inesorabile e la vita ti solleticherà i ricordi... leggerai nella tua anima tutti i nomi incisi... e il tuo viso si rabbuierà quel tanto che basta per dimenticare... Letty Come ti amo? Elizabeth Barrett Browning
Postato da Grazia01 il Venerdì, 29 ottobre @ 21:19:16 CEST (1271 letture)
Juan Ramón Jiménez
Postato da Grazia01 il Venerdì, 29 ottobre @ 20:17:30 CEST (1706 letture)
![]() ![]() Nacque a Palos-de-Moguer (Huelva), nel 1881, in una famiglia di coltivatori ed esportatori di vini. Studiò presso i gesuiti del collegio di Puerto-de-Santa-María (Cadice) e all'Università di Sevilla La sua infanzia fu legata a porte e finestre "quella vecchia casa di grandi balconi" dai quali Juan si affacciava a vedere il mondo, la vita. Il mondo reale gli sembrò ridotto a qualcosa di contemplato da una finestra, dalla distanza, da qualcosa di ciò con cui egli non comunica. Nell'Andalusia, estremamente classista nella fine del XIX secolo, Juan Ramón doveva essere un bambino isolato, senza veri contatti con l'ambiente esterno: "Di quei dolci anni ricordo che giocava molto poco, ed era grande amico della solitudine". Tale insicurezza gli durò tutta la vita, e lo si può leggere in una lettera che gli scrisse la cugina María in cui disse che era "un bambino che sapeva ammalarsi al momento giusto per guadagnarsi coccole ed attenzioni". Notturno
Postato da ventidimare il Giovedì, 28 ottobre @ 21:54:18 CEST (1587 letture)
![]() ![]() Notturno Ti bacerò nel buio, senza che il mio corpo tocchi il tuo corpo. Abbasserò le tende, chè neanche la nebbia entri dal cielo. Chè nella morte assoluta di tutto, esista solo, nuovo mondo, il mio bacio. Juan Ramon Jimenez Biografia ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Giovedì, 28 ottobre @ 21:48:51 CEST (1093 letture)
Canzone d'autunno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 27 ottobre @ 21:58:20 CEST (1263 letture)
La voce del silenzio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 27 ottobre @ 19:10:08 CEST (1315 letture)
![]() ![]() Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima, il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola da sacrificio, è quindi venuto il momento di cantare una esequie al passato. Alda Merini da “La Terra Santa” Biografia CONTADINELLA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 27 ottobre @ 19:00:41 CEST (1392 letture)
IL MAZZO DI FIORI
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 27 ottobre @ 11:52:36 CEST (1488 letture)
![]() ![]() IL MAZZO DI FIORI Che fai laggiù bambina Con quei fiori appena colti Che fai laggiù ragazza Con quei fiori che sbiadiscono Che fai laggiù bella donna Con quei fiori che appassiscono Che fai laggiù già vecchia Con quei fiori che muoiono Jacques Prévert Biografia Pensieri XX * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 27 ottobre @ 09:04:12 CEST (1544 letture)
![]() ![]() Pensieri XX XX. Se avessi l'ingegno del Cervantes, io farei un libro per purgare, come egli la Spagna dall'imitazione de' cavalieri erranti, così io l'Italia, anzi il mondo incivilito, da un vizio che; avendo rispetto alla mansuetudine dei costumi presenti, e forse anche in ogni altro modo, non è meno crudele né meno barbaro di qualunque avanzo della ferocia de' tempi medii castigato dal Cervantes. L’ARCHEOLOGO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 ottobre @ 21:52:15 CEST (1445 letture)
Il telefono mostro
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 ottobre @ 21:42:45 CEST (1343 letture)
Risveglio
Postato da ventidimare il Lunedì, 25 ottobre @ 16:29:28 CEST (1302 letture)
![]() ![]() Risveglio Vorrei essere sempre per te, vita, come il fiore, che durante la notte dal sogno infinito di tesori delle sue foglie chiuse, dona, in un momento, aprendosi col giorno, tutta l'essenza del suo sogno! Juan Ramon Jimenez Biografia SORRIDI OGGI ALL'AMICO
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 ottobre @ 20:59:42 CEST (1151 letture)
BAROMETRO BASSO
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 ottobre @ 20:56:24 CEST (1220 letture)
Paul Verlaine
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 ottobre @ 18:56:25 CEST (1798 letture)
![]() ![]() Paul Verlaine nasce nel 1844 in una famiglia agiata della piccola borghesia provinciale di Metz, cominciò fin da ragazzo a scrivere poesie ed entrò in contatto con i circoli poetici contemporanei. Si rivelarono in quegli anni alcuni tratti della sua complessa personalità, manifestando una sorta di dualismo che lo spinse ora verso delicate effusioni del sentimento, ora verso improvvise brutalità. Nei Poèmes saturniens (Poemi saturnini, 1866), ad esempio, è evidente l’influsso “maledetto” di Baudelaire, mentre nelle Fêtes galantes (Feste galanti, 1869) traspare una delicatezza quasi settecentesca, ispirata ai quadri di Watteau, pervasa da un’inquietudine decadente. Piange nel mio cuore
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 ottobre @ 18:50:02 CEST (15707 letture)
Un blog dedicato a Leopardi
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 ottobre @ 16:28:47 CEST (1224 letture)
![]() Loretta Marcon, studiosa serissima e affabile, dopo libri e articoli e conferenze e interviste di buono e spesso ottimo valore, ha avuto l’ottima idea di mettere Leopardi in blog , non solo nel senso di riportare in “post” testi leopardiani, ma, molto più, di dialogare con essi, di attualizzarli, di estenderli in spiegazioni e riflessioni e provocazioni che aprono un nuovo modo di conservare e rendere solubile-assimilabile la grande letteratura a un’epoca che se la dimentica a vantaggio (si fa per dire) della marketing promotion di banalità scritte da ragazzini, spacciate per capolavori e confezionate in bestseller. ![]() Delusione
Postato da Letty il Domenica, 24 ottobre @ 16:19:07 CEST (1260 letture)
MALINCONIA - POESIE E NON SOLO
Postato da Tony-Kospan il Domenica, 24 ottobre @ 00:21:35 CEST (4961 letture)
![]() ![]() LA MALINCONIA IN POESIA… E NON SOLO… a cura di Tony Kospan L'autunno è per definizione la più malinconica delle stagioni… perché arriva con le foglie cadenti… le giornate più corte… dopo il massimo splendore della natura donatoci dall'estate, dopo le promesse della primavera e prima del buio dell'inverno. Ma cos'è la malinconia? La parola viene dal greco antico e vuol dire “bile nera” (dal greco “melaina” = scuro e ”cholè” = bile). ![]() Louis Jean Francois Lagrenee - La malinconia Ma veniamo al suo significato odierno… Essa può esser definita un sentimento… di leggera tristezza priva di un’origine o motivazione precisa… che talvolta ci invade… ci prende… ci avvolge… come per la mancanza o il desiderio di qualcosa… di qualcuno… ma imprecisato… al contrario della nostalgia che invece è rimpianto per l'assenza di un qualcosa ben individuabile… A mio parere, se non porta ahimé alla depressione, può esser una dolce nostalgica amica… un momento di pausa…un terreno di coltura fertile che ci porterà poi a nuova vita… a nuove esperienze… a nuove emozioni Essa è sì collegata alla fugacità ed imperfezione della nostra vita, allo scorrer inesorabile del tempo, ma porta ad una tale tensione emotiva che riesce a donare la massima ispirazione in tutte le forme d'arte ed in primis alla poesia… ![]() Jean-Baptiste Camille Corot - La malinconia Secondo alcuni la poesia sarebbe indissolubilmente ad essa incatenata ed arrivano ad affermare che senza la malinconia non esisterebbe la poesia. Personalmente ritengo che certamente essa incida e molto ma non in modo così assoluto essendo immenso e variegato il mondo della poesia. Dunque è la malinconia il tema che tratteremo stavolta… in poesia immagini… tutte d'arte… e musiche… e come sempre mi piacerebbe leggere le poesie… ma anche le riflessioni o quant'altro v'ispiri il tema. ![]() Munch - La malinconia VEDER CADERE LE FOGLIE N. Hikmet Veder cadere le foglie mi lacera dentro soprattutto le foglie dei viali Soprattutto se sono ippocastani soprattutto se passano dei bimbi soprattutto se il cielo è sereno soprattutto se ho avuto, quel giorno, una buona notizia soprattutto se il cuore, quel giorno, non mi fa male soprattutto se credo, quel giorno, che quella che amo mi ami soprattutto se quel giorno mi sento d'accordo con gli uomini e con me stesso. Veder cadere le foglie mi lacera dentro soprattutto le foglie dei viali dei viali d'ippocastani. Benvenuto Raffaele.cicas
Postato da Grazia01 il Sabato, 23 ottobre @ 22:09:40 CEST (1139 letture)
La malinconia in poesia...
Postato da Grazia01 il Sabato, 23 ottobre @ 20:58:38 CEST (2411 letture)
![]() Il tema poetico by Tony Kospan è la ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La malinconia, una sensazione difficile da descrivere. Arriva improvvisa spesso senza una ragione precisa, anche se non sei solo, anche se fino a un momento prima sorridevi. Nasce da un pensiero, sentendo una musica che risveglia un ricordo, un evento, una persona, guardando una fotografia, nella scia di un profumo, di un aroma, di una situazione. E’ la percezione della mancanza di qualcosa dentro. Raramente è solo tristezza, la malinconia è anche un’emozione dolce che talora accompagna l’amore . ![]() ![]() Malinconia Nient'altro che gelo e passi metallici. Sul cuore le tue mani adunche, i giorni , e negli occhi la notte lunga. Carlo Bramanti ![]() ![]() La mia malinconia è tanta e tale. La mia malinconia è tanta e tale, ch'i' non discredo che, s'egli 'l sapesse un che mi fosse nemico mortale, che di me di pieta non piangesse. Quella, per cu' m'aven, poco ne cale: ché mmi potrebbe, sed ella volesse, guarir 'n un punto di tutto 'l mie male, sed ella pur " I' t'odio " mi dicesse. Ma quest' è la risposta c'ho da llei: ched ella no mmi vòl né mal né bene, e ched i' vad' a ffar li fatti mei, ch'ella non cura s'i' ho gioi' e pene, men ch'una paglia che lle va tra' piei. Mal grado n'abbi' Amor, ch'a lle' mi diène. Cecco Angiolieri Un Santo Di nome Francesco
Postato da rosarossa il Sabato, 23 ottobre @ 16:02:08 CEST (1473 letture)
![]() ![]() R. M Pierazzi nota scrittrice, con arte semplice e animata di sentimento ha narrato argomenti di vivo interesse umano. Qui ci delinea nella forma più adatta, sgorgante dalla sincera simpatia, la figura del più grande santo e poeta che passò la sua vita facendo tutto il bene possibile per L’umanità, per Dio e le sue creature. Ben comprenderemo, da questa prosa breve, perché ridotta, la ragione per cui Francesco d’Assisi è il santo dell’amore cristiano e perchè è anche il più santo degli italiani. Un ponte che disunisce l’Italia
Postato da Grazia01 il Sabato, 23 ottobre @ 15:28:16 CEST (1082 letture)
![]() ![]() Un ponte che disunisce l’Italia “Potremmo tirare in qua la Sicilia ed eliminare lo Stretto. O prosciugare il Tirreno con enormi spugne ...”, suggerisce lo scienziato: Zio Paperone però non è convinto. Certo, l'idea di fare il ponte per ricavare con i pedaggi sonanti dollaroni gli ha fatto balenar negli occhi la calcolatrice. DUE LETTERE E UNA FOTO
Postato da rosarossa il Sabato, 23 ottobre @ 11:49:01 CEST (1381 letture)
Milano di notte
Postato da Grazia01 il Venerdì, 22 ottobre @ 20:11:43 CEST (1454 letture)
ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Venerdì, 22 ottobre @ 18:48:17 CEST (1025 letture)
Pensieri XIX * Giacomo Leopardi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 22 ottobre @ 15:35:36 CEST (2060 letture)
![]() ![]() Pensieri XIX XIX. V'ha alcune poche persone al mondo, condannate, a riuscir male cogli uomini in ogni cosa, a cagione che, non per inesperienza né per poca cognizione della vita sociale, ma per una loro natura immutabile, non sanno lasciare una certa semplicità di modi, privi di quelle apparenze e di non so che mentito ed artifiziato, che tutti gli altri, anche senza punto avvedersene, ed anche gli sciocchi, usano ed hanno sempre nei modi loro, e che è in loro e ad essi medesimi malagevolissimo a distinguere dal naturale. Reggia di Caserta
Postato da Grazia01 il Venerdì, 22 ottobre @ 13:28:51 CEST (2241 letture)
![]() ![]() CARLO DI BORBONE, FIGLIO DI FILIPPO V DI SPAGNA E DI ELISABETIA FARNESE, SALI’ SUL TRONO DEL REGNO DI NAPOLI NEL 1734 E NEL 1738 OTTENNE IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DEL SUO TITOLO CON IL NOME DI CARLO VII. NEL 1750 DECISE LA REALIZZAZIONE DI UN MONUMENTALE PALAZZO CHE AVREBBE DOVUTO COSTITUIRE IL SIMBOLO DEL SUO REGNO E COMPETERE PER FASTO E IMPORTANZA CON LA REGGIA DI VERSAILLES. ![]() II re incaricò del progetto l'architetto Luigi Vanvitelli, all'epoca impegnato nel restauro della basilica di San Pietro a Roma. La prima pietra della Reggia (o Palazzo Reale) di Caserta fu posta nel 1752 e la costruzione continuò, dopo la morte del Vanvitelli avvenuta nel 1773, sotto il regno di Ferdinando IV, successore di Carlo. ![]() IL PALAZZO REALE Il Palazzo Reale presenta una pianta rettangolare, articolata su quattro ampi cortili interni. I suoi cinque piani, disposti su una superficie di circa 50.000 metri quadrati, s'innalzano fino a 36 metri. Le 1742 finestre (di cui 241 sulla facciata principale), le 1200 stanze e le 34 scale interne di collegamento testimoniano le dimensioni colossali dell'edificio. Le due facciate, anteriore e posteriore, presentano tre elementi di moderato ma efficace aggetto: uno centrale, coronato da timpano, e due presso le estremità laterali. ![]() La struttura centrale del palazzo, il vestibolo, è coperta da un'ampia cupola. Nel progetto iniziale era prevista la presenza di quattro torrioni angolari, ma la morte del Vanvitelli ne impedì la realizzazione. Dinanzi alla facciata principale si trova il vasto piazzale d'onore, di forma ellittica, che fa capo al monumentale viale Carlo III che conduce a Napoli. La coda del diavolo di Giovanni Verga
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 ottobre @ 21:25:12 CEST (1425 letture)
![]() ![]() Questo racconto è fatto per le persone che vanno colle mani dietro la schiena contando i sassi, per coloro che cercano il pelo nell'uovo e il motivo per cui tutte le cose umane danno una mano alla ragione e l'altra all'assurdo; per quegli altri cui si rizzerebbe il fiocco di cotone sul berretto da notte quando avessero fatto un brutto sogno, e che lascerebbero trascorrere impunemente gli Idi di Marzo; per gli spiritisti, i giuocatori di lotto, gli innamorati, e i novellieri; per tutti coloro che considerano col microscopio gli uncini coi quali un fatto ne tira un altro, quando mettete la mano nel cestone della vita; per i chimici e gli alchimisti che da 5000 anni passano il loro tempo a cercare il punto preciso dove il sogno finisce e comincia la realtà, e a decomporvi le unità più semplici della verità nelle vostre idee, nei vostri principi, e nei vostri sentimenti, investigando quanta parte del voi nella notte ci sia nel voi desto, e la reciproca azione e reazione, gente sofistica la quale sarebbe capace di dirvi tranquillamente che dormite ancora quando il sole vi sembra allegro, o la pioggia vi sembra uggiosa - o quando credete d'andare a spasso tenendo sotto il braccio la moglie vostra, il che sarebbe peggio. Infine, per le persone che non vi permetterebbero di aprir bocca, fosse per dire una sciocchezza, senza provare qualche cosa, questo racconto potrebbe provare e spiegare molte cose, le quali si lasciano in bianco apposta, perché ciascuno vi trovi quello che vi cerca. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |