Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: Home 04: Home 05: Forums 06: Home 07: Forums 08: Home 09: Home 10: Home 11: Search 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: Home 23: Home 24: coppermine 25: coppermine 26: Stories Archive 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Stories Archive 38: Home 39: Stories Archive 40: Statistics 41: News 42: Forums 43: Forums 44: Home 45: Home 46: Search 47: Home 48: News 49: News 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: Stories Archive 62: Home 63: News 64: Home 65: Home 66: Home 67: Stories Archive 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: coppermine 76: Groups 77: Search 78: Home 79: Search 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Stories Archive 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Search 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: Search 98: News 99: coppermine 100: Home 101: News 102: Home 103: Home 104: Home 105: coppermine 106: Search 107: Home 108: coppermine 109: News 110: coppermine 111: Home 112: Search 113: coppermine 114: Home 115: News 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: News 124: coppermine 125: News 126: Search 127: Home 128: News 129: Forums 130: Stories Archive 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: coppermine 138: Home 139: Home 140: coppermine 141: coppermine 142: Home 143: Stories Archive 144: Stories Archive 145: Home 146: News 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: Home 156: Forums 157: coppermine 158: Groups 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Stories Archive 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: coppermine 170: coppermine 171: Home 172: Home 173: coppermine 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: News 180: Stories Archive 181: Home 182: Home 183: Forums 184: coppermine 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Search 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Forums 197: News 198: Home 199: Home 200: Home 201: Your Account 202: Stories Archive 203: Home 204: Home 205: News 206: Home 207: Stories Archive 208: Home 209: Home 210: Home 211: coppermine 212: Home 213: Home 214: Home 215: News 216: Home 217: Home 218: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Essere come il fiume...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 settembre @ 08:35:10 CEST (1102 letture)
Nell'aria
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 settembre @ 19:04:18 CEST (1116 letture)
Alphonse Mucha modernista e visionario
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 settembre @ 13:28:13 CEST (1025 letture)
![]() Alphonse Mucha modernista e visionario Prima grande esposizione delle opere di Alphonse Mucha al Forte di Bard, ad Aosta, per i 150 anni dalla sua nascita. Grazie a un linguaggio visivo innovativo e potente, l'artista ceco dava vita a immagini femminili piene di sensualità ed erotismo. I suoi poster sono composizioni grafiche precise, perfette e ancora oggi attualissime. Il suo modo di lavorare, passato alla storia come "stile Muchi', è unico: eterno simbolo dell'Art Noveau, esprime idealismo, amore e attaccamento alla patria. ![]() II poster per l’esposizione di Brooklin Museum di NewYork del 1921. LA FILATRICE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 settembre @ 20:14:19 CEST (1671 letture)
Il caffè "sospeso"
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 settembre @ 19:37:29 CEST (1482 letture)
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 settembre @ 20:34:02 CEST (1514 letture)
![]() I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare come la Nouvelle Eloise di Rousseau, e procura rapidamente al suo giovane autore (25 anni) fama mondiale. L'ispirazione e gli spunti della vicenda gli vennero dal soggiorno a Wetzlar, e principalmente dall'incontro con Charlotte Buff di cui Goethe utilizza il diminutivo - Lotte - per il nome della eroina del romanzo. ![]() ANTONIO E CLEOPATRA
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 settembre @ 19:13:27 CEST (1162 letture)
![]() ANTONIO E CLEOPATRA Composto tra il 1606-1607, l'Antonio e Cleopatra si colloca, cronologicamente, allo spirare della stagione delle maggiori tragedie: come l'altro dramma storico di argomento romano, il Coriolano; mentre invece Giulio Cesare, la scabra, austera tragedia del tirannicidio, dominata dal problema della libertà e della responsabilità, ne costituisce in certo modo il prologo. Tutti e tre i drammi sono stati ispirati dalle Vite di Plutarco. ![]() RICORDI! PEZZI DI VITA VERA
Postato da rosarossa il Lunedì, 13 settembre @ 21:54:32 CEST (1112 letture)
Il tramonto della luna
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 settembre @ 22:08:56 CEST (1044 letture)
I RICORDI IN POESIA... IL TEMA DI TONY KOSPAN
Postato da Tony-Kospan il Sabato, 11 settembre @ 23:27:34 CEST (1686 letture)
![]() ![]() I RICORDI IN... POESIA Il tema di Tony Kospan I ricordi sono il nostro passato... sono la nostra storia scritta nel libro della nostra mente... o... se piace di più... sono gioielli e cianfrusaglie conservate nello scrigno del nostro cuore. Sono belli e brutti per tutti... ma nel contempo utili... anche i più dolorosi... in quanto possono aiutarci a comprendere il presente ed ad evitar di ripetere eventuali errori. ![]() I ricordi più belli possono poi... insieme ai sogni... aiutarci a superare i momenti più difficili ed a non perdere la rotta della nostra vita. Dunque sono da conservare sempre perché la loro perdita ci lascerebbe in balia degli eventi e senza capacità di discernimento. ![]() I ricordi... d'amore... d'infanzia... etc... contenendo una bella dose di emozioni hanno sempre affascinato i poeti che ne hanno parlato nei modi più vari come anche queste 5 poesie, da me prescelte tra le tante, ci mostrano. Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, amate voi. ![]() LA FIERA Corrado Govoni Non ricordi la turbinante fiera? I pagliacci e la giostra coi lumini? Tutto fu bello, musica e lustrini, solo al ritorno nella buia sera. Tu pedalavi vaporosa in avanti, ed io a volo dietro il tuo cappello, come in un delizioso carosello mosso da Dio sol per noi amanti. Sull’erba della darsena intrecciammo le nostre impolverate biciclette come in gelosa lotta due caprette. Sul loro esempio, muti, ci avvinghiammo. E quando entrammo a piedi dalla porta tra gli sguardi dei pochi curiosi composti e seri come vecchi sposi, la città non mi parve più così morta. I baci nella sera freddolina riscaldato mi avevano d’amore, dandomi dei sussulti dolci al cuore come quei colpi, là, di carabina. Ed io ti vedevo in un barbaglio, per effetto dei tuoi baci brucianti, sotto le stelle, strane e doloranti, come le bianche pipe del bersaglio. ![]() IN ME IL TUO RICORDO Vittorio Sereni In me il tuo ricordo è un fruscio solo di velocipedi che vanno quietamente là dove l'altezza del meriggio discende al più fiammante vespero tra cancelli e case e sospirosi declivi di finestre riaperte sull'estate. Solo, di me, distante dura un lamento di treni, d'anime che se ne vanno. E là leggera te ne vai sul vento, ti perdi nella sera. Il tema di questa domenica sono i ricordi
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 settembre @ 22:24:36 CEST (906 letture)
![]() ![]() Il tema di questa domenica sono ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria, o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare. Oscar Wilde ![]() ![]() Il bacio colpisce come la folgore, l'amore passa come un temporale, poi la vita torna a calmarsi come il cielo e ricomincia come prima. Si può ricordare una nuvola? ![]() RICORDO IL TEMPO Ricordo il tempo ch'ero monello, non mi lamento d'esser stato così correva pei boschi la voce del fiume ed io vi tuffavo la mia giovinezza cantando. A piedi scalzi coglievo la rugiada nei campi, bagnavo i miei occhi nella dolcezza delle cose nuove. Bartolomeo Di Monaco ![]() ![]() Ora Un cuore straniero conobbi che tutti i ricordi posò in riva al mare , e fu l'incanto. Ora lascerò che la luna affondi nell'orma d'un cane pazzo , che l'arcobaleno rischiari coi suoi mille spettri la casa vuota : ora ho insabbiato il vento , e tutto quel cerco annuncia un giorno caldo . Carlo Bramanti ![]() 11 settembre 2001
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 settembre @ 13:10:19 CEST (947 letture)
![]() ![]() Sì, sono già passati nove anni dall’11 settembre 2001. Vorrei proporvi come punto di riflessione sul dopo “11 settembre”, le riflessioni di Tiziano Terzani nel libro "Lettere contro la guerra”. Terzani, scomparso nel luglio del 2004, è stato un conoscitore attento e scrupoloso del continente asiatico, avendoci vissuto e a volte pagato per lasciarci le sue testimonianze. Giornalista discreto ed educato, ci spiega i fatti e soprattutto ci invita a riflettere per empatia, cioè vedere la questione dal punto di vista altrui. Secondo Terzani quello che viviamo dopo l'11 settembre è il periodo che intercorre tra il bagliore del lampo e il fragore del tuono. I FIUMI
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 settembre @ 22:09:33 CEST (854 letture)
Giacomo Leopardi - pensieri IV
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 settembre @ 16:06:17 CEST (1063 letture)
![]() ![]() Pensieri IV Questo che segue, non è un pensiero, ma un racconto, ch’io pongo qui per isvagamento del lettore. Un mio amico, anzi compagno della mia vita, Antonio Ranieri, giovane che, se vive, e se gli uomini non vengono a capo di rendere utili i doni ch’egli ha dalla natura, presto sarà significato abbastanza dal solo nome, abitava meco nel 1831 a Firenze. LA FINESTRA ROTTA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 settembre @ 12:51:47 CEST (1081 letture)
![]() ![]() LA FINESTRA ROTTA di Jeffery Deaver La Finestra rotta è dedicato dall’autore “A una cara amica, la parola scritta” Nella prefazione: La maggior parte delle violazioni della privacy non sono causate dalla rivelazione di grandi segreti personali, bensì dalla divulgazione di tanti piccoli fatti… Come con le api assassine, una è solo un fastidio, ma uno sciame può essere fatale. Robert O’Harrow Jr. (No Placet o Hide) Non sono nulla
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 settembre @ 21:57:36 CEST (1273 letture)
L’orologio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 settembre @ 13:30:53 CEST (1093 letture)
Allegria...ciao a tutti!
Postato da Marhiel il Giovedì, 09 settembre @ 00:01:58 CEST (1236 letture)
UN GIORNO QUALUNQUE (a Federica)
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 settembre @ 08:37:48 CEST (1010 letture)
Clerici Fabio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 settembre @ 08:19:34 CEST (1369 letture)
Sogni
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 settembre @ 22:07:09 CEST (2526 letture)
LE PIACE SALIERI?
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 settembre @ 19:24:51 CEST (1275 letture)
![]() ![]() LE PIACE SALIERI? La giovane donna del palco numero 6 era graziosissima. Guardava nervosa il teatro che si riempiva. Aspettava qualcuno. Era sola e dava segni di insofferenza. Il ventaglio non trovava pace nelle sue mani sottili e le stecche di avorio venivano aperte e chiuse con discontinuità. Quando si sporgeva dalla balconata, lasciava intravedere un seno di madonna rinascimentale, schivo ma voluttuoso. Lo ammirò un signore che da parecchi minuti stava osservando i movimenti della giovane col suo binocolo da teatro. Desiderio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 settembre @ 21:43:03 CEST (1394 letture)
Leopardi - Pensieri III
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 settembre @ 19:01:34 CEST (1207 letture)
DIMENTICARE POI GIOIRE
Postato da rosarossa il Domenica, 05 settembre @ 22:13:25 CEST (827 letture)
Come tutti
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 settembre @ 22:06:46 CEST (1167 letture)
Amai
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 settembre @ 21:49:32 CEST (1213 letture)
Fuertaventura
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 settembre @ 21:33:46 CEST (1241 letture)
![]() ![]() Fuertaventura Fine settimana a Fuerteventura. Più arida, più agreste di quest'isola di Lanzarote, nel cui paesaggio, a ben notare, si può riconoscere qualcosa di teatrale, un apparato di fondali e cieli finti che distrae lo sguardo e fa viaggiare lo spirito, come se stessimo davanti a un ciclorama in movimento. Fuerteventura è tutta secchezza e brutalità, mentre Lanzarote, anche quando ci sembra inquietante, minacciosa, mostra una certa aria di dolcezza femminile, la stessa che, malgrado tutto, doveva forse avere Lady Macbeth mentre dormiva. Le montagne di Lanzarote sono nude, quelle di Fuerteventura sono state scorticate. Re Lear
Postato da Grazia01 il Giovedì, 02 settembre @ 21:07:13 CEST (1415 letture)
![]() RE LEAR « Cosi come nel Macbeth ha portato, il terrore al suo colmo, non diversamente nel Re Lear Shakespeare pare abbia esaurito le fonti della pietà ». Cosi osserva lo Schlegel riguardo al possente dramma di Lear, il più angoscioso, il più disperato, dove i protagonisti assurgono, in una luce quasi allegorica, a simboli della umanità intera, e le dolorose vicende dei personaggi sollevano il gran problema della bontà nel mondo. ![]() Chiamatemi Amicizia
Postato da Marhiel il Giovedì, 02 settembre @ 09:52:08 CEST (1489 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |